La conciliazione che interferisce nel corso di una diffida accertativa nei confronti del datore di lavoro è subordinata alla diffida medesima: lo stabilisce una recente Nota pubblicata dall’Ispettorato del Lavoro in risposta a diversi quesiti sul tem
Credito d'imposta per l'acquisto dei registratori di cassa telematici
A brevissimo, dettaglianti e soggetti assimilati dovranno convertire la procedura di certificazione dei corrispettivi dalla modalità cartacea (rilascio dello scontrino o ricevuta fiscale) alla modalità della trasmissione telematica delle operazioni g
Riscossione presso terzi: quando il fisco bussa alla porta
Il Fisco, utilizzando i dati raccolti, sta procedendo sempre più spesso alla riscossione presso terzi, notificando il pignoramento dei crediti nei confronti del contribuente debitore. Si tratta di un’azione di riscossione invasiva e a cui i terzi a v
Imprese sociali: il calcolo dei lavoratori svantaggiati si fa per “teste”
Il Ministero del Lavoro si è espresso con riferimento al calcolo da effettuarsi per verificare la rispondenza del numero dei soggetti svantaggiati impiegati alle prescrizioni di legge. Il numero minimo di lavoratori appartenenti a tali categorie “deb
Redditi 2019: l’effetto sostitutivo IMU – IRPEF, come funziona
Ai fini della corretta liquidazione dell’Imposta sul Reddito delle Persone Fisiche i contribuenti dovranno tenere conto dell’effetto sostitutivo IMU-IRPEF. Andiamo quindi a vedere velocemente cosa occorre fare nella compilazione della dichiarazione d
I compensi degli amministratori di società pubbliche: una storia infinita giunta al capolinea?
Il Ministero delle Finanze ha comunicato alla Presidenza del Consiglio dei Ministri la bozza del regolamento (portato da Decreto) sulla determinazione dei limiti dei compensi massimi previsto dall’art. 11 comma 6 del TUSPP, definito nella relazione i
Senza autorizzazione della procura, l'accertamento per accesso a locali abitativi è nullo
La mancanza di autorizzazione del Procuratore della Repubblica rende nullo l’accertamento emanato dall’ufficio finanziario a seguito di accesso nei locali abitativi del contribuente. Pertanto, l’apertura di una borsa chiusa durante l’accesso e l’acqu
Rivalutazione dei beni di impresa: valutazioni di convenienza
La legge di Bilancio del 2019 ha riaperto i termini per effettuare la rivalutazione dei beni di impresa. Si tratta di una misura che ogni tanto viene riproposta per “fare cassa,” ma la convenienza dell’operazione risulta circoscritta a un numero esig
Congedo di maternità dopo il parto: prime indicazioni sulla richiesta
Le prime istruzioni per l’accesso alla facoltà di godere del congedo obbligatorio per maternità esclusivamente dopo il parto. Nelle more degli adeguamenti alla procedura e della pubblicazione di un’apposita Circolare operativa, si è ritenuto opportun
IMU-TASI 2019: acconto in scadenza il 17 giugno 2019
Entro il 17 giugno 2019 deve essere effettuato il pagamento dell’acconto IMU e TASI relative all’anno 2019 sulla base delle delibere comunali del 2018 (se il Comune ha già deliberato le aliquote IMU per il 2019 il contribuente ha la facoltà di utiliz
Asse.Co.: l’asseverazione contributiva e retributiva delle imprese
L’Asse.Co. è l’asseverazione di conformità dei rapporti di lavoro e certifica, appunto, la regolarità delle imprese nella gestione dei rapporti di lavoro promuovendo, al tempo stesso, la cultura della legalità. Esso può essere definito come un sistem
Indeducibilità dei costi da reato e giurisprudenza
La disciplina introdotta nel 2012 ha delimitato l’indeducibilità dei costi alle sole ipotesi di attività riconducibili a delitti non colposi, novella cui è attribuibile efficacia retroattiva quale ius superveniens favorevole al contribuente. Analizzi
Regime forfettario: le nuove cause di esclusione operano dal 2020
Proponiamo una rassegna delle cause di esclusione dal regime forfettario prospettate dal Fisco: i casi di partecipazione in società e il rapporto di collaborazione col precedente datore di lavoro.
Attività ludico-ricreative c.d escape room: trattamento amministrativo e fiscale
Come devono essere trattate dai punti di vista amministrativo e fiscale le attività che gestiscono il cosiddetto gioco delle “Escape room”? Analizziamo il quesito di un lettore
Integrazione salariale nelle imprese sequestrate o confiscate
Il D.Lgs. n. 72/2018 ha introdotto specifiche misure per sostenere i lavoratori che sono stati sospesi dal lavoro oppure che hanno subito una riduzione dell’orario per via del fatto che la propria azienda è stata confiscata o sequestrata e sottoposta
Invio telematico dei corrispettivi: i primi chiarimenti in vista dell'1 luglio
Si avvicina a grandi passi la scadenza del 1° luglio prossimo, cioè del termine entro cui gli esercenti le attività di commercio al minuto che superano un determinato volume di ricavi dovranno comunicare telematicamente all’Agenzia delle entrate i co
Il punto sul trattamento di fine mandato (TFM) agli amministratori
Come noto il Trattamento di fine mandato è una specifica indennità che l’impresa si impegna a corrispondere all’Amministratore a fine mandato e l’importo deve essere stabilito da delibera Assembleare
Accertamento sintetico: la valenza dell’acquisto simulato di quote azionarie
In tema di accertamento sintetico resta salva la possibilità di prova contraria da parte del contribuente. Tra le prove contrarie è ammessa anche quella che il versamento degli importi contestati non è avvenuto e che, quindi, non sussiste una reale d
La banca ha inviato al mio cliente una richiesta di rientro, che fare?
In tempi di crisi, quali sono quelli in cui viviamo, è sempre più frequente che gli istituti di credito monitorino l’andamento delle aziende consultando ulteriori indici rispetto a quelli classici, quali bilanci e centrali di allarme interbancarie (C
Processo tributario, sospensione facoltativa in pendenza di questione pregiudiziale
Il giudice tributario non è tenuto a sospendere la causa ove sussista la pendenza di un giudizio concernente una questione pregiudiziale dinanzi al Consiglio di Stato. La Commissione tributaria è tenuta a sospendere solo se essa stessa o altra Commis
Il quadro A del modello 730/2019: esempi di compilazione
Il Quadro A – Redditi dei terreni – del modello 730/2019 deve essere compilato per l’attribuzione dei redditi, dominicale ed agrario, riconducibili ai terreni del contribuente. Vediamo come si procede alla compilazione del quadro.
Enti associativi e mancata presentazione del modello EAS: la definizione della violazioni formali
L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardanti la definizione delle violazioni formali prevista dal D.L. 23 ottobre 2018, n. 119.
Il segmento esente da IRAP va provato (commercialista che sia anche amministratore, revisore e/o sindaco di società)
La Suprema Corte ha confermato la giurisprudenza di legittimità, che, occupandosi del tema dei redditi realizzati dal libero professionista nell’esercizio di attività sindaco, amministratore di società o consulente tecnico, ha chiarito che non è sogg
Certificazione e verifica attrezzature INAIL: ora solo online con CIVA
Dal 27 maggio è entrato ufficialmente in funzione il nuovo servizio predisposto dall’INAIL per la certificazione e la verifica di impianti e apparecchi. Il sistema sostituisce così la modalità cartacea, garantendo agli utenti di poter effettuare dire