Il MiSe (Ministero dello Sviluppo Economico) ha pubblicato il decreto attuativo relativo alla misura del voucher per la consulenza in innovazione, nato per sostenere le micro imprese e PMI che vogliono implementare le tecnologie abilitanti previste d
Passaggio da Studio Associato a Società Tra Professionisti STP
Per il conferimento di aziende in società, ai fini delle imposte sui redditi, opera un regime di passaggio in neutralità che sospende la tassazione, differendola all’eventuale e successivo momento “realizzativo”, cioè a quando l’azienda, ovvero i sin
I controlli del Fisco sui "finti" forfettari
L’Agenzia delle Entrate si prepara ad avviare una serie di controlli per scoprire eventuali abusi da parte dei cosiddetti “finti” forfettari, al fine di individuare chi intenda beneficiare del regime fiscale agevolato pur non possedendone i requisiti
Riduzione dei Premi INAIL 2019: misura e ambito di applicazione
La riduzione del premio INAIL di cui alla L. n. 147/2013 continua a essere valida per specifici settori per i quali la revisione delle tariffe non è ancora avvenuta.
Tra questi soggetti rientrano il comparto scuole, quello delle lavorazioni soggette
Proroga per i versamenti delle imposte 2019: spetta anche alle associazioni?
Sono stati modificati i termini entro cui effettuare i versamenti delle imposte sui redditi e dell’IRAP del saldo 2018 e del primo acconto 2019. La nuova scadenza è il 30 Settembre 2019.
Ma le associazioni, che si avvalgono delle disposizioni di favo
Trasferimento d’azienda: quando l'intervento del Fondo di Garanzia per il TFR
L’INPS torna sull’intervento del Fondo di garanzia TFR in caso di trasferimento d’azienda.
Il tema ha generato notevoli ripercussioni nel corso del tempo, una grande serie di contenziosi, cosicché si è reso necessario andare a chiarire in quali casi
Decreto Crescita 2019 e le novità sul Patent Box
Con il Decreto Crescita 2019 sono introdotte semplificazioni per le procedure di fruizione della tassazione agevolata sui redditi derivanti dall’utilizzo di taluni beni immateriali, cosiddetta Patent Box, consentendo ai contribuenti di determinare e
Agenzia Entrate-Riscossione difendibile, in passato come in futuro, dagli avvocati del libero foro
Con la nascita dell’Agenzia Entrate-Riscossione (AdER), è sorta anche una problematica in relazione alla possibilità (o meno) di difesa di AdER per opera degli avvocati del libero foro. Con la conversione del Decreto Crescita è ora in vigore una spec
Redditi 2019: le cause di Esclusione dagli ISA
Sono obbligati alla compilazione degli Indici ISA tutti i contribuenti titolari di Partita Iva (impresa/lavoro autonomo) che svolgono come “prevalente” un’attività per la quale risulti approvato un apposito studio di affidabilità e che non presentino
Adeguamento Statuto Enti del Terzo Settore: Proroga 2020 e Novità
La Legge di Conversione n. 34/2019 ha prorogato il termine per l’adeguamento degli statuti degli Enti del Terzo settore, fissandolo al 30/06/2020. Lo statuto può essere modificato con maggioranza semplice in assemblea. Approfondiamo le novità circa l
Tovagliometro: la legittima ricostruzione dei ricavi dei ristoranti tramite il tovagliolo
La Corte di Cassazione ha legittimato la ricostruzione dei ricavi operata nei confronti di un ristorante sulla base del consumo unitario dei tovaglioli utilizzati: si tratta della tecnica del cosiddetto “tovagliometro” sempre più utilizzata nelle ver
L’assoggettamento alla contribuzione agricola unificata
Le imprese possono essere assoggettate a contribuzione previdenziale nell’ambito del settore agricolo in specifiche circostanze, ossia quando le attività in questione vengono esercitate in maniera prevalente.
Considerate però le varie casistiche nell
Pagare a rate dopo il 30 settembre 2019? Ecco perché si può fare
Ricostruiamo velocemente l’impianto normativo, essenziale per capire la logica della proroga stabilita dal D.L. Crescita e dunque per individuare se è possibile o no rateizzare i versamenti dopo il 30 settembre.
Attribuzione dei Crediti di imposta ai Soci: il caso del Bonus Investimenti di una Snc
In taluni casi, l’utilizzo dei crediti d’imposta da parte di società beneficiarie avviene mediante trasferimento dalla società ai soci del relativo diritto alla fruizione, non disponendo – a volte – la società di propri debiti da poter compensare con
Proroga versamenti imposte 2019: chi è escluso?
Con la conversione del Decreto Crescita è stata resa ufficiale la proroga dei versamenti di imposte risultanti dalle Dichiarazioni dei Redditi di quest’anno.
La nuova scadenza è stabilita al 30 settembre 2019, ma non tutti i contribuenti possono usuf
Nuova attività: quali scritture per la contabilità semplificata? – Risposta al volo
Ho intenzione di aprire a breve una nuova attività in contabilità semplificata e necessito di alcuni chiarimenti: quali sono le scritture contabili da tenere?
Il Consolidato Fiscale: requisiti generali, obblighi tributari, controlli fiscali e accertamenti
Il consolidato fiscale nazionale è un istituto che prevede la tassazione IRES unitaria di più società fiscalmente residenti in Italia, risolvendo le problematiche relative alla rilevanza fiscale di componenti reddituali negativi (perdite, interessi p
L’Equity Crowdfunding in Italia come Strumento di Crescita
La Legge di Bilancio 2017 ha esteso alle PMI la possibilità di accedere all’equity crowdfunding, uno strumento di raccolta di capitali di rischio utilizzabile quindi anche dalle piccole e medie imprese.
Tale strumento permette alle piccole medie impr
Fatturazione Elettronica e dubbi sulla Data: tre Risposte al Volo
Tre risposte veloci sulla data nella Fatturazione Elettronica:
1) Cosa si intende per data fattura per le operazioni effettuate dopo 1 luglio 2019?
2) Quanto tempo ho per emettere una fattura nel caso di operazione effettuata il 2 luglio 2019?
Credito d'Imposta Edicole 2019-20: Disposizioni del Decreto Attuativo
La Legge di Bilancio 2019 ha riconosciuto, per gli anni 2019 e 2020, un credito di imposta nella misura massima di euro 2.000 agli esercenti attività commerciali che operano nel settore della vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici, nel
Dati ISA precalcolati: ecco come funzionano
Nel modelli dichiarativi 2019 periodo d’imposta 2018 debuttano per la prima volta gli “Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA)” che hanno preso il posto degli studi di settore.
Tali indicatori esprimono un punteggio da 1 a 10 che consente
Prestiti infruttiferi dei soci alla società: aspetti civilistici e fiscali
Nelle società di capitali i soci possono essere chiamati ad effettuare versamenti di denaro a favore della società, a vario titolo, sovente con natura di finanziamento.
Premesso che la delibera che richiede ai soci di effettuare finanziamenti non è i
Regione Lombardia: riaperto il Bando Faber
La Regione Lombardia ha reso noto che dalle ore 12 del 10 luglio alle ore 17 del 12 agosto 2019 sarà aperto un nuovo sportello del Bando Faber, che sostiene le micro e piccole imprese manifatturiere, edili e artigiane che vogliono effettuare investim
Riqualificazione Immobiliare: incentivi estesi con l'approvazione del Decreto Crescita
Il Decreto Crescita recentemente convertito presenta tantissime novità. In questo articolo puntiamo il mouse sugli incentivi alle riqualificazioni immobiliari.
Il settore delle costruzioni affronta una fase complessa e necessita ancora di incentivi