Diverse sono le modifiche apportate dal Decreto Sblocca Cantieri al Codice degli Appalti e cercheremo qui, con questo articolo, di fare chiarezza sul tema “caldo” dell’individuazione della soglia di anomalia post Decreto Sblocca Cantieri. Oggi l’aggi
Agevolazioni per le imprese che assumono percettori di Reddito di Cittadinanza
Con il D.L. n. 4/2019 è stato introdotto il Reddito di Cittadinanza, e assieme ad esso, il Decreto ha previsto una specifica agevolazione riservata ai datori di lavoro che assumono percettori del suddetto reddito: lo sgravio dei contributi previdenzi
L’adesione negata dall’indebita compensazione
L’indebita compensazione con un credito per imposte inesistente non perfeziona l’atto di accertamento con adesione col rischio di permanenza dell’originaria pretesa tributaria.
Vediamo il parere espresso recentemente dalla Cassazione e alcuni passagg
ANF, Assegni per il Nucleo Familiare: soggetti, condizioni, domanda e novità dall’INPS
Gli assegni al nucleo familiare, conosciuti anche come ANF, sono somme riconosciute ai lavoratori e percettori di altre indennità da parte dell’INPS, i quali hanno familiari a proprio carico.
La richiesta degli ANF, per quanto sembri semplice, nascon
Trasformazione in società unipersonale: come si deposita la pratica? Risposta al volo
Come avviene il deposito presso il Registro delle Imprese della pratica di trasformazione di società in società unipersonale? Deve essere fatto dal Notaio o può essere fatto anche da altri professionisti? Risponde il Dott. Luca Bianchi.
SRL con partecipazione in SAS: dove si riporta il reddito nel modello SC?
In caso di Società a Responsabilità Limitata socia di SAS come si compila il Modello Redditi SC 2019?
Come viene tassato il reddito da partecipazione?
Risponde il Dott. Giancarlo Modolo.
Credito IVA infrannuale: presentazione del modello TR entro il 31 luglio
Entro il 31 luglio deve essere presentato il modello TR per beneficiare del rimborso o della compensazione del credito IVA infrannuale relativo al periodo 1° aprile – 30 giugno 2019
Ravvedimento dichiarazione IVA 2019: quanto si paga?
Quanto si paga per il ravvedimento della dichiarazione Iva entro i 90 giorni? Rispondiamo brevemente ai dubbi del lettori e sveliamo un’incongruenza dell’attuale sistema sanzionatorio: la dichiarazione integrativa costa di più di una dichiarazione ta
Nasce il Sistema EESSI: scambio di dati previdenziali nell'Unione Europea
Nasce il sistema di interscambio di dati di natura previdenziale tra i paesi EU, dello SEE e con la Svizzera: tale sistema permetterà uno scambio di informazioni telematiche con riferimento a prestazioni sociali quali:
Agevolazioni Conto Energia e Tremonti Ambientale: coesistenza?
Per mantenere le agevolazioni sancite dal III, IV e V conto energia è necessario che il contribuente rinunci al beneficio fiscale concesso dalla Tremonti ambientale.
Il presente contributo precisa, pertanto, come rinunciare alla detassazione per mant
Il bonus aggregazioni riproposto dal Decreto Crescita 2019
Il Decreto Crescita 2019 ripropone l’agevolazione del bonus aggregazioni che prevede vantaggi per i soggetti nati dalle operazioni di aggregazione aziendale (con fusione, scissione o conferimento d’azienda). Vediamone quindi le caratteristiche, i req
Circolare Inps 102 sul Bonus Sud 2019: tutte le specifiche
L’Inps ha pubblicato la Circolare n. 102 con le indicazioni per la fruizione del Bonus Occupazione Sud 2019.
Spieghiamo punto per punto le le indicazioni fornite:
le assunzioni incluse ed escluse, gli obblighi del datore di lavoro, il rapporto col redd
Processo tributario: anche gli SMS fanno prova dei fatti rappresentati
L’SMS e la mail fanno piena prova dei fatti rappresentati se colui contro il quale vengono prodotti non ne contesta la conformità. Il disconoscimento non impedisce comunque che il giudice possa accertare la conformità ai fatti, anche attraverso altri
Cessione abitazione tra coniugi in separazione: è esente da tributi come l'imposta di registro?
La cessione dell’abitazione tra coniugi in separazione è esente dall’imposta di registro e da altri eventuali tributi?
Per i contribuenti interessati si tratta sempre di una fase estremamente complessa della propria vita. Cerchiamo di fare chiarezza
Strumenti deflattivi del contenzioso del lavoro: diffida accertativa e conciliazione monocratica
I poteri di intervento dell’Organo ispettivo in tema di obbligazioni patrimoniali fra lavoratore e datore di lavoro sono oggi finalizzati anche alla prevenzione delle controversie individuali di lavoro in sede conciliativa, grazie agli istituti della
Credito d'imposta R&S 2019: è valida la certificazione di un revisore inattivo ma nella sezione A?
Per fruire del credito d’imposta per la Ricerca e lo Sviluppo, è necessario ottenere una certificazione degli elementi assunti a base della determinazione del bonus da parte di un revisore legale.
La certificazione è valida se il revisore legale è ina
Le Entrate non hanno l’obbligo di avvisare di farsi assistere da un difensore di fiducia
E’ particolarmente interessante la pronuncia della Cassazione – sezione penale – n. 1506 del 14 gennaio 2019 – che occupandosi della fattispecie relativa all’utilizzabilità degli elementi raccolti in assenza di difensore, offre una chiave interpretat
Busta paga: modalità e termini di consegna e pagamento
In questo articolo vedremo:
- cosa deve contenere una busta paga,
- quali sono i termini e le modalità di consegna della busta paga,
- a quali sanzioni può essere soggetto il datore di lavoro,
- la rilevanza probatoria della busta paga,
- modalità e termini d
I luoghi comuni sul trust
L’istituto del trust è spesso oggetto di diversi luoghi comuni, talvolta legittimi, talvolta errati. Cerchiamo di fare chiarezza ma soprattutto di andare ad analizzare alcune casistiche particolari:
in particolare puntiamo il mouse sul problema dell’
ISA: la rettifica dei dati negli archivi del Fisco e il campo delle "annotazioni"
Facciamo il punto sulle annotazioni ISA dopo i chiarimenti del Fisco: la gestione dei dati aggiuntivi e degli indicatori di anomalia ed il corretto utilizzo del campo “annotazioni”.
Si tratta di chiarimenti importanti in quanto la novità dello strume
Documenti tardivamente prodotti: inammissibili solo se il contribuente è stato avvisato
Vediamo come la Cassazione ha recentemente stabilito che i documenti tardivamente prodotti sono inammissibili in sede contenziosa ma solo se il contribuente è stato specificamente avvisato sulle conseguenze della mancata o tardiva produzione della do
Dichiarazione IVA precompilata e Fatturazione Elettronica
Gli ultimi interventi del legislatore hanno reso ancor più evidente come sia oramai tracciata la strada per arrivare alla dichiarazione IVA precompilata.
Vediamo lo stato attuale dell’arte ed ipotizziamo come impatterà sulla vita dei contribuenti ita
Versamento Acconti Imposte 2019: normativa generale e casi particolari
Acconti per imposte 2019: vediamo quali sono, come si calcolano e quando scadono, senza dimenticare l’analisi di alcune casistiche particolari nonché le modalità di compensazione e versamento degli acconti.
Puntiamo il mouse su cedolare secca, minimi
Trasmissione telematica corrispettivi giornalieri: facciamo il punto della situazione
Come si effettua la trasmissione telematica dei corrispettivi giornalieri?
L’Agenzia delle Entrate ha previsto 3 modalità di invio, compresa la possibilità di invio tramite intermediario.
Ecco quindi una panoramica delle novità dopo il Decreto Cresci