Anche per l’anno 2019 si ripropone l’opportunità di prenotare il credito di imposta su investimenti pubblicitari. Ecco come ottenerlo.
Ricordiamo che le domande vanno presentate nel prossimo mese di ottobre
Si applica l’aggravante al consulente che elabora un modello seriale di evasione
Scatta l’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del D. Lgs n. 74/2000 per il consulente che elabora ovvero commercializza un modello seriale di evasione fiscale e lo offre ai suoi clienti, anche se risulta personalmente beneficiario del modello evasivo
Contributo addizionale NASpI in aumento: disciplina e istruzioni operative
Le modalità attraverso le quali i datori di lavoro potranno pagare il contributo addizionale NASpI, maggiorato dello 0,50% in occasione di ogni rinnovo del contratto a termine dopo la modifica introdotta dal Decreto Dignità.
Vediamo meglio quando e
Imprese committenti corresponsabili sugli obblighi di sicurezza dei dipendenti
La disciplina antinfortunistica non esonera le imprese committenti dall’adempimento degli obblighi di sicurezza.
Cessione del credito IVA infrannuale: la decorrenza è differita al 2020
In base al Decreto Crescita, dal 1° gennaio 2020 i crediti IVA infrannuali, relativi ai primi tre trimestri dell’anno e risultanti dal modello TR, potranno essere non solo utilizzati in compensazione o essere richiesti a rimborso, ma anche essere ced
Credito di imposta Ricerca e Sviluppo: i controlli ex post del fisco sull'utilizzo
Il presente contributo propone la corretta gestione del Tax credit R&S in vista dei controlli del Fisco finalizzati a verificare la sussistenza delle condizioni di accesso al credito di imposta stesso, nonché la conformità delle attività e dei costi
Ispezioni del lavoro: come si svolgono e come si possono concludere (seconda parte)
In questo secondo articolo, approfondiamo i vari passaggi che possono avvenire durante un’ispezione del lavoro fino ad arrivare alla sua conclusione.
Sconto prima casa in presenza di altro immobile locato nel Comune
Non è possibile avvalersi dei benefici in presenza di proprietà di altro immobile ubicato nello stesso Comune
Associazioni di Promozione Sociale: l’esame dei requisiti formali e sostanziali per l'iscrizione nel RUNTS
Analogamente alle organizzazioni di volontariato, il passaggio, cioè l’iscrizione nel RUNTS, avverrà automaticamente. I relativi statuti dovranno però essere adeguati alle nuove disposizioni.
Dopo che sarà istituito il RUNTS, quindi dopo che la rifor
Autoscuole e IVA sulle patenti di guida: modalità operative e di contestazione
Con una recente sentenza della Corte di Giustizia UE, le autoscuole si sono ritrovate di colpo spaesate ed in forte disagio: secondo la sentenza le lezioni di scuola guida per il conseguimento delle patenti non sarebbero esenti IVA, bensì regolarment
ISA 2019: focus sulla compilazione del campo Note Aggiuntive
In merito agli indici ISA merita un approfondimento specifico la compilazione del campo “Note aggiuntive” del modello. Ci soffermiamo anche sui casi pratici di compilazione del campo e sulle possibili cause giustificatrici.
Azioni offerte ai dipendenti: il trattamento fiscale
L’Agenzia delle Entrate con una risposta ad interpello avanzato da una società, ritorna sul tema delle azioni assegnate ai dipendenti, ribadendo nuovamente come deve essere gestita tale assegnazione in sede di dichiarazione.
Il regime fiscale delle donazioni estere
Non è sempre facile né immediato trovare la corretta applicazione dell’imposta per donazioni fatte all’estero, da soggetto non residente, a favore di un residente. Si deve registrare l’atto? Si deve assoggettare l’atto ad imposte sulle donazioni? Ved
ISA: il punteggio superiore a 6 esclude i controlli fiscali basati sugli indici di affidabilità
L’attribuzione di un punteggio tra 6 e 7,99 non comporta l’attivazione di controlli.Si rientra in un limbo, senza “minacce” di controlli e senza premi
I.S.A.: i redditi dei periodi precedenti non corrispondono?
In realtà occorre precisare che, aldilà del titolo del rigo del prospetto rilasciato dall’Agenzia, “il reddito” degli anni precedenti non è “il reddito ai fini ISA”! L’agenzia infatti non considera il reddito vero e proprio ma applica un conteggio di
Mini IRES 2019: come funziona il calcolo dell'agevolazione
Sulla base delle più recenti modifiche intervenute con il Decreto Crescita, vediamo in questo approfondimento non solo la disciplina normativa dell’agevolazione Mini IRES, ma anche alcuni casi applicativi su come si calcola la base imponibile e quali
Movimenti oltre i 10.000 euro contanti: si considerano anche le operazioni fatte dall'esecutore
Dal 2 luglio 2019 vige l’obbligo per gli intermediari finanziari di comunicare all’UIF le movimentazioni di denaro contante pari o superiori a 10.000 euro.
Qualora il soggetto abbia effettuato più prelievi, alcuni in qualità di cliente, altri in qual
Distacco transnazionale illecito o autentico? Cosa viene valutato in sede di ispezione
Il distacco transnazionale permette di impiegare i lavoratori per un periodo limitato di tempo presso un distaccatario in un Paese diverso da quello in cui egli normalmente lavora. Ma molti sono i limiti entro i quali tale operazione può essere effet
Trasparenza delle erogazioni pubbliche
Facciamo il punto sulla trasparenza delle erogazioni pubbliche in bilancio, obbligo di difficile interpretazione e che lascia numerosi dubbi
Cessione quote societarie e riporto perdite pregresse se cambia l'attività
Le condizioni per il riporto delle perdite pregresse sono state oggetto dell’esame di un caso specifico da parete dell’Agenzia delle Entrate, che perviene ad una conclusione piuttosto discutibile.
ISA: le Valutazioni dei Contribuenti che ottengono un Punteggio pari a 6
Analizziamo le indicazioni e gli orientamenti dell’Agenzia delle Entrate (sia ufficiali che ufficiosi) relativi ai contribuenti che hanno un punteggio di affidabilità fiscale uguale a 6.
Il contribuente con punteggio ISA pari a 6 rischia di entrare n
Il verbale di chiusura non sempre è necessario
In tema di accertamento tributario non sussiste l’obbligo di redigere il verbale di chiusura delle operazioni. Il processo verbale (PVC) di verifica e di chiusura delle operazioni è richiesto solo nel caso di accesso diretto ad acquisire la documenta
Il passaggio generazionale tra scissione e clausole statutarie
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente affrontato un caso di passaggio generazionale implementato attraverso una scissione societaria.
Dopo aver illustrato il caso e la risposta dell’Agenzia, forniremo in questo articolo alcuni utilissimi spunti di
Le ispezioni del lavoro: come si svolgono e quali sono poteri e limiti degli ispettori
In questo primo approfondimento (di una serie) introduciamo il tema delle ispezione del lavoro e di chi se ne occupa, con particolare riguardo ai poteri e ai limiti del personale ispettivo.