La normativa antiriciclaggio, allo scopo di prevenire attività di riciclaggio di denaro sporco e/o di finanziamento del terrorismo, mette in atto tutta una serie di controlli preventivi e in itinere.
Fondamentale è l’identificazione del titolare eff
ISA 2020 meno complicati rispetto al 2019
Con il provvedimento del 31 gennaio 2020 l’Agenzia delle entrate ha reso disponibili i 175 modelli in versione definitiva per l’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (Isa).
Cliente esce da negozio o ufficio senza documento fiscale? Va bene se entro 12 giorni viene emessa fattura
Il caso: cliente acquista un bene o un servizio: il cedente/prestatore vuole emettere la fattura e non lo scontrino elettronico.
Non sempre i regimi speciali IVA impediscono di applicare il regime forfetario
Analizziamo il difficile rapporto fra il regime forfettario ed i regimi speciali IVA: per regola generale i due regimi agevolati sono incompatibili. In questo approfondimento evidenziamo, con esempi pratici, che possono esistere anche casi di compati
La responsabilità dello spedizioniere doganale
La responsabilità per i dazi doganali inevasi può sorgere anche in capo al rappresentante indiretto dell’importatore, il quale risponde in quanto dichiarante.
In caso di inserimento nella dichiarazione doganale di dati relativi alla merce introdotta
Assegni al nucleo familiare: vecchie regole prorogate fino ad aprile 2020
Novità con riferimento alla gestione degli ANF (Assegni al Nucleo Familiare): prorogato fino al periodo di competenza di aprile 2020 il vecchio metodo di conguaglio Uniemens per gli ANF arretrati, per cui è possibile avvalersi ancora delle vecchie re
Il caos generato dalla compliance dei corrispettivi telematici
Facile profeta fu colui che non molto tempo fa nel corso di un Convegno organizzato dal Commercialista Telematico paventò i rischi della massificazione delle trasmissioni telematiche, posto che la mole di dati trasmessa e il perfezionamento delle pro
Le novità in arrivo per fatturazione elettronica e corrispettivi telematici
In data 22 gennaio 2020 il Dr. Giuseppe Zambon ha partecipato a Roma, presso la nuova sede dell’Agenzia delle Entrate, alla riunione del Forum Italiano sulla Fatturazione Elettronica esteso, da questa prima seduta del 2020, anche alle consultazioni i
Contabilità parallela e accertamento induttivo vanno a braccetto
E’ legittimo l’accertamento induttivo basato sul rinvenimento di contabilità parallela, in quanto la contabilità in nero, costituita da appunti personali e da informazioni dell’imprenditore, rappresenta un valido elemento indiziario
Emissione fattura evita emissione scontrino telematico
L’emissione della fattura spontanea per tutte le operazioni consente di evitare di installare il registratore di cassa telematico (ovvero, evita la memorizzazione elettronica e trasmissione telematica dei corrispettivi).
Riscatto anni di laurea a fini pensionistici e calcolo nel sistema contributivo: precisazioni
Sono stai chiariti alcuni aspetti sulla gestione dei riscatti degli anni di laurea, e in particolare si specifica come saranno computati i contributi in determinati casi quali il riscatto agevolato, l’opzione donna ovvero nel caso di computo dei cont
Il comodato di immobili
Il contratto di comodato prevede che una parte, il comodante, consegni all’altra, comodatario, una cosa mobile o immobile affinché se ne serva per un uso o tempo determinato, con l’obbligo di restituire la stessa cosa ricevuta. Il contratto è essenzi
Brexit fino al 31/12/2020 nulla cambia
Da oggi 1′ febbraio 2020 il Regno Unito abbandona l’Unione Europea ma fino al 31 dicembre 2020 continuano ad applicarsi le attuali regole doganali e fiscali
Le scadenze fiscali di Febbraio 2020
Il consueto appuntamento con le scadenze fiscali e previdenziali del mese: ecco quelle principali di Febbraio 2020
L'opposizione all'esecuzione in ambito tributario
Le questioni che riguardano gli atti dell’esecuzione forzata tributaria successivi alla notifica della cartella o dell’intimazione di pagamento, devono essere fatte valere dinanzi al giudice ordinario, in funzione di giudice dell’esecuzione.
IRPEF: rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito se superiore a 120.000 euro
Come è noto la Legge di Bilancio per il 2020 prevede un taglio delle detrazioni per i redditi più alti
In questo articolo illustriamo il meccanismo di deduzioni e detrazioni che abbattono l’IRPEF e l’efficacia pratica delle nuove norme che riducono l
Somme erogate dal datore di lavoro per attività sportive dei familiari a carico
Le spese per attività sportive dei familiari a carico erogate dal datore di lavoro rientrano tra i redditi tassabili in capo al dipendente.
Anticipazioni bancarie e concordato preventivo nella bozza di Decreto correttivo
In questo contributo cerchiamo di capire se, in caso di procedura di concordato preventivo, la banca ha diritto o meno di trattenere le somme riscosse successivamente alla presentazione della domanda di concordato da parte dell’impresa finanziata e d
Termini raddoppiati per l'accertamento con ipotesi fraudolenta a verbale
I termini per l’accertamento sono raddoppiati quando si è in presenza di un verbale di constatazione con cui sia stata contestata un’operazione fraudolenta.
Ai fini del raddoppio dei termini per l’esercizio dell’accertamento assume rilievo l’astratta
Precompilata Vs. Sistema Tessera Sanitaria
La gestione delle detrazioni IRPEF soggette a metodi di pagamento tracciabili rischia di complicare gli adempimenti burocratici, soprattutto per i soggetti che operano in ambito sanitario.
Segnaliamo che è necessario inviare al Sistema Tessera Sanita
Recensioni: cosa sono, come si richiedono, e come utilizzarle per stressare il proprio modello di business
Negli ultimi anni il modo di comunicare da parte delle imprese è radicalmente cambiato.
Oggi qualsiasi azienda, dalla più piccola alla multinazionale, utilizza i canali online per interagire con il proprio mercato di riferimento: spazi web, email mar
Credito d'imposta per nuovi investimenti: indicazione delle norme agevolative sui documenti di acquisizione dei beni
La concreta applicazione del nuovo credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive situate sul territorio dello Stato, introdotto in sostituzione del super e dell’iper ammortamento, ha già evidenziato
Il regime fiscale e contributivo di guide, accompagnatori e interpreti turistici
Obiettivo di questo approfondimento è illustrare i diversi regimi fiscali e contributivi che possono essere adottati da coloro che esercitano le c.d. professioni turistiche di accompagnamento, vale a dire le attività di guida, accompagnatore ed inter
Definizione agevolata sanzioni: vale la data dell’accredito del bonifico
La Corte di Cassazione fissa in maniera netta i termini in cui il contribuente può procedere alla definizione agevolata delle sanzioni. Esaminiamo il caso di studio, puntando il mouse sul pagamento delle sanzioni a mezzo bonifico bancario