La compensazione di crediti tributari senza l’apposizione del visto di conformità è da assoggettare ad una sanzione fissa (in qualità di errore solo formale) o proporzionale? Vediamo quanto recentemente espresso dalla CTP di Vicenza.
Occultamento di scritture contabili: il caso del trasferimento in luogo non dichiarato
Integra il reato di occultamento di documenti contabili la condotta del legale rappresentante di una società che ha trasferito la documentazione in luogo non dichiarato, al fine di sottrarla all’esame dei verificatori.
Sono queste le conclusioni ragg
Ricalcolo acconto novembre 2019: ecco i chiarimenti dell'Agenzia delle Entrate
Le precisazioni fornite da Agenzia Entrate in merito al ricalcolo dell’acconto imposte di novembre in scadenza al 2 dicembre 2019 (in quanto il 30/11 è sabato).
Il secondo o unico acconto imposte dirette: il ricalcolo per il 2019
Il 2 dicembre (30 novembre cade di sabato) scade il termine per il pagamento del secondo (o unico in certi casi) acconto delle imposte dirette 2019.
Il D.L. 124/2019 ha introdotto alcune novità circa il calcolo di quanto dovuto dai contribuenti sogge
Fatturazione delle spese legali alla parte soccombente e come avvocato distrattario
In questo articolo approfondiamo come l’avvocato di parte vittoriosa deve fatturare l’onorario e le spese legali alla parte soccombente o come distrattario.
ISA e Consolidato fiscale: gli effetti del regime premiale e della proroga versamenti
L’Agenzia delle Entrate ha fornito numerosi chiarimenti riguardanti l’applicazione dei nuovi ISA, ma almeno durante il primo anno di applicazione dei nuovi indicatori, sembra aver attribuito scarsa rilevanza al consolidato fiscale.
Presumibilmente i
Il Regime forfettario 2020 in pillole
Il Disegno di Legge di Bilancio 2020 prevede il mantenimento a 65.000 euro del limite dei ricavi conseguiti o compensi percepiti nell’anno precedente per accedere al regime forfettario agevolato.
Cessione della clientela: è un'operazione soggetta ad IVA?
La cessione di clientela di uno studio professionale o di una società, è operazione soggetta ad IVA?
Sono necessarie precisazioni. Approfondiamole.
Corrispettivi telematici: come fare in caso di buoni pasto o ventilazione dei corrispettivi
Approfondiamo le recenti risposte alle istanze di interpello fornite dall’Agenzia delle Entrate, le quali hanno fornito chiarimenti in merito al nuovo adempimento previsto dalla memorizzazione e invio dei corrispettivi telematici.
Come sfruttare le opportunità dell'Equity Crowdfunding (un esempio? Il Pordenone Calcio)
L’Equity Crowdfunding è un fenomeno che suscita crescente interesse da parte di start-up e PMI che, grazie ad esso, possono reperire capitale per nuovi progetti.
Vediamo in cosa consiste.
Ripristinata ACE, eliminata mini Ires
Il Disegno Di Legge di Bilancio 2020, all’articolo 30, prevede a decorrere dal periodo d’imposta successivo a quello in corso al 31 dicembre 2018, in sostanza dal 2019, il ripristino dell’applicazione del meccanismo fiscale di Aiuto alla Crescita Eco
Bonus investimento: quando è agevolabile il software
Una risposta fornita recentemente dalla rivista ufficiale dell’Agenzia delle entrate ha ritenuto agevolabili anche gli investimenti in hardware e software, richiamando un precedente decreto del Mise applicabile quando il credito d’imposta in question
Invio telematico di dichiarazioni e comunicazioni fiscali: l'impegno cumulativo
L’art. 4–ter del D.L. n. 34/2019, aggiunto dopo l’iter di conversione in legge del c.d. decreto crescita, contiene un’importante novità destinata ad incidere sull’operatività degli studi professionali e degli intermediari incaricati.
Ciò al fine di e
Frontalieri: la gestione delle ritenute da parte del sostituto
La gestione del lavoro frontaliero solitamente viene preso in considerazione con riguardo ai lavoratori residenti in Italia che svolgono la propria attività lavorativa in un paese di frontiera (maggiormente nei territori di Francia e Svizzera); non d
Avviso bonario telematico rielaborato: quanti giorni per pagare la rata? Risposta al volo
Quanti giorni si hanno per pagare la prima (o unica) rata derivante dall’avviso bonario telematico?
L’Agenzia delle Entrate pretende il pagamento in 30 giorni ma la Legge prevede diversamente.
Riforma della Giustizia Tributaria: passi avanti – Comunicato Stampa
L’On. Alessandro Pagano ha confermato la volontà politica di approvare la Riforma della Giustizia Tributaria, autonoma, con giudici professionali, vincitori di concorso pubblico, ben retribuiti e, soprattutto, dipendenti dalla Presidenza del Consigli
Successioni transfrontaliere tra Italia e America: legge applicabile e lesione della quota di legittima
Con questo secondo articolo intendiamo approfondire alcuni degli aspetti più frequenti delle cosiddette successioni transfrontaliere o “cross-border” tra Italia e Stati Uniti.
In particolare ci soffermeremo su una questione particolarmente spinosa e
Trend is your friend: cosa significa nel Forex?
Secondo gli investitori più esperti, il Forex è uno dei mercati più imperscrutabili di tutta la scena finanziaria. Ecco l’applicazione del motto “Trend is your friend”.
Bonus Facciate 2020: la detrazione al 90% in Legge di Bilancio
Col Bonus Facciate previsto della Legge di Bilancio 2020, dal 1 gennaio 2020 si potrà detrarre il 90% della spesa sostenuta per il recupero delle facciate degli edifici. Un’ottima opportunità per i condomini ma anche le ville e le case singole le cui
Manovra 2020 e regime forfettario: reintroduzione vecchi limiti e rettifica della detrazione
La legge di Bilancio 2020 reintroduce alcune delle vecchie condizioni ostative, applicabili prima delle modifiche intervenute lo scorso anno, in grado di impedire l’accesso al regime forfetario.
I contribuenti non potranno fruire del predetto regime
Cartella di pagamento: è atto impositivo definibile
La cartella di pagamento ha natura di atto impositivo e la relativa controversia è atto definibile in forma agevolata.
L’importante principio è contenuto in una recente sentenza della Cassazione, da cui emerge che la cartella, quale primo ed unico at
La nuova disciplina dell’accollo del debito di imposta altrui secondo il D.L. 124/2019
Con la pubblicazione in G.U. del decreto fiscale collegato alla legge di bilancio 2020, il divieto di compensazione dei crediti tributari con i debiti d’imposta oggetto di accollo trova valenza normativa. Con la preclusione introdotta, il legislatore
Come si fa il ravvedimento operoso per tardivo versamento IVA? Risposta al volo
Non ho potuto versare l’Iva relativa al II trimestre 2019, in scadenza il 20/8/2019. Come devo fare per sanare l’infrazione? Come si calcola il ravvedimento operoso? Ecco la Risposta.
Manovra 2020: alcune delle principali novità fiscali previste dal DDL
Manovra 2020: ecco di seguito alcune delle principali novità fiscali previste dal Disegno di Legge di Bilancio tra le quali – ad esempio – la Rimodulazione degli oneri detraibili in base al reddito; la plastic tax e il relativo credito d’imposta; dif