Responsabilità di una commercialista chiamata in giudizio da una società sua cliente che l’ha accusata di non aver informato della cassa negativa
Le sanzioni applicabili alle fatture scartate
Il mancato invio della fattura è assimilabile alla mancata emissione della stessa. Si ha mancata fatturazione anche nel caso in cui non vengano rispettati i termini essenziali di fatturazione o di registrazione.
Si esamina il tema delle sanzioni nell
Tredicesima mensilità per i lavoratori dipendenti: calcolo e pagamento
L’istituto della tredicesima mensilità, conosciuto anche come “gratifica natalizia”, è esteso erga omnes alla generalità dei lavoratori subordinati, sia del settore privato che di quello pubblico. Vediamo come funziona, quando si matura ed entro quan
Consolidato fiscale e dichiarazione integrativa: il parere dell'Agenzia Entrate
L’opzione per il consolidato fiscale nazionale può essere esercitata, da ciascuna società consolidata e dalla consolidante, mediante indicazione espressa nella dichiarazione dei redditi.
Sulla base delle norme di riferimento e della prassi in materia
Responsabilità del Revisore nella valutazione della continuità aziendale
E’ responsabilità del Revisore valutare l’esistenza dell’eventuale incertezza significativa in merito al presupposto di continuità aziendale espresso dagli amministratori nella relazione sulla gestione. In particolare, il Revisore deve, nella propria
PIR 3.0 2020: il rilancio degli investimenti per i piccoli risparmiatori
I PIR 3.0, Piani Individuali di Risparmio, in vigore dal 2020, si propongono come uno strumento elastico e competitivo che da subito ha registrato pareri positivi degli addetti ai lavori. Esaminiamone in questo approfondimento l’evoluzione normativa,
Boris Johnson, cittadino USA, Accidental Americans, accertato dall'IRS per aver venduto la propria casa: protesta ma poi paga
La vicenda che racconteremo in questo articolo e che riguarda il Premier Inglese Boris Johnson è una vicenda sintomatica di come non si debba sottovalutare il fatto di essere un Accidental American con residenza estera: Boris Johnson è, infatti, Citt
Ricerca e sviluppo: chiarimenti sul credito d’imposta
Scambio lavoro per ricerca e sviluppo con quote di partecipazione al capitale sociale, secondo la fattispecie del cosiddetto work for equity
La Cassazione sulle società di comodo: valore dei beni patrimoniali e reddito minimo presunto
In merito alla speciale normativa fiscale delle società di comodo, la Corte di Cassazione ha stabilito importanti principi con varie sentenze.
E’ stato chiarito che, in materia di società di comodo, i parametri previsti dall’art. 30 della legge n. 72
Cassazione: sanzioni IMU non trasmissibili agli eredi
Le sanzioni attribuite per il mancato o insufficiente versamento dell’Imu da parte del de cuius non si trasmettono all’erede.
E’ questa la conclusione a cui perviene la Cassazione in una recente sentenza, in cui afferma che le sanzioni pecuniarie amm
Responsabilità penale di amministratore o liquidatore per omessa dichiarazione fiscale
A cosa va incontro l’amministratore (o il liquidatore) di una società in caso di omessa presentazione delle dichiarazioni fiscali? E’ possibile ipotizzare la responsabilità del professionista per tale reato? Ecco una disamina sul tema, tenendo conto
Compensi incassati dopo il trasferimento all'estero
Ritenuta del 30% sui compensi del professionista incassati dopo il trasferimento all’estero ma occhio alle norme contro le doppie imposizioni.
Imponibilità delle somme corrisposte al socio recedente da società di persone: analisi di un caso pratico
In presenza del recesso di un socio di società di persone è necessario procedere a determinare l’entità imponibile sottraendo, da quanto attribuito, sia le somme dallo stesso corrisposte a titolo di conferimenti, sia quelle già tassate in quanto rise
Questionario Antiriciclaggio – Quesito n. 1 – Lo studio professionale ha nominato il Responsabile Antiriciclaggio? Sì o No?
In merito al questionario per l’adempimento degli obblighi di vigilanza sugli iscritti in materia di antiriciclaggio recentemente revisionato dal CNDCEC, al punto 5 del quesito n. 1 “Lo studio professionale ha nominato il Responsabile Antiriciclaggio
Studio associato, nessun obbligo di tutela INAIL
Lo studio associato, composto da diversi professionisti, non è tenuto a effettuare il versamento di contributi INAIL per la tutela antinfortunistica.
E’ quanto specificato recentemente dalla Corte di Cassazione che, nella sua valutazione, tiene cont
Erroneo invio al SDI di una precedente fattura cartacea: occorre la nota di variazione IVA?
In caso di doppio invio della fattura elettronica, è direttamente il Sistema di Interscambio a scartare il duplicato del documento già trasmesso.
Unicamente nel caso di fatture di anni precedenti al 2019, dunque cartacee, inviate erroneamente al SdI
Manovra 2020 aumenti alle tasse su giochi e lotterie
Aumento di tasse su giochi e lotterie ma riduzione di altre misure: in arrivo un pacchetto di modifiche fiscali che recepisce l’intesa della maggioranza raggiunta dopo il vertice fiume di 14 ore di venerdì scorso 6 dicembre.
Regime IVA per autoscuole: tolta l'esenzione IVA per le lezioni di guida ma senza effetto retroattivo
Il Decreto legge 124/2019 introduce ulteriori novità di rilievo in tema di modifica al regime IVA per le autoscuole. Significativo il ruolo svolto in tal senso da una recente sentenza della Corte di Giustizia. Esaminiamo la questione.
Manovra Fiscale 2020: novità su confisca allargata, reati tributari e soglie di punibilità
Il Decreto fiscale 124/2019 aumenta le pene per i reati tributari e contestualmente diminuisce alcune soglie di punibilità.
Una novità di rilievo, introdotta in caso di condanna, è la confisca dei beni di cui il condannato abbia disponibilità per un
Guida Imu – Tasi 2019: saldo in scadenza il 16 dicembre 2019
Entro lunedì 16 dicembre 2019 deve essere versato il saldo di IMU e TASI relativo all’anno 2019: proponiamo quindi una pratica guida di 17 pagine scaricabile in PDF, con riepilogo di normativa, esenzioni, codici tributo e modalità di versamento dei d
Organo di controllo nelle SRL: basta il sindaco unico
Si avvicina il 16 dicembre 2019, data entro la quale si devono nominare gli organi di controllo nelle SRL ed eventualmente adeguare lo statuto
Autoveicoli in uso promiscuo al dipendente: fringe benefit, costi deducibili, Irap e Iva
L’assegnazione dell’auto aziendale ad un dipendente per l’utilizzo promiscuo (fini personali e aziendali) genera in capo al dipendente un fringe benefit tassato ai fini fiscali e previdenziali e calcolato in modo forfettario.
In capo all’impresa il c
INI-PEC: i principi enunciati dalla Cassazione ed il Processo Tributario Telematico
Con due recenti sentenze rese in materia civile la Corte di cassazione sembrava aver messo in discussione la valenza dell’INI-PEC ai fini delle notifiche. Succesivamente la stessa Corte ha modificato il proprio orientameto il 15 Novembre.
Nel process
Quando detrarre l'IVA sulle fatture elettroniche di fine anno?
Con l’approssimarsi della fine dell’anno aumentano i dubbi su quando è possibile detrarre l’Iva contenuta nelle fatture elettroniche di acquisto che perverranno in tale periodo. Cerchiamo di dare risposta a questo diffuso dubbio.