Si avvicina la campagna bilanci 2020 relativamente all’esercizio che si chiuderà il 31/12/2019 e il tema della continuità aziendale torna alla ribalta, dovendo gli organi amministrativi delle società di capitali stabilire se è possibile continuare ad
Compensazione crediti tributari dal 2020 potranno essere utilizzati solo dopo la dichiarazione
Dal 2020 i crediti tributari potranno essere utilizzati in compensazione solo dieci giorni dopo la presentazione della relativa dichiarazione
Nomina dell’organo di controllo o revisore nelle SRL
Facciamo il punto sulle criticità dell’introduzione dell’obbligo di nomina dell’organo di controllo e/o del revisore nelle SRL: ricordiamo che la dead-line fissata dalla Riforma della Crisi d’Impresa è per lunedì prossimo 16 dicembre
Regime della solidarietà delle obbligazioni tributarie in caso di scissione societaria
Affrontiamo in questo dettagliato approfondimento, con l’aiuto della normativa e della giurisprudenza di riferimento, il regime della solidarietà delle obbligazioni tributarie in caso di scissione societaria e la dicotomia tra responsabilità civile e
Riposi per allattamento per il padre lavoratore: novità dall'INPS
I permessi cosiddetti “per allattamento”, anche detti “riposi giornalieri”, di cui al Testo Unico sulla maternità e paternità, possono essere fruiti anche dal padre lavoratore dipendente; ciò può avvenire anche nel caso in cui la madre sia una lavora
Visto di conformità per compensazione crediti fiscali: l'obbligo di identità soggettiva
L’Agenzia delle Entrate chiarisce che il visto di conformità sulla dichiarazione annuale IVA o sulla dichiarazione annuale dei redditi non può essere apposto da un soggetto diverso da colui che ha predisposto i modelli dichiarativi
Adeguamento a studi di settore: non è emendabile l'errore di adeguamento agli studi di settore fatto dal Commercialista
L’emendabilità degli errori commessi nella dichiarazione fiscale, deve circoscriversi all’indicazione di quei dati, relativi alla quantificazione delle poste reddituali positive o negative, che integrino errori tipicamente materiali, ovvero anche for
Notifica della cartella di pagamento a mezzo PEC
La notifica della cartella di pagamento può essere eseguita a mezzo Posta Elettronica Certificata, all’indirizzo risultante dagli elenchi a tal fine previsti dalla legge.
Gli elenchi sono consultabili, anche in via telematica, dagli agenti della risc
Il fiscale non si avvantaggia del penale
In materia di contenzioso tributario, nessuna automatica autorità di cosa giudicata può attribuirsi alla sentenza penale irrevocabile, di condanna o di assoluzione, emessa in materia di reati fiscali, ancorchè i fatti esaminati in sede penale siano g
La compatibilità del regime forfettario col lavoro dipendente contestuale o precedente
Facciamo il punto sulla compatibilità del regime forfetario con il lavoro dipendente contestuale o precedente. La legge intende impedire l’utilizzo del regime forfettario in modo abusivo da parte di chi svolgeva attività lavoro dipente
Analizziamo in
Bonus Bebè 2019: necessario ISEE entro il 31 dicembre
Tempo fino al 31 dicembre per non perdere il diritto alla corresponsione del cd. “Bonus Bebè”: l’INPS segnala come per interrompere la sospensione derivante dalla mancanza dell’ISEE 2019 i soggetti beneficiari dovranno presentare la DSU entro il 31 d
Incentivo Resto al Sud: ampliamento della platea e come presentare domanda
Finalmente è stata ampliata la platea di beneficiari dell’incentivo Resto al Sud a sostegno della crescita nel Mezzogiorno. Ecco i requisiti e come presentare domanda.
L’accesso alle agevolazioni sarà ora consentito anche ai soggetti che svolgono att
Bollo sulle fatture elettroniche da pagare in due volte
Imposta di bollo sulle fatture elettroniche da pagare due volte l’anno: primo versamento entro il 16 giugno e il secondo entro il 16 dicembre.
Compensazione crediti post invio dichiarazione dei redditi: come fare?
Dal 2020 la compensazione dei crediti oltre 5mila euro potrà avvenire solo post invio della dichiarazione dei redditi: come si dovranno comportare i commercialisti con i clienti di studio? Ecco alcuni suggerimenti pratici
Eccezione di decadenza in favore del contribuente
Con ricorso per Cassazione l’Agenzia delle Entrate impugnava la decisione della Commissione tributaria regionale della Puglia che, ribaltando il pronunciamento dei giudici di prime cure, aveva accolto l’appello del contribuente. Si esamina il ruolo d
Autovetture: acquisto, leasing e noleggio
L’acquisizione di un’autovettura per un’ azienda può avvenire mediante acquisto diretto, leasing o locazione. In tutte le ipotesi il legislatore con l’art. 164 del Tuir ha voluto mantenere un’equivalenza fiscale rendendo omogenea la disciplina tra le
I controlli del revisore legale sulla valutazione del patrimonio netto
Le recenti modifiche alle disposizioni del Codice Civile concernenti la predisposizione del bilancio, incidendo su classificazione e contenuto delle voci di patrimonio netto hanno fatto sì che, per il revisore legale, divenisse di fondamentale import
La tassazione della quota di rivalutazione TFR: acconto imposta sostitutiva in scadenza
Entro il prossimo 16 dicembre 2019 scade il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR e, come noto; l’aliquota di tassazione è pari al 17%. Il saldo dell’imposta sostitutiva sarà dovuto entro il 17 febbraio 2020.
Vediamo
Tributi locali: il MEF interviene sulle delibere dei Comuni
Con una recente circolare il MEF illustra le importanti novità introdotte dal Decreto Crescita 2019 che, con una norma specifica, dispone l’attribuzione di valore di pubblicità costitutiva alla pubblicazione sul sito internet www.finanze.gov.it delle
Le clausole di covendita
Dopo la riforma del diritto societario (D.Lgs. 17 gennaio 2003, n. 6), sono state utilizzate talune clausole di limitazione nel trasferimento delle quote che derivano dagli ordinamenti giuridici anglosassoni (di commonlaw). Si tratta di clausole atip
Novità fiscali in arrivo per il 2020
Novità fiscali in arrivo, che saranno probabilmente introdotte nella Legge di conversione del D.L. 124/2019, il decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio 2020
Manovra fiscale 2020: gli incentivi del Piano Nazionale Impresa 4.0
Riguardo i processi di trasformazione tecnologica e digitale delle imprese, sono presenti, nelle varie Leggi di bilancio degli ultimi anni, numerosi incentivi relativi al Piano nazionale Impresa 4.0 (già Industria 4.0) che offrono, alle aziende, l’op
Privacy tributaria: controlli, accesso, regolamento GDPR
L’amministrazione finanziaria agisce, nell’esercizio delle proprie funzioni istituzionali di controllo, mediante una serie di poteri che le consentono di venire a conoscenza di informazioni coperte da “segreti” e obblighi di riservatezza di vario gen
Regime forfettario e tassazione della plusvalenza derivante dalla cessione d'azienda
La plusvalenza derivante dalla cessione d’azienda da parte di un contribuente in regime forfettario è esclusa da tassazione o deve essere tassata secondo la normativa del regime forfettario stesso?