Come effettuare il ravvedimento operoso in caso di tardiva emissione della fattura elettronica ad un contribuente con liquidazione Iva trimestrale?
Quanto occorre pagare per sanare l’errore o l’omissione?
Privacy sul pignoramento dello stipendio
Quali sono le regole privacy che proteggono il lavoratore nell’elaborazione della busta paga in caso di pignoramento dello stipendio ?
Il commercialista non risarcisce senza delega: mancata opzione regime agevolato
Il contribuente che versa più imposte non può essere risarcito dal commercialista se non lo ha autorizzato ad aderire al regime IVA agevolato. Ecco l’ordinanza della Cassazione sul caso di un’agenzia di viaggi che ha richiesto risarcimento al commerc
Sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali
La copia della dichiarazione conservata su supporto informatico dal professionista incaricato della trasmissione può anche non riprodurre la sottoscrizione delle dichiarazioni fiscali da parte del contribuente.
Attività spettacolistiche escluse dall'obbligo di trasmissione dei corrispettivi giornalieri
Le attività spettacolistiche, tenute ad inviare i dati alla SIAE, non sono obbligate a trasmettere telematicamente i corrispettivi giornalieri.
Ecco quanto precisato dall’Agenzia delle entrate.
Nuova Sanatoria IRS: ora può sanare anche chi ha rinunciato alla Cittadinanza o è senza SSN
La Relief Procedure è una nuova Sanatoria proposta dall’IRS per deve sanare debiti d’imposta con il Fisco USA nei casi in cui abbia già rinunciato alla Cittadinanza o non abbia il SSN (Social Security Number). Ecco come funziona la nuova sanatoria pe
Agevolazioni prima casa: l’inabitabilità dell'immobile ne comporta la decadenza?
Il mancato stabilimento nei termini di legge della residenza per lo stato di inabitabilità dell’immobile comporta la decadenza dall’agevolazione? Ecco il commento ad una recente ordinanza della Cassazione sulle sempre verdi regole in tema di agevolaz
Approvazione definitiva del decreto fiscale 124/2019, manovra 2020
Approvazione definitiva del decreto fiscale 124/2019, manovra 2020: ecco i punti principali del decreto fiscale approvato al Senato
Omaggi e regali natalizi: sono reddito da lavoro dipendente? A quali condizioni non sono tassati.
Con l’avvicinarsi del periodo natalizio molte aziende prevedono di effettuare regali ovvero omaggi ai propri dipendenti; tali emolumenti, sono da considerarsi esclusi dalla base imponibile composta dal reddito del lavoratore dipendente, ma solamente
Gli Indici della Crisi d'impresa: guida al calcolo degli indici di settore
Ecco una mini-guida per calcolare gli indici settoriali secondo le indicazioni elaborate dal CNDCEC a seguito della riforma del Codice della Crisi d’Impresa.
In particolare analizziamo: Indice di sostenibilità degli oneri finanziari; Indice di adegua
Tessera Sanitaria: estensione dei soggetti obbligati all'invio dei dati delle spese sanitarie
Quali sono i nuovi soggetti che devono inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria?
In vista della scadenza del 31 gennaio 2020 facciamo il punto sugli obblighi di Legge segnalando i “nuovi” professionisti obbligati all’adempimento
Finanziamenti bancari per le aziende: non conta solo il tasso d'interesse!
Quando le aziende chiedono finanziamenti alle banche, il primo (e spesso unico) aspetto a cui badano, è il tasso di interesse.
Ma il tasso d’interesse non è l’unico, né il più importante, criterio di scelta di un finanziamento.
E’ anche l’erronea con
Accertamento anticipato: divieto, deroghe ai termini, obbligo di contraddittorio generalizzato
Si avvicina la fine dell’anno ed è tempo di accertamento anticipato.>br>
Questo articolo intende approfondire le implicazioni delle deroghe (nei casi specifici previsti) dei termini iniziali e decadenziali per l’esercizio della potestà accertativa, ,
Fatturazione elettronica a fine anno: analisi degli aspetti legati ad IVA e Imposte Dirette
A fine anno, occorre prestare attenzione alla documentazione fiscale, soprattutto di acquisto, per i sostanziali riflessi su IVA e imposte dirette. Ecco un approfondimento riepilogativo in merito, i cui puntiamo il mouse soprattuto sulle problematich
Spese per omaggi di fine anno 2019: detraibilità e deducibilità fiscale
Ecco un dettagliato approfondimento sul corretto trattamento fiscale delle spese per gli omaggi natalizi di fine anno 2019, contente anche tabelle e schemi riassuntivi.
Il presente articolo analizza le probelmatiche degli omaggi natalizi sia dal punt
Rinuncia parziale al credito e sopravvenienza attiva
La formalizzazione della rinuncia comporterà ai fini contabili un incremento del patrimonio netto, ai fini fiscali una variazione fiscale in aumento
IVIE ed IVAFE: dal 2020 applicabili anche agli enti non commerciali
La Legge di Bilancio 2020 prevede non solo “micro tasse,” la cui applicazione sembrerebbe per il momento rinviata, ma anche sostanziali incrementi dell’imposizione.
In questo articolo analizziamo come dal 2020 anche gli enti non commerciali dovranno
La gestione dell'acconto IVA: scadenza al 27 dicembre 2019
In scadenza al 27 dicembre 2019 il versamento dell’acconto Iva 2019.
Ecco quali sono i soggetti esonerati, quali le modalità di calcolo e quali le casistiche particolari.
Tardiva emissione della fattura immediata: quali sanzioni? Schema riassuntivo
Esaminiamo le varie fattispecie di tardiva emissione della fattura immediata e le relative sanzioni, attraverso due pratici schemi. A cura di Debora Graziano e Danilo Sciuto.
Sanzioni Fattura Elettronica dopo 12 giorni di tempo per trasmetterle
La fattura elettronica deve essere trasmessa allo SdI non oltre il 12° giorno successivo altrimenti scattano pesanti sanzioni.
Ferie non godute nel 2019: attenzione alle sanzioni
Con l’avvicinarsi della fine dell’anno bisogna tenere d’occhio numerose questioni che riguardano il lavoro dipendente: tra queste, il datore di lavoro ha l’onere di controllare che tutti i lavoratori abbiano goduto delle prime due settimane di ferie
I termini di decadenza nelle imposte indirette
In questo contributo si esaminano in modo dettagliato i termini di decadenza ai fini dell’imposta di registro. L’imposta sugli atti soggetti a registrazione, non presentati per la registrazione, deve essere richiesta, a pena di decadenza, nel termine
VAT quick fixes: da gennaio quattro soluzioni per le cessioni intra-UE – Novità IVA 2020
Entreranno in vigore dal prossimo 1.1.2020 le VAT quick fixes, cioè le migliorie introdotte dal Consiglio UE per contrastare le frodi IVA ed armonizzare l’attuale assetto degli scambi intracomunitari di beni, in attesa del passaggio al regime definit
Opzione trasparenza fiscale: decade da sola o occorre la revoca?
Una srl che negli anni precedenti ha optato per la trasparenza fiscale, in seguito non comunica né la revoca né l’opzione di trasparenza fiscale. Cosa accade? La risposta dell’esperto.