Questo articolo vuole rappresentare una mini-guida per il calcolo del DSCR (Debt Service Coverage Ratio) prospettico a sei mesi secondo le indicazioni contenute nel documento predisposto dal CNDEC ai sensi dell’art. 13 co. 2 del D.Lgs. 14/2019 (Codic
Quali sanzioni per la fattura immediata emessa oltre i 12 giorni? – Risposta al volo
Quale sanzione si deve applicare alla fattura elettronica “immediata” emessa dopo i 12 giorni previsti dalla norma? Una breve, ma chiara, risposta al volo.
Chi appone il visto di conformità deve anche predisporre e trasmettere la dichiarazione
La regola è quella dell’obbligo di identità soggettiva tra chi appone il visto di conformità e chi predispone e trasmette la dichiarazione.
La lotteria degli scontrini: dalla Manovra fiscale 2020 le ultime disposizioni
Sono state introdotte sanzioni per gli esercenti infedeli, che si rifiuteranno di accettare il codice di partecipazione alla cd. “lotteria degli scontrini” da parte del cliente persona fisica, o che non provvederanno all’invio del dato allo SdI.
Dal
Malattia e degenza ospedaliera per Gestione Separata INPS: ora più tutele
Il D.L. n. 101/2019 ha previsto novità con riferimento all’indennità di malattia e degenza ospedaliera per gli iscritti alla Gestione Separata INPS, i quali dal 5 settembre 2019 hanno la possibilità di accedere a tali misure anche con un mese di cont
Ritenute nei contratti di appalto: aumentano gli adempimenti a carico degli operatori
Si preannunciano tempi sempre più duri per i professionisti che dovranno sostenere ulteriori costi per la gestione degli adempimenti relativi alle imprese che esercitano l’attività non secondo iniziative proprie, ma in base a contratti di appalto o s
Controlli antiriciclaggio degli ODCEC
Per i Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili anche questo Natale non mancheranno le sorprese sotto l’albero.
L’inconsueta strenna natalizia in questa occasione non è offerta dal Legislatore con la previsione di ulteriori adempimenti ma perviene
Contrasto tra motivazione e dispositivo
E’ inammissibile il rimedio della correzione dell’errore materiale quando si rileva un insanabile contrasto tra motivazione e dispositivo.
Non è, infatti, consentito individuare la statuizione del giudice attraverso una valutazione di prevalenza di u
Condono fiscale: il termine per il deposito è ordinatorio (D.L. 119/2018)
La presentazione della documentazione di sanatoria oltre il termine non sarebbe motivo sufficiente per rifiutare la sospensione richiesta. Nonostante ciò, la Cassazione con una recente ordinanza si espressa in termini diversi, riconoscendo effetto so
Le locazioni brevi negli aspetti operativi e contabili
Il tema dell’innovazione dell’offerta turistica, nel suo passaggio dall’offerta alberghiera all’offerta para-alberghiera, sempre più diffusa, pone il problema di inquadrare correttamente in ambito civilistico, amministrativo, contabile e fiscale, tut
Incentivi per assunzioni di soggetti beneficiari del reddito di cittadinanza
I datori di lavoro possono accedere agli incentivi per assunzioni di soggetti beneficiari del Reddito di Cittadinanza ai sensi della Legge 26/2019
Comunicazioni obbligatorie: in arrivo i nuovi standard nei rapporti di lavoro
È fissato al 13 dicembre 2019 – salvo ulteriori proroghe – il momento in cui verranno introdotti i nuovi standard per le comunicazioni di assunzione, proroga, trasformazione e cessazione dei rapporti di lavoro, anche in somministrazione e per il lavo
Avvocati del libero foro ammessi alla difesa dell’Agenzia delle Entrate
L’Agenzia delle entrate-Riscossione può avvalersi di avvocati del libero Foro nei giudizi in cui è parte quando l’Avvocatura dello Stato non è disponibile e la fattispecie non è riservata dalla legge a quest’ultima. E’ facoltà dell’Agenzia delle entr
Definizione agevolata: tra lieve inadempimento, ravvedimento operoso ed errore scusabile
Negli ultimi anni è stata riproposta più volte la definizione delle liti tributarie pendenti. In questo articolo analizziamo se rilevano gli istituti giuridici del lieve inadempimento, del ravvedimento operoso e dell’errore scusabile
Occupazione di beni pignorati da parte del debitore
Legittima la continuazione da parte del debitore dell’occupazione dei beni pignorati (anche diversi dall’abitazione) senza necessità di apposita espressa autorizzazione, fino alla formale comunicazione di un ordine di liberazione.
Commercio elettronico diretto e indiretto – Risposta al volo
Cosa si intende per commercio elettronico diretto ed indiretto e quali differenze ci sono ai fini IVA? Una breve e chiarificatrice risposta al volo.
Autoriciclaggio: un parere della Cassazione
Una volta che la fattispecie criminosa di autoriciclaggio sia integrata in tutti i suoi requisiti, è del tutto indifferente che, alla fine delle operazioni di autoriciclaggio, l’agente abbia meramente utilizzato o goduto personalmente dei beni a tito
F24 incompleto: la banca è responsabile
E’ particolarmente interessante una recente sentenza della Cassazione che ha attributo alla banca l’onere di informare senza indugio il cliente dell’F24 non andato a buon fine. Tale sentenza, se pur emessa in sede civile, presenta innegabili ripercus
Come ed in che tempi ravvedere l'omessa dichiarazione – Risposta al volo
Si esamina il caso in cui si sa a priori di non riuscire ad inviare entro il 2/12 la dichiarazione dei redditi personale.
Premesso quanto disposto dalla legge in merito al ravvedimento (entro 90 giorni dalla scadenza), cerchiamo di capire come risolv
Contratti di appalto e subappalto: cambiano le modalità di versamento delle ritenute
Le imprese appaltatrici, sub appaltatrici, o affidatarie del compimento di un’opera o di un servizio non potranno più versare autonomamente le ritenute Irpef operate sulle retribuzioni erogate ai dipendenti impiegati per l’effettuazione del lavoro. L
IVA non incassata: addebitata in fattura ma non pagata
La possibilità di recuperare l’Iva, correttamente versata all’erario dall’istante, in seguito ad emissione delle fatture ed addebitata a titolo di rivalsa, ma non versata dal committente, non trova soluzione nel sistema fiscale, salvo che non si proc
Versamento secondo acconto imposte 2019: focus sulla normativa generale
Il prossimo 2 dicembre 2019 scade il termine per effettuare il pagamento del secondo acconto 2019 delle imposte, addizionali, cedolare secca, IVIE, IVAFE e delle imposte sostitutive. In questo articolo forniamo tutte le informazioni pratiche per un c
4 miti che separano il Commercialista dal suo futuro
Negli ultimi tempi abbiamo sentito domande sempre più ricorrenti e preoccupate relative al futuro della professione del commercialista. Il commercialista è una professione in declino? Davvero la contabilità sparirà con l’avvento della c.d. Business I
Operazioni fuori campo IVA ed erronea applicazione del tributo
Le novità normative relative alle operazioni fuori campo IVA: cerchiamo di risolvere i dubbi relativi ai casi di errata applicazione della detrazione IVA ad operazioni fuori campo. Le responsabilità in capo al cedente e al cessionario.