L’INPS fornisce le istruzioni per l’accesso allo sgravio contributivo del 35% per le aziende interessate dai contratti di solidarietà nell’anno 2018, prevedendo le modalità attraverso le quali le aziende potranno effettuare il recupero dell’importo a
Lavoratori impatriati senza iscrizione AIRE: ammessi al regime speciale?
Il contribuente può essere ammesso a fruire del regime speciale per i lavoratori impatriati anche senza iscrizione AIRE? Ci sono possibilità purché abbia avuto la residenza in un altro Stato con convenzione contro le doppie imposizioni
Caparra trattenuta: è da tassare?
L’Amministrazione Finanziaria si è da tempo pronunciata per l’esclusione da tassazione di una caparra confirmatoria trattenuta dal promittente venditore per effetto di inadempimento da parte del promissario acquirente. Anche la Cassazione si è più vo
Delega di firma: se contestata, va provata
La Cassazione si è più volte espressa nel corso di questi ultimi anni sulla questione della contestazione della delega di firma. Esaminiamo le conclusioni alle quali è pervenuta e quale il ruolo svolto dall’Amministrazione Finanziaria.
La detrazione dei buoni carburante
Una circolare dell’Agenzia delle Entrate, emanata con lo scopo di fornire chiarimenti in merito alla detrazione ai fini Iva, ha invece avuto l’effetto opposto, accentuando ancor di più le problematiche esistenti. Partiamo dall’esame dei buoni benzina
Dopo il 730, in arrivo anche l’ISEE precompilato
In arrivo l’ISEE precompilato: il suo debutto è previsto per il 1° gennaio 2020, momento dal quale la richiesta comporterà un caricamento iniziale di dati. Tale dichiarazione conterrà, fin dall’origine, dati catastali, fiscali e patrimoniali, ma sola
Manovra 2020: novità su previdenza e lavoro nella bozza di Legge di Bilancio
È stata pubblicata la bozza della Manovra 2020 la quale reca diverse novità non solo riguardo alle misure per il lavoro ma anche per la previdenza sociale e le pensioni: tali novità, se dovessero sopravvivere all’iter legislativo, mirerebbero a dare
Redditi 2019, Contributo IVS e Gestione Separata INPS: guida al calcolo degli acconti
A ridosso della scadenza del 2 dicembre 2019, proponiamo questa guida al calcolo degli acconti 2019 per i contributi previdenziali IVS e Gestione separata INPS.
Ecco quindi le basi imponibili e le aliquote per il 2019, nonché l’analisi di alcuni casi
Libro giornale e libro inventari: imposta di bollo senza la stampa su supporti cartacei
I registri contabili potranno essere conservati senza effettuare la stampa entro il termine di tre mesi decorrenti dalla scadenza prevista per l’invio della dichiarazione dei redditi. Ma l’imposta di bollo va comunque versata per la tenuta del libro
Deducibilità dei crediti prescritti: è necessaria l'attivazione del creditore? (con Fac-simile)
Il diritto alla deduzione della perdita su crediti è subordinato alla verifica di una eventuale inattività del creditore. L’assenza dell’avvio di procedure idonee alla riscossione del credito, benché prescritto, impedirebbe infatti la deducibilità fi
Litigiosità dei soci e dissesto delle SRL
La litigiosità dei soci nelle SRL potrà rappresentare un rischio di dissesto in base alle nuove norme del Codice della Crisi d’Impresa?
Black Friday 2019: quali sono le aspettative della gente?
Manca davvero poco, il prossimo 29 novembre 2019 tornerà il Black Friday. Tutti gli e-shop e gli store del web sono in fermento, preparando sconti e ribassi volti ad accalappiare il maggior numero di clienti, ma i consumatori cosa ne pensano realment
Auto di lusso senza reddito porta accertamento sintetico
Torna di attualità l’accertamento sintetico sul possesso di autovetture di lusso.
Secondo l’Agenzia delle Entrate, a commento dell’ordinanza n. 26672 del 21 ottobre 2019 della Corte di cassazione, l’acquisto dell’auto di lusso giustifica la verifica
Lotteria degli scontrini 2020 sanzioni per esercenti
Il D.L. 124/2019 – collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 – ha aggiunto qualche altro tassello alle poche regole finora emanate: sanzioni per gli esercenti e intassabilità dei premi; inoltre, premi aggiuntivi per chi avrà pagato con strumenti
Cassazione: l’inutilizzabilità della documentazione non prodotta va avvertita
La documentazione non prodotta dal contribuente in sede amministrativa è inutilizzabile in sede di contenzioso solo se l’Amministrazione ha preventivamente richiesto esplicita esibizione dei documenti ed ha avvertito sulle conseguenze in caso di rifi
Scadenza invio dichiarazioni dei redditi 2019: gli adempimenti collegati
I contribuenti si avvicinano velocemente alla fatidica data del 2 dicembre 2019 rappresentante non solo la scadenza per effettuare il calcolo ed il versamento degli acconti d’imposta, ma anche per l’invio delle dichiarazioni dei redditi relative al p
Esenti IVA le prestazioni delle Associazioni ai non associati
L’esenzione dall’Iva non è soggetta alla condizione che le prestazioni di servizi siano offerte esclusivamente agli associati.
Via libera, dunque, alle prestazioni agli associati senza Iva anche in presenza di servizi fornite a terzi.
Definizione delle liti pendenti: la sospensione del processo tributario
In prossimità del termine del 2 dicembre 2019, entro il quale è previsto il versamento della terza rata della definizione delle liti pendenti, la Corte di Cassazione ha fornito un importante chiarimento sulla sospensione del processo tributario. Ne p
Il trust presenta la dichiarazione IRAP?
Il trust ente non commerciale è soggetto ad IRAP e dunque a tutti gli obblighi formali e sostanziali che ne derivano? Ecco la risposta.
Contratto misto: sì al regime forfettario
È ammesso l’accesso al regime forfettario per i soggetti che hanno in corso un contratto di lavoro dipendente contemporaneamente a un contratto di lavoro autonomo con la medesima azienda, fermi restando alcuni presupposti legittimanti: lo ha chiarito
Il lavoro del CNDCEC sugli Indici di Allerta del Codice della crisi e dell'insolvenza
Il presente lavoro ha lo scopo di fornire una chiave di lettura per la migliore comprensione del lavoro del CNDEC finalizzato all’elaborazione degli indici attraverso l’analisi e la comprensione della normativa di riferimento.
Investimenti nel Mezzogiorno: credito d'imposta nella Manovra 2020
Il Disegno di Legge di Bilancio 2020, che dovrà essere approvata entro la fine dell’anno per non dover applicare l’esercizio provvisorio dello Stato, contiene (almeno) due articoli dedicati agli investimenti nel Mezzogiorno, nelle regioni Campania, P
Previdenza complementare per i lavoratori: la deducibilità fa risparmiare
Il tema della previdenza complementare è sempre più importante per mantenere la medesima capacità di spesa del periodo lavorativo.
I vantaggi, tuttavia, riguardano anche le agevolazioni di tipo fiscale, quali la deducibilità – entro il limite massimo
Compensazioni in F24 del bonus Renzi
F24 con compensazione del credito di imposta del cd. Bonus Renzi: i fatti danno ragione a Commercialista Telematico!
Ancora al 18 novembre gli F24 contenenti il credito derivante da tale bonus potevano transitare su canale home banking, anche in cas