Le transazioni effettuate tramite ebay e non dichiarate al Fisco possono essere accertate da parte dell’Agenzia entrate se andate a buon fine, anche utilizzando l’accertamento induttivo.
Compensazione credito senza visto: è attendibile la società e non il socio
Il regime premiale della società con esonero dal visto di conformità non è trasferibile ai soci; è quanto affermato dall’Agenzia delle Entrate a seguito di una istanza di un contribuente, socio di una società artigiana, il cui punteggio Isa in capo a
Antieconomicità delle operazioni: neutralità e detrazione IVA
La Corte di Cassazione continua nel suo orientamento posto a salvaguardia del principio di neutralità dell’imposta sul valore aggiunto.
Ecco un approfondimento sul tema.
Manette agli evasori? Parliamo anche di difesa del contribuente onesto!
L’ avv. Maurizio Villani dedica una riflessione alla recente proposta di carcere per gli evasori fiscali, che potrebbe essere inserita nella prossima Legge di Bilancio, e alla scarsità di strumenti di difesa del contribuente onesto.
Finanziamenti a tasso zero: deducibili ai fini IRAP gli oneri finanziari
Sono deducibili ai fini IRAP gli oneri finanziari inseriti nel bilancio alla voce B7 “Costi per servizi”, poiché riguardanti costi connessi ad operazioni di finanziamento a tasso zero, a natura finanziaria.
Antiabuso e passaggio generazionale: il caso della scissione societaria
L’Agenzia delle Entrate ha recentemente esaminato una fattispecie di abuso del diritto nella quale, previa scissione della società istante, ciascuna società beneficiaria veniva ad avere nei propri statuti una clausola che consentiva la conversione di
Omesso versamento di ritenuta su compenso di lavoro autonomo e relativa C.U. – Risposta al volo
Un’associazione senza partita IVA nel 2018 ha pagato un professionista senza applicare la ritenuta d’acconto: va ugualmente inviata la Certificazione Unica? Si deve ravvedere la ritenuta omessa?
Impugnabilità estratto di ruolo: questione ancora aperta
Prendendo spunto da un recente pronunciamento della giurisprudenza di merito, facciamo il punto della situazione sull’impugnabilità o meno dell’estratto di ruolo.
Manovra economica 2020: ulteriore trasformazione del regime forfetario
Ancora novità sul regime forfetario nella manovra economica 2020: ecco le cause ostative che potrebbero impedire l’accesso al regime agevolato.
Sanzioni per la fattura elettronica al termine del periodo transitorio
Qual è il regime sanzionatorio previsto in caso di tardiva emissione della fattura elettronica? Per il primo semestre del periodo d’imposta 2019, le sanzioni non trovavano applicazione qualora la fattura elettronica fosse regolarmente emessa entro il
Commercio elettronico: dal 2021 importanti novità su tassazione e IVA
La direttiva UE n. 2017/2455 prevede molte importanti novità relative al commercio elettronico e ai marketplace, alcune già in vigore ed altre che entreranno in vigore dal 2021.
Retribuzione lavoratori stranieri senza conto corrente: no ai contanti in ogni caso
I lavoratori in possesso di un permesso di soggiorno provvisorio, in attesa di quello definitivo, devono essere retribuiti con strumenti tracciabili, pena l’irrogazione delle sanzioni stabilite dalla L. n. 205/2017, la quale ha introdotto il divieto
Obbligo generalizzato di contraddittorio: l'ordinanza della Cassazione dell'1 agosto 2019
Il contraddittorio è un principio ormai acquisito nelle procedure tributarie, che consente l’ingresso “sistematico” nei procedimenti delle ragioni del contribuente. Come si dirà, il D.L. n. 34/2019 ne ha previsto l’obbligo generalizzato.
Inoltre, seco
Accertamenti fiscali ai commercialisti
Perchè possa essere fondato l’accertamento fiscale nei confronti di un commercialista non è sufficiente individuare l’importo della tariffa consigliata ad esempio da una delle Associazioni professionali per un certo tipo di servizio e moltiplicarlo p
Consultazione e acquisizione delle fatture elettroniche: come aderire
Entro il 31/10/2019 i contribuenti soggetti all’obbligo della fattura elettronica hanno la facoltà di aderire al servizio di consultazione e acquisizione delle fatture stesse, messo a disposizione degli utenti dall’Agenzia delle Entrate. Vediamo come
Regime forfettario: il ritorno al passato può essere utile in chiave antievasione?
La Legge di bilancio 2020 potrebbe proporre una rivoluzione per il regime forfettario: si potrebbe tornare alla determinazione analitica del reddito come era nel vecchio regime dei minimi.
Cosa comporterà questa novità per i contribuenti? Produrrà ef
Cassazione: litisconsorzio non necessario per gli accertamenti IVA
L’accertamento di maggior imponibile IVA a carico di una società di persone, se autonomamente operato, non determina, in caso d’impugnazione, la necessità d’integrare il contraddittorio nei confronti dei soci, salvo che l’Ufficio abbia contestualment
Modello 770/2019 in scadenza al 31 ottobre 2019: le principali novità
Scade il 31 ottobre 2019 il termine per la compilazione e l’invio del Modello 770/2019.
Vediamo allora tutte le principali novità sulla compilazione del modello con riferimento all’anno di imposta 2018 e proponiamo una guida alla compilazione quadro p
Detrazione per acquisto immobili da imprese di costruzione o ristrutturazione
L’articolo 16bis, comma 3, del TUIR, prevede una importante detrazione IRPEF per i contribuenti che procedono all’acquisto di fabbricati, ad uso abitativo, ristrutturati.
Privilegio delle sanzioni IVA in caso di fallimento: sì dalla Corte di Cassazione
Il carattere afflittivo della sanzione Iva non è incompatibile con l’operatività del privilegio generale, espressamente sancita dall’art. 2752 c.c., laddove l’assoggettamento del debitore a procedura concorsuale non implica successione nella titolari
ZES: la zona di libero scambio nel Sud Italia: opportunità di sviluppo e crescita
Le ZES sono solo una parte delle misure necessarie per far decollare il Mezzogiorno, ma da sole non bastano.
Il nuovo approccio dell’Italia allo sviluppo economico nel sud è quello di sposare i fondi strutturali dell’UE con incentivi per le imprese a
L’IVA che sta arrivando, tra un anno (o poco più) passerà
Nel 2022 – secondo le intenzioni della UE – cambierà il sistema di tassazione degli scambi intraUE, sostituendo l’attuale sdoppiamento della tassazione (esenzione nel Paese di partenza e tassazione nel Paese di destinazione) con la tassazione nel Pae
Cassazione: contraddittorio endoprocedimentale non sempre obbligatorio
Se in sede di accesso non si acquisisce documentazione non si aspetta per la notifica dell’accertamento.
Esponiamo il pensiero della Corte di Cassazione circa il diritto al contraddittorio endoprocedimentale, la cui obbligatorietà non è assoluta
È legittimo l'accertamento all'odontoiatra basato sul cd. guantometro?
È legittimo l’accertamento all’odontoiatra fondato sul numero di guanti monouso acquistati nel corso dell’anno poiché tale dato può indicare, secondo la comune esperienza, compensi non dichiarati?
Il presente contributo analizza il cd. “guantometro”