Un utente ci segnala di aver letto un nostro articolo sulla stampa facoltativa dei registri contabili e ci chiede quali siano in breve le scritture da stampare e quali le scritture che è possibile non stampare ma da tenere a disposizione in caso di e
Detrazioni IRPEF e pagamenti elettronici
La Legge di Bilancio 2020 ha previsto che, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, la detrazione dall’imposta lorda, nella misura del 19% degli oneri, spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale, ov
DURC fiscale: certificato di regolarità fiscale, chiamato anche DURF
Approvato l’atteso schema di certificato che permette alle imprese committenti di appalti di verificare che le imprese appaltatrici siano dotate dei requisiti richiesti dal collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 (D.L. n. 124/2019) in materia d
Forfettari nuove regole subito operative dal 2020
Il Governo ha risposto ufficialmente ad alcune interrogazioni parlamentari chiarendo, in merito alle nuove regole sul regime forfettario introdotte dalla legge di Bilancio 2020, che chi ha percepito, nel 2019, redditi di lavoro dipendente o assimila
Contribuzione agevolata regime forfettario: tempo fino al 28 febbraio
C’è tempo fino al 28 febbraio 2020 per i forfettari iscritti alla Gestione artigiani e commercianti INPS che vogliono accedere alla contribuzione ridotta del 35%: la dichiarazione di riduzione, per essere valida per l’anno 2020, dovrà essere inviata
La chiusura delle Partite IVA inattive
L’Agenzia delle Entrate procede d’ufficio, in modalità centralizzata, alla chiusura delle partite IVA di coloro che, sulla base dei dati e degli elementi in suo possesso, risultano non aver esercitato, nelle tre annualità precedenti, attività di impr
Il reato di dichiarazione fraudolenta in presenza di operazioni soggettivamente inesistenti
La Corte di Cassazione si esprime ritenendo il reato di dichiarazione fraudolenta configurabile anche in presenza di operazioni soggettivamente inesistenti.
Fatturazione differita nel commercio al dettaglio – Risposta al volo
Un affezionato utente di CommercialistaTelematico trae spunto dall’articolo pubblicato lo scorso 4 febbraio 2020, dal titolo “Cliente esce da negozio o ufficio senza documento fiscale. Va bene se entro 12 giorni viene emessa fattura?”, per chiederci
Conti bancari dei cittadini americani in Italia: le minacce di chiusura
Il punto di inizio anno 2020 sulle minacce di chiusura dei conti bancari dei cittadini americani in Italia, i chiarimenti di IRS e MEF, la lettera dell’UE e la nuova Relief Procedure.
Evoluzione e novità del contraddittorio preventivo in ambito tributario
La Commissione Tax Law dell’Unione Avvocati Europei, si è posta l’obiettivo di realizzare un approfondimento sul tema delle contestazioni fiscali e degli eventuali risvolti penalistici che possono scaturire a seguito di un avviso di accertamento, all
Stop all'applicazione delle ritenute fiscali sugli appalti
Approvato lo schema di certificato che permette alle imprese committenti di verificare che le imprese appaltatrici siano dotate dei requisiti richiesti dal collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 in materia di ritenute negli appalti over 200mil
Credito imposta mezzogiorno: la legge di Bilancio 2020 proroga per un altro anno l’agevolazione
La legge di Bilancio 2020 proroga per tutto il 2020 il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno.
La confisca allargata nei reati tributari
Un’analisi delle novità che riguardano l’applicazione della misura della confisca cosiddetta allargata, a fronte di taluni reati tributari, destinate ad incidere sensibilmente sui contribuenti indagati per le fattispecie di reato ascritte, in quanto
D.L. 3 del 5/2/2020: nuove detrazioni fiscali lavoro dipendente
Nuove detrazioni fiscali lavoro dipendente: è stato pubblicato il Decreto Legge n. 3 del 5 febbraio 2020, recante “misure urgenti per la riduzione della pressione fiscale sul lavoro dipendente” (cd. cuneo fiscale per i dipendenti), che prevede nuo
ISEE precompilato: le istruzioni INPS
A seguito dell’introduzione della precompilazione della DSU, l’INPS ha emanato delle specifiche istruzioni per la compilazione della DSU sia ad opera del cittadino sia per il tramite del CAF.
Da quest’anno infatti sarà possibile accedere alla DSU pr
Gestione separata INPS: le aliquote contributive reddito per l’anno 2020
Le aliquote, la ripartizione dell’onere contributivo, il valore minimale e il valore massimale del reddito erogato per il calcolo dei contributi dovuti per il 2020 alla Gestione separata per collaboratori e professionisti
Distributori di carburante con annesso autolavaggio
Gli adempimenti fiscali del distributore di carburante con annesso autolavaggio, invio telematico dei corrispettivi giornalieri
Deducibilità attività finanziarie inesistenti
In caso di mancato conseguimento di proventi societari, che hanno concorso a formare il reddito in precedenti periodi d’imposta, necessita una simmetrica variazione in diminuzione nel modello di dichiarazione dei Redditi in cui è divenuta certa l’ine
Al via da febbraio 2020 le tutele assicurative per i riders
Dal 1° febbraio le aziende di delivery e i committenti che si avvalgono dei riders devono effettuare la denuncia all’INAIL e versare quanto dovuto a titolo di assicurazione contro gli infortuni e le malattie professionali per tali soggetti.
Inammissibilità del ricorso per vizi dell'atto presupposto
Il contribuente che impugna nei confronti dell’agente della riscossione, per vizi che attengono esclusivamente all’atto emesso dall’ente impositore, subisce l‘inammissibilità del ricorso?
E’ indifferente la proposizione del ricorso tanto nei confront
Dichiarazione IVA 2020 e crediti superiori a 5.000 euro: abbreviare i tempi del rimborso
Dichiarazione IVA 2020: disponibile il software ministeriale utile per compensare “subito” crediti IVA oltre i 5 mila euro
Legge di Bilancio 2020: focus sulle misure di riqualificazione del patrimonio edilizio
Tra le misure di incentivazione previste della legge di Bilancio 2020, si segnalano quelle concernenti la riqualificazione del patrimonio abitativo, comparto da sempre traino dell’economia nazionale, anche con dei correttivi posti per riequilibrare i
La stampa facoltativa dei registri contabili
Con la presentazione della dichiarazione dei redditi 2019, anno d’imposta 2018, per il contribuente si chiude definitivamente il 2018 e si passa alla stampa delle scritture contabili.
Dato che il termine di presentazione della dichiarazione è slitt
Occultamento fattura: il caso del mancato rinvenimento di copia presso l’emittente
Poiché la fattura deve essere emessa in duplice esemplare, il rinvenimento di uno di essi presso il terzo destinatario dell’atto, come in specie, può far desumere che il mancato rinvenimento dell’altra copia presso l’emittente sia conseguenza della s