Chi ha presentato la Comunicazione per accedere al bonus pubblicità per il 2019 può presentare la Dichiarazione sostitutiva relativa agli investimenti effettuati nel 2019.
La scadenza per la presentazione è il 31/1/2020.
Partendo dal quadro generale,
Stop ai contratti pirata: la convenzione fissa la rappresentatività sindacale
Con la Convenzione firmata dal Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali si definisce concretamente la modalità per valutare la rappresentatività dei contratti collettivi; ciò anche allo scopo di far definitivamente cessare la presenza e l’abuso
Errato invio di corrispettivi telematici, come fare?
Errato invio di corrispettivi telematici: è intervenuta direttamente Agenzia delle Entrate per precisare la procedura da seguire nel caso, che potrà capitare spesso, di invio errato.
Incentivi fiscali: credito d'imposta acquisti beni strumentali nuovi nel 2020
La legge di Bilancio 2020 ha rinnovato la precedente disciplina del super/iperammortamento, modificandola in favore di un nuovo credito d’imposta, spettante per le spese sostenute a titolo di investimento in beni strumentali nuovi.
Le compensazioni fiscali orizzontali dal 2020
In questo contributo ci soffermiamo sulla normativa delle compensazioni fiscali orizzontali delle imposte, per comprendere meglio i cambiamenti riscontrati negli ultimi anni.
In particolare vedremo come cambiano le cose dal 2020.
Mentre le compensazi
Applicazione del cumulo giuridico nella procedura di controllo
Il principio del cumulo giuridico, ex articolo 12 del Dlgs 472/1997, è il principio più rilevante del sistema sanzionatorio amministrativo tributario.
Il presente contributo analizza l’applicazione del predetto istituto nella procedura di controllo,
Se si guasta il Registratore Telematico come si fa?
Entrati in funzione i nuovi Registratori telematici, cominciano anche i problemi derivanti dall’utilizzo degli stessi.
Come occorre procedere in caso di guasto?
Libro giornale e inventari non si stampano più. Come si versa il bollo?
Possibilità di non stampare anche il libro giornale e inventari. Tra i problemi sollevati in merito, quello delle modalità di assolvimento del bollo
L'attuazione della Legge di Bilancio in pillole
I provvedimenti di tipo fiscale da emanarsi in attuazione delle norme di cui alla Legge di Bilancio 2020: un utile riassunto delle principali disposizioni.
Controllo di Gestione: lo strumento necessario
Allo scopo di dotare l’impresa o lo studio di un insieme di metodi, tecniche e strumenti informatici orientati alla massimizzazione dei risultati, in un momento in cui si assiste alla progressiva automatizzazione di emissione e/o ricezione diretta de
Assegno ordinario di invalidità e disoccupazione: chiarimenti
Cosa succede all’assegno ordinario di invalidità (AOI) che è stato sospeso a causa dell’erogazione della NASpI?
A questo interrogativo risponde l’INPS, il quale chiarisce come e quando è possibile sospendere la NASpI e percepire l’assegno ordinario
La contribuzione previdenziale dei soci di società di capitali, secondo la legge, la prassi e la giurisprudenza della Cassazione
In questo articolo proponiamo il punto della situazione sulle problematiche inerenti la contribuzione previdenziale (INPS) dei soci di società di capitali, ascoltando la voce del Legislatore, quella dell’INPS e segnalando i principali interventi dell
Regime forfettario: nuove modifiche dalla legge di Bilancio 2020
Nuovamente modificate le disposizioni riguardanti il regime forfettario: per effetto delle variazioni introdotte dalla legge di Bilancio 2020 sono previsti come condizione di accesso, un limite di 20mila euro di spese sostenute per il personale; l’es
Legge di Bilancio 2020: nuove tariffe INAIL ora strutturali
La Legge di Bilancio 2020 interviene sulle tariffe INAIL in maniera stabile: la revisione alle tariffe apportata in via sperimentale con la Legge di Bilancio 2019, diviene ora strutturale.
Novità in tema di call off stock dal 2020
Call-off stock: una nuova norma per la gestione dei rapporti intracomunitari.
La direttiva non è ancora stata recepita in Italia, tuttavia è innegabile la sua natura self executing.
Compensazioni dei crediti dei sostituti d'imposta: modello F24 telematico
La Manovra fiscale 2020 ha reso sempre più chiari gli adempimenti che i contribuenti devono porre in essere in merito alle compensazioni dei crediti fiscali.
Soffermiamoci sulla gestione delle compensazioni dei crediti a carico dei sostituti d’impos
Pignoramento di crediti erariali verso terzi: come difendersi da Agenzia Riscossione?
Secondo quanto previsto dall’articolo 72 bis DPR 29.9.1973, n. 602, Agenzia delle Entrate Riscossione ha la possibilità di impartire direttamente al terzo (cliente del debitore, ovvero un Istituto di Credito) l’ordine di pagare il credito al concessi
Certificazione Unica 2020 per il 2019 da presentare entro il 9 marzo 2020
Per il periodo d’imposta 2019 i sostituti d’imposta devono trasmettere in via telematica all’Agenzia delle Entrate, entro il 9 marzo 2020, le certificazioni relative ai redditi di lavoro dipendente, ai redditi di lavoro autonomo e ai redditi diversi,
Clausole di salvaguardia IVA
Le clausole di salvaguardia IVA italiane sono nate ancora nel 2011, anche se allora strutturate in modo significativamente diverso da quelle più recenti.
Da allora ad oggi la normativa si è sviluppata con evidenti modifiche quanto alla decorrenza, m
Processo verbale di constatazione e motivazione per relationem
Ritorniamo su un dibattuto aspetto della giurisprudenza tributaria: il rapporto tra il processo verbale di constatazione e l’avviso di accertamento conseguente e l’annosa questione della motivazione per relationem
Il nuovo registratore telematico di cassa
L’ex registratore di cassa fu oggetto di un apposito provvedimento di legge che fece le fortune per qualche anno di una grande azienda dell’epoca che trattava di macchine calcolatrici e di macchine contabili. Dal 1983, anno dell’introduzione dell’obb
Modelli 2020 in versione definitiva: Certificazione Unica, 770, IVA, 730
Tra le principali novità, l’estensione dell’utilizzo del modello all’erede e l’ingresso dello sport bonus nel 730, l’introduzione di appositi campi nella Certificazione unica per l’indicazione dei premi di risultato di anni precedenti e l’inserimento
Fatture di fine anno: detrazione e registrazione
In questo articolo analizziamo in modo pratico, arricchito di esempi contabili, il problema delle fatture di fine anno e della detraibilità dell’IVA.
Ricordiamo che, con l’introduzione della fattura elettronica, la data di ricezione delle fatture di
Data di udienza: omesso avviso, difesa violata
Il mancato invio alla parte ricorrente, ritualmente costituita in giudizio, dell’avviso di fissazione dell’udienza determina la nullità della sentenza pronunciata. Esame di un caso di studio.