La Legge di Bilancio 2019, ha previsto una nuova opportunità per le donne in gravidanza, in materia di fruizione dell’astensione obbligatoria: infatti con tale disposizione viene concesso alle lavoratrici in gravidanza di posticipare totalmente il co
Detrazione oneri sopra i 120 mila euro di reddito
Per redditi sopra i 120.000 euro è arrivata, con decorrenza 1/1/2020, una nuova limitazione alla detrazione di alcuni oneri previsti dall’art. 15 del TUIR
Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU): pubblicato il Modello 2020
La DSU per l’anno 2020 debutta con importanti novità, tra queste anche la precompilazione di alcuni dati per una certa fascia di soggetti (ossia per chi ha fatto richiesta di DSU per il triennio 2016-2018).
Il MLPS ha reso noto il nuovo modello, val
Prestiti di denaro ai propri dipendenti senza interessi: non è fatto notorio per l'azienda
Si esamina il caso di concessione di prestiti ai dipendenti senza la riscossione di interessi laddove invece la società aveva sottoposto alla corresponsione degli interessi i finanziamenti concessi a diverse società. La Cassazione si esprime contesta
Gli indici della crisi specifici per alcune imprese
Il Consiglio Nazionale Commercialisti ha elaborato gli indici della crisi, utili al completamento del sistema dell’allerta, ancora in attesa di approvazione dal Ministero dello Sviluppo Economico.
In questo contributo ci soffermiamo su ulteriori indi
Regime forfettario dal 2020: tutte le nuove regole
Un dettagliato esame di tutte le novità che coinvolgono il regime forfettario nel 2020: soggetti ammessi, esclusioni, esoneri, agevolazioni, determinazione del reddito e tassazione, regime IVA e molto altro.
Ritenute sugli appalti: le precisazioni dell'Agenzia delle Entrate
Ritenute sugli appalti: il parere del’Agenzia delle Entrate in merito al limite dei 200.000 euro, cause di esclusione dai nuovi obblighi, gestione delle ritenute, controllo del committente
NASpI anticipata: non imponibile con la Legge di Bilancio 2020
La Legge di Bilancio 2020 ha introdotto la non imponibilità per gli importi corrisposti a titolo di NASpI anticipata (cd. “incentivo all’autoimprenditorialità”), quando tali importi vengono utilizzati per sottoscrivere quote di una cooperativa. Ma il
Compensazioni: i nuovi requisiti nella Manovra fiscale 2020
Al fine di rafforzare gli strumenti per il contrasto delle indebite compensazioni di crediti effettuate tramite modello F24, a far data dal 1 gennaio 2020 è consentito compensare, per importi superiori a 5.000 euro annui, solo a partire dal decimo gi
Non tutti i Commercialisti sono impediti col Web
Come abbiamo raccontato durante i nostri eventi con Mario Catarozzo, la presenza dei Commercialisti e degli altri professionisti sul Web sta diventando sempre più importante, anche per intercettare nuovi clienti.
Ecco alcuni utili spunti per la prese
Le novità della bozza della Dichiarazione IVA 2020
L’Agenzia Entrate ha reso disponibile la prima bozza del Modello IVA 2020 e le relative istruzioni. Vediamo di seguito le novità introdotte, quadro per quadro
Quanto entra ai partiti politici col 2 per mille?
2 per mille ai partiti politici: pubblicati i dati sulle scelte dei contribuenti per il periodo d’imposta 2018, dichiarazioni dei redditi presentate nel 2019
Indicazione del pagamento sulla fattura, consigli
L’indicazione nel file da inviare al Sistema Tessera Sanitaria di:
– Utilizzo di strumenti di pagamento tracciato = SI
– No = pagamento in contanti.
Dall’INPS chiarimenti sul trasfertismo e sul suo regime fiscale e contributivo
L’Istituto Previdenziale ritorna sul concetto di trasfertismo per cercare di rimarcare le differenze con la cosiddetta trasferta occasionale, anche con riferimento all’applicazione del corretto regime contributivo e fiscale previsto dalla normativa.
Bonus investimenti Sud: le variazioni della programmazione di investimento
L’intervenuta proroga dal 31 dicembre 2019 al 31 dicembre 2020 per l’applicazione del bonus investimenti al Sud costituisce una evidente opportunità nei casi, e non sembrano pochi, in cui si renda necessaria una rettifica dell’originaria istanza.
Inf
Manovra fiscale 2020: novità in materia di ritenute e compensazioni in appalti e subappalti
Si dispone l’obbligo per il committente di richiedere all’impresa appaltatrice o affidataria e alle imprese subappaltatrici, obbligate a rilasciarla, copia delle deleghe di pagamento relative al versamento delle ritenute ai fini del riscontro dell’am
Emissione di fatture false, per operazioni inesistenti: il dolo sussiste sempre
Emissione di fatture false: sussiste il dolo del reato, ed é compatibile “con l’accertata finalità dell’agente di far fronte a una sua difficoltà economica”; finalità altrettanto compatibile con quella di consentire a terzi l’evasione fiscale.
Assicurazione infortuni domestici: ora solo telematica
Buone nuove per quanto riguarda l’assicurazione infortuni domestici (per chi svolge lavoro domestico a titolo gratuito per la famiglia e non è coperto da altre forme previdenziali): oltre all’aumento previsto nel 2019, adesso sarà possibile effettuar
Compensazioni Debiti e Crediti verso P.A. nel 2019 e 2020
Vediamo come il Decreto fiscale collegato alla Legge di Bilancio per il 2020 incide sulla compensazione tra i crediti verso la P.A. ed i debiti fiscali del contribuente. Stante la lentezza con cui a volte la P.A. paga i propri debiti, la possibilità
Il coacervo: istituto abolito ai fini dell’imposta di successione
L’istituto del coacervo, che richiedeva la riunione fittizia del valore attualizzato del donatum con il relictum, teso unicamente a contrastare possibili manovre elusive in merito alle diverse aliquote precedentemente applicabili, non ha più ragione
Associazioni di Promozione Sociale (APS): il nuovo regime fiscale transitorio per gli anni di imposta 2020 e 2019
Il nuovo regime fiscale agevolato delle associazioni di promozione sociale (APS) per quanto riguarda l’imposta sul reddito, l’IRES e l’Imposta sul valore aggiunto (IVA) entrerà in vigore a partire dall’anno di imposta 2021, successivo all’avvio dell’
Sistemi di allerta: 7 indicatori della crisi di impresa
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili ha presentato gli indici di allerta della crisi d’impresa. Vediamo quali sono e come funzionano praticamente.
App che sfrutta il GPS per le consegne: geolocalizzazione autorizzata, ma con riserva
La geolocalizzazione del lavoratore si ritiene per grandi linee non consentita se l’obiettivo finale è il mero controllo del lavoratore.
Ma se l’azienda installa delle app sugli smartphone in dotazione degli autisti (corrieri o riders) sia per la ges
ISA anno 2019
Approvati gli ISA anno 2019 – indici sintetici di affidabilità fiscale – per i seguenti settori:
– attività economiche dei comparti dell’agricoltura;
– manifatture;
– servizi;
– commercio ed attività professionali e di approvazione delle territoriali