In questo articolo spieghiamo come il Revisore legale deve valutare i fondi per rischi e oneri in base al Principio contabile OIC n. 31.
Si tratta di uno dei passaggi chiave nella valutazione delle poste del passivo
Cassazione: sul socio di riflesso giocano gli utili societari extracontabili
La Corte di Cassazione ha sostenuto l’efficacia riflessa sul socio del giudicato formatosi nei confronti della società a ristretta base azionaria.
Doppio lavoro, dipendente e autonomo, per la stessa azienda: preclude il regime forfetario?
Il contribuente che consegue redditi per l’attività professionale e di lavoratore dipendente nei confronti del medesimo datore di lavoro può beneficiare del regime forfetario.
La causa ostativa non trova applicazione se i due contratti (autonomo e d
Fattura elettronica: la data da inserire per le prestazioni di servizi
La data di emissione della fattura elettronica è la data riportata nel campo “Data” della sezione “Dati Generali” del file della fattura elettronica
Organizzazioni di Volontariato: il regime IVA definitivo dall'anno di imposta 2020
Ecco una panoramica delle norme specifiche in materia di IVA che riguarderanno dal 2020 le Organizzazioni di Volotarito (OdV) in qualità di enti del Terzo Settore.
Tali novità fiscali si iscrivono nella riforma complessiva del Terzo Settore
Riattribuzione allo Studio delle Ritenute subite dall'Associato nel Modello Redditi 2019
Come noto le ritenute d’acconto subite dagli studi associati possono essere utilizzate, oltre che dai soci per abbattere propri debiti d’imposta, anche dalle stesse associazioni dalle quali dette ritenute provengono.
E’ una possibilità di non poco co
Trasferte dei dipendenti: la conservazione informatica di nota spese e documenti giustificativi
L’Amministrazione finanziaria si é soffermata sulla dematerializzazione di documenti analogici rilevanti ai fini fiscali, in particolare sulle note spese (e documenti giustificativi) per le trasferte dei dipendenti.
L’Agenzia conferma le Black List del Quadro RW per il 2019
In caso di investimenti in Paesi considerati paradisi fiscali, vi sono particolari indicazioni per il quadro RW?
Ecco come orientarsi in merito ai paesi considerati in black list in fase di compilazione del Quadro RW del Modello Redditi 2019 (anno d’
Anomalie ISA e Ristrutturazione edilizia: il confronto con i bonifici agevolati
Per le attività di ristrutturazione edilizia è stato necessario riacquisire i dati precalcolati degli ISA in seguito alla correzione dell’indicatore di anomalia che confronta i ricavi dichiarati con i bonifici agevolati.
Vediamo più nel dettaglio cos
La presentazione di memorie difensive o di istanza di autotutela non sospende il termine di impugnazione
La presentazione di deduzioni difensive, riguardanti un atto proprio del procedimento di accertamento e liquidazione tributaria, non è idonea a sospendere il termine di decadenza per l’impugnazione.
Vediamo più nel dettaglio quanto ribadito recenteme
Integrazione Assicurazione per Casalinghe 2019: da versare entro il 15 Ottobre
È in scadenza il termine per il versamento dell’integrazione dovuta a carico di casalinghe e di chi svolge lavori domestici a titolo gratuito ed esclusivo. L’obbligo sorge per via della Legge di Bilancio 2019, la quale ha aumentato l’importo dovuto a
Marketplace: comunicazioni dei prodotti venduti in Italia attraverso piattaforme digitali
Vendita di beni a distanza: è attivo il canale telematico per il primo invio delle comunicazioni dei prodotti venduti in Italia attraverso piattaforme digitali.
I gestori dei marketplace devono trasmettere i dati entro il 31 ottobre 2019
Nuove tutele per i riders col Decreto Legge n. 101/2019
Con l’emanazione, da parte del Governo, del D.L. n. 101/2019 cambiano numerosi aspetti del D.Lgs. n. 81/2015. Tra le modifiche apportate, un ruolo di primo piano rivestono le nuove tutele sui riders e il supporto agli iscritti alla Gestione Separata.
ISA, indicatori di anomalia: l’incidenza delle minusvalenze patrimoniali
Talvolta il punteggio ISA del contribuente risulta penalizzato per effetto dell’attivazione di un indicatore di anomalia dovuto ad un errore di compilazione. In questi casi, vengono in aiuto le Note Metodologiche.
Oggi vediamo l’indicatore che misura
Quadro Aiuti di Stato nelle Dichiarazioni dei Redditi e Irap: il punto in dieci domande
Si approssima il termine per la trasmissione della dichiarazione dei redditi e della dichiarazione IRAP e continuano a permanere, in capo ai contribuenti e ai loro consulenti, non pochi dubbi sulla corretta compilazione del quadro degli aiuti di Stat
Calcolo del punto di pareggio, il break even point
Un brevissimo video dedicato al calcolo del punto di pareggio, che ci permette di stabilire il risultato economico ottenuto dalla vendita di un determinato prodotto.
Quanti costi per quali scopi – Consulenza aziendale
Un esempio pratico di come il commercialista può aiutare concretamente l’imprenditore nelle scelte strategiche e di come l’azienda può calcolare e mettere a confronto le diverse possibilità.
Il Make or buy è un caso tipico: meglio produrre in propri
Dal MiSe 500 milioni di euro per i grandi progetti di ricerca e sviluppo
Due iniziative del MiSe, valide per tutto il territorio nazionale, attraverso le quali si intendono finanziare progetti di ricerca e sviluppo, del valore minimo di 5 milioni di euro e massimo di 40 milioni di euro
Evasione fiscale: i controlli sperimentali del Fisco su società di persone e di capitali
L’Agenzia delle Entrate ha avviato la procedura sperimentale di analisi del rischio di evasione per le società di persone e di capitali basata sull’utilizzo integrato delle informazioni comunicate dagli operatori all’archivio dei rapporti finanziari
La Cassazione sugli Accertamenti derivanti dagli Studi di Settore
Riportiamo alcuni chiarimenti della Corte di Cassazione in tema di accertamento fiscale conseguente all’applicazione degli Studi di Settore e in tema di scostamento rilevato tra redditi dichiarati e risultati degli Studi di Settore.
Anche se attualm
Quadro RW e Ivafe: il fisco fornisce altri chiarimenti
Il prestito in euro restituito in dollari deve essere indicato nel quadro RW del modello Redditi PF ai fini degli obblighi sul monitoraggio fiscale. Per quanto riguarda l’Ivafe, l’imposta va applicata nell’ipotesi in cui il finanziamento rappresenti
Riforma del Fondo Centrale di Garanzia e concetto di rating craditizio
Il Fondo Centrale di Garanzia è (o dovrebbe essere) un utilissimo strumento a favore delle imprese per raccogliere sul mercato dei capitali.
In questo articolo approfondiamo il concetto di rating e di valutazione del metodo creditizio
Lezioni di scuola guida imponibili ai fini IVA: le conseguenze
L’attività avente ad oggetto lo svolgimento di corsi teorici e pratici necessari al rilascio delle patenti di guida deve considerarsi imponibile agli effetti dell’IVA.
La nozione di insegnamento scolastico o universitario, che comporta l’esenzione IV
Cessione credito Ecobonus e Simabonus: come si procede e le novità
L’Agenzia delle Entrate ha definito le regole per la cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per le spese, sostenute negli anni 2018 e 2019, relative a interventi di riqualificazione energetica effettuati su singole unità immobi