-
20 agosto 2019
Rateazione, scadenze e interessi dopo la proroga 2019 dei versamenti delle imposte
Continua a leggere -
5 novembre 2019
La riduzione del versamento dell’acconto dell’imposta sui redditi di novembre
Continua a leggere -
14 gennaio 2020
Quanto entra ai partiti politici col 2 per mille?
Continua a leggere
2 per mille ai partiti politici per l’anno d'imposta 2018
Come viene comunicato dal Ministero dell’Economia e Finanze, con la nota del 13 gennaio 2020, sono disponibili i dati relativi alla ripartizione del gettito derivante dal due per mille dell'Irpef ai partiti politici (dichiarazioni 2019 - redditi 2018)
Si tratta della pubblicazione dei dati sulle scelte dei contribuenti per il 2 per mille ai partiti politici.
Ripartizione del gettito derivante dal due per mille dell'IRPEF
A decorrere dall'anno d'imposta 2013 il contribuente ha la possibilità di effettuare la scelta di destinare il due per mille della propria imposta sul reddito delle persone fisiche al finanziamento di un partito politico all'atto di presentazione della sua dichiarazione dei redditi. Ciò è formalizzato dal D.P.C.M. 28/5/2014, in attuazione del D.L. 149/2013, art. 12.
In base al DL 149/2013 partecipano alla destinazione del 2‰ i partiti che hanno trasmesso il proprio statuto alla Commissione di garanzia degli statuti e per la trasparenza e il controllo dei rendiconti dei partiti politici e che la Commissione stessa abbia ritenuto essere conforme alle disposizioni dell'art. 3 della norma in oggetto.
Nella seguente tabella vengono riportati il numero delle scelte e gli importi del due per mille, calcolati in proporzione alla base imponibile dei contribuenti che hanno effettuato la scelta.
Dichiarazioni 2019 - redditi 2018
Ripartizione del gettito derivante dal due per mille dell'IRPEF - Dichiarazioni 2019
Partiti politici |
Scelte valide |
% scelte sul numero contribuenti |
% sul totale scelte |
Totale 2‰ spettante |
TOTALE |
1.358.085 |
3,30% |
100,00% |
18.053.664 |
Per memoria: Totale contribuenti (1) |
41.211.336 |
|
|
|
Alternativa Popolare |
3.022 |
0,01% |
0,22% |
36.029 |
Articolo 1 Movimento Democratico e Progressista |
23.059 |
0,06% |
1,70% |
298.692 |
Centro Democratico |
13.077 |
0,03% |
0,96% |
153.834 |
Federazione dei Verdi |
59.794 |
0,15% |
4,40% |
695.697 |
Fratelli d'Italia - Alleanza Nazionale |
93.815 |
0,23% |
6,91% |
1.168.061 |
IDEA - Identità e Azione |
2.103 |
0,01% |
0,15% |
20.095 |
Lega Nord per l'Indipendenza della Padania |
63.689 |
0,15% |
4,69% |
753.093 |
Lega per Salvini Premier |
274.512 |
0,67% |
20,21% |
3.091.083 |
Movimento Associativo Italiani all'Estero |
5.934 |
0,01% |
0,44% |
60.670 |
Movimento La Puglia in più |
7.553 |
0,02% |
0,56% |
74.831 |
Movimento Politico Forza Italia |
35.462 |
0,09% |
2,61% |
623.076 |
Partito Autonomista Trentino Tirolese |
2.851 |
0,01% |
0,21% |
32.217 |
Partito della Rifondazione Comunista |
52.061 |
0,13% |
3,83% |
535.889 |
Partito Democratico |
572.686 |
1,39% |
42,17% |
8.437.932 |
Partito Socialista Italiano |
13.487 |
0,03% |
0,99% |
155.489 |
Più Europa |
51.243 |
0,12% |
3,77% |
809.273 |
Possibile |
11.232 |
0,03% |
0,83% |
149.125 |
Sinistra Italiana |
42.636 |
0,10% |
3,14% |
499.257 |
Sudtiroler Volkspartei |
16.178 |
0,04% |
1,19% |
313.429 |
Union Valdotaine |
3.364 |
0,01% |
0,25% |
39.569 |
Unione per il Trentino |
4.316 |
0,01% |
0,32% |
47.895 |
Unione Sudamericana Emigrati Italiani |
6.011 |
0,01% |
0,44% |
58.428 |
Il totale può non corrispondere con la somma dei singoli importi a causa di arrotondamenti.
Importi in euro
(1) Dato provvisorio riferito all'anno di imposta 2017
14 gennaio 2020
Vincenzo D'Andò
Il presente contributo è tratto dal Diario Quotidiano pubblicato oggi su CommercialistaTelematico