Viene effettuata una breve analisi del welfare aziendale, evidenziando le modalità di attuazione, i benefici per l’azienda e i lavoratori oltre che i vantaggi fiscali.
A cura di Mariangela Cistaro
Accertamento tributario esteso all’amministratore della ONLUS
ONLUS con l’omessa dichiarazione di redditi diversi ed annotazione fraudolenta di fatture per operazioni inesistenti: l’accertamento tributario esteso all’amministratore è legittimo.
Come compilare il Quadro A del Modello ISA 2019
Nel quadro A del modello ISA vanno indicate le informazioni relative al personale che presta servizio nell’attività, con riferimento ai lavoratori dipendenti e ai soggetti che prestano la propria attività ad altro titolo (familiari, amministratori, a
Fattura elettronica emessa in nome e per conto: quando e come si fa
A seguito dell’entrata in vigore dell’obbligo della fatturazione elettronica alcuni soggetti hanno optato per l’esternalizzazione dell’emissione delle fatture attive, rivolgendosi ad un professionista che le emettesse in nome e per conto loro.
Vediam
Cassazione: accertamento induttivo in caso di saldo negativo di cassa
La sussistenza di un saldo negativo di cassa, implicando che le voci di spesa siano di entità superiore a quella degli introiti registrati, oltre a costituire un’anomalia contabile, fa presumere l’esistenza di ricavi non contabilizzati in misura alme
Amministratore e dipendente di società di capitali: si può?
La valutazione della compatibilità dello status di amministratore di società di capitali con lo svolgimento di attività di lavoro subordinato presuppone l’accertamento in concreto, caso per caso.
Incidenza ammortamento rispetto ai beni strumentali: come evitare errori nel modello ISA
Nella compilazione del modello ISA l’incidenza degli ammortamenti per i beni strumentali usati viene a volte riportata in modo errato.
Nonostante si tratti di una semplice svista, le conseguenze sono gravose, poiché il conseguente indicatore di anoma
Responsabilità penale dell’amministratore o del liquidatore per omesso versamento dell’IVA
Quando sono penalmente responsabili l’amministratore o il liquidatore della società in caso di omesso versamento dell’Imposta sul Valore Aggiunto?
Il mancato pagamento dell’IVA può sembrare un’opzione allettante ma nasconde enormi rischi
Bonus edilizio e sostituzione dei serramenti esterni con altri di diversa tipologia
Tra gli interventi ricompresi nella manutenzione straordinaria rientrano quelli di sostituzione di infissi esterni e serramenti o persiane con serrande, con modifica di materiale o tipologia di infisso.
Contratto di espansione: regole e benefici per grandi aziende
Il contratto di espansione, introdotto dal Decreto Crescita, sostituisce la solidarietà espansiva, con notevoli misure volte a favorire il ricambio generazionale nelle aziende di grandi dimensioni.
Con tale opportunità le aziende potranno favorire il
Inosservanza del temine del contraddittorio: vizio non rilevabile d’ufficio
Il vizio dell’avviso di accertamento derivante dall’inosservanza del termine per il contraddittorio non è rilevabile d’ufficio ma deve essere contestato dal contribuente nel ricorso introduttivo.
Stampa di registri e libri contabili: come sono cambiate le regole dopo il DL Crescita
Semplificazioni a tutto tondo per i contribuenti che potranno anche “non stampare” la documentazione contabile sino a quando non verrà loro richiesto, senza per questo inficiare la regolarità della tenuta della loro contabilità.
Movimenti di contanti oltre 10mila euro: i controlli dipendono dai profili di rischio
Per movimenti di contanti a partire da 10.000 € al mese è automatica la comunicazione della banca all’UIF ma non il controllo
Valutazione Impatto Sociale delle attività nel Bilancio degli enti del Terzo settore
Le Linee guida per la realizzazione di sistemi di valutazione dell’impatto sociale delle attività svolte dagli enti del Terzo settore.
Risparmiare legalmente imposte attraverso la stabile organizzazione, la branch exemption, le C.F.C.
Cosa è la “branch exemption” e cosa è una stabile organizzazione all’estero di società italiana (oppure stabile in Italia di società estera)
Avviso di accertamento: è valido l’atto dispositivo di delega di firma
La Corte di Cassazione ha ritenuto valido l’avviso di accertamento firmato da altro soggetto, delegato alla firma a mezzo atto dispositivo del Direttore Provinciale.
Aggiorniamo la nostra rassegna di giurisprudendenza tributaria in merito al problema
ISA: le regole di compilazione in caso di multiattività
Analizziamo un caso pratico di particolare e complessa gestione dei nuovi ISA: quello delle aziende che operano in multiattività
Gli strumenti di allerta battono i bilanci non veritieri
Alcuni commentatori sollevano perplessità sull’affidabilità dei sistemi di allerta in presenza di bilanci non veritieri.
L’argomento sembrerebbe prestarsi a facili condivisioni soprattutto se si ha una scarsa fiducia sulla veridicità media dei bilanc
Novità DSU per il 2020: validità e redditi di riferimento, i chiarimenti INPS
Cambiano nuovamente alcuni aspetti concernenti la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) dopo il Decreto Crescita: in particolare, cambiano non solo il periodo di validità ma anche il puntamento di redditi e patrimoni.
Dall’anno 2020 la validità dell
Termini di emissione della Fattura Elettronica, registrazione e liquidazione dell'IVA
In questo approfondimento ripercorriamo l’intera normativa dei termini di fatturazione, registrazione contabile e liquidazione d’imposta, alla luce delle tempistiche imposte dalla fatturazione elettronica. Puntiamo il mouse anche sulla gestione delle
Benefici premiali ISA: quando il ravvedimento blocca il regime premiale
Secondo la recente interpretazione dell’Agenzia delle Entrate, la presentazione della dichiarazione dei redditi oltre i termini previsti dalla legge potrebbe precludere l’accesso ai benefici premiali derivanti da un punteggio ISA più alto a seguito d
Cash Tax – Tassa sui Contanti per contrastare l'Evasione Fiscale: criticità e alternative
A parte le più o meno fondate ipotesi di stampa (mero spunto per riflessioni generali), è sempre certamente proficuo un dibattito sul come incentivare misure cashless, in modo tale da ridurre l’utilizzo del contante e agevolare la lotta all’evasione
Fondo Patrimoniale: i Debiti Tributari sono estranei ai bisogni della famiglia?
Va ribadito il principio affermato dalla Corte di Cassazione per il quale l’onere della prova dei presupposti di applicabilità dell’art. 170 c.c. (esecuzione sui beni e sui frutti), ed in particolare che il debito per cui si procede sia stato contrat
VIES e prova delle cessioni intracomunitarie
L’iscrizione al Vies è pressoché obbligatoria dal 1° gennaio 2020 in quanto condizione sostanziale per l’applicazione della non imponibilità IVA.