L’esistenza di un interesse economico diretto del professionista, che agisca come ispiratore delle iniziative fraudolenti, non è ostativa alla configurabilità dell’aggravante ex art. 13-bis, comma 3, del Dlgs. n. 74/2000.
Nel prevedere l’aumento di p
La difesa del lavoratore nel procedimento disciplinare ed il contraddittorio
L’art. 7 dello statuto dei lavoratori prevede un preciso iter procedurale al fine di irrogare le sanzioni disciplinari nei confronti dei lavoratori.
A tale iter risponde il principio di cui al comma 2 dell’art. 7 secondo il quale il datore di lavoro
Cassazione: Impresa Familiare paga l'Irap anche se il collaboratore svolge solo mansioni di segreteria
La Corte di Cassazione ha confermato che l’imprenditore titolare di una impresa familiare sconta l’Irap anche se il coniuge/collaboratore svolge solo funzioni di segreteria.
La nuova Mini IRES 2019 per gli enti non commerciali
L’agevolazione Mini-IRES è applicabile, con alcune particolarità, anche agli enti non commerciali (la cui fiscalità presenta sempre aspetti specifici). Vediamo la normativa ed un esempio pratico di calcolo.
Exit Tax USA: applicazione, esonero e compilazione del Form 8854
In questa seconda parte dedicata alla trattazione della Exit Tax americana vedremo più da vicino le condizioni di applicazione della stessa, i casi di esonero e gli aspetti compilativi del Form 8854 da tenere in considerazione nell’ultima Tax Return
Fattura elettronica emessa due volte: come rimediare
L’Agenzia delle Entrate ha risposto ad un dubbio di un contribuente al quale è capitato un errore che potrebbe ripetersi tante volte in futuro a qualsiasi contribuente.
La lavoratrice che fruisce dei riposi per allattamento ha diritto ai buoni pasto?
Come è possibile gestire il rapporto tra riposi per allattamento e pausa pranzo, con conseguente concessione dei buoni pasto? Su tale tema il dubbio è legittimo, al punto che per rispondere al quesito è necessario analizzare la ratio delle norme in q
Responsabilità penale di amministratore o liquidatore per omesso versamento ritenute fiscali
In caso di omesso versamento delle ritenute fiscali l’amministratore o il liquidatore della società sono responsabili penalmente? Ecco una approfondita rassegna della posizione della Cassazione in materia.
La Cassazione sull'indebita compensazione: la presentazione dell'F24 consuma il reato
La Corte di Cassazione ha affermato che il reato di indebita compensazione di cui all’art. 10 quater del D.Lgs. n.74/2000 è integrato dal mancato versamento di somme dovute, utilizzando in compensazione crediti non spettanti o inesistenti, ai sensi d
Bonus Pubblicità: come si applica la regola de minimis?
Alcuni aspetti problematici sorgono dall’applicazione al Bonus Pubblicità della disciplina de minimis, tenuto conto del fatto che la compilazione del modello non segue le ordinarie regole de minimis, così come il successivo trattamento dell’agevolazi
Modello 770/2019: in scadenza i termini per l’invio
Il 31 ottobre 2019 scade il termine di presentazione del Modello 770/2019. Tale modello deve essere utilizzato dai sostituti d’imposta per comunicare in via telematica all’Agenzia delle Entrate i dati fiscali relativi alle ritenute operate nell’anno
Esenzione dalla ritenuta madre-figlia: il caso della società trasferita in Svizzera
Secondo quanto precisato dall’Agenzia delle Entrate, il diritto all’esenzione spetta anche se la società “madre” ha cambiato sede legale, spostandosi – in “continuità giuridica” – dal Lussemburgo alla Svizzera. Vediamo più nel dettaglio come funziona
Come avviene la selezione dei contribuenti da controllare col risparmiometro
Uno dei principali obiettivi che il Governo si pone è quello del recupero dell’evasione fiscale in misura eccezionale, e a tal fine l’Amministrazione Finanziaria sta organizzando una prima selezione dei contribuenti da sottoporre a controllo, un prim
Cassazione: il titolare di Impresa Familiare deve pagare l'IRAP
L’imprenditore familiare è soggetto passivo Irap e la corresponsione di alti compensi all’attività svolta dal collaboratore familiare origina l’autonoma organizzazione.
L’Irap non attiene al reddito o al patrimonio ma allo svolgimento di un’attività
Contratti a termine assistiti presso l’Ispettorato: necessaria la causale
Si ritorna nuovamente a parlare dei contratti a termine dopo il Decreto Dignità: in particolare, l’argomento ritorna nuovamente all’attenzione dell’INL con riferimento alle causali, introdotte da parte del Decreto Dignità (D.L. n. 87/2018, convertito
Fattura elettronica differita o immediata: gli ultimi chiarimenti dalle Entrate
In tema di fatturazione elettronica per le prestazioni di servizi vi è la possibilità di emettere un’unica fattura “differita”, con il dettaglio delle operazioni, entro il giorno 15 del mese successivo a quello della loro effettuazione. Vediamo come
Come aprire una attività a San Marino
Cosa e come fare per aprire un’attività a San Marino: in questo articolo spieghiamo come fare per la costituzione della società, la licenza di esercizio; le spese per imposte sul reddito società, gli incentivi, la determinazione del reddito d’impresa
Operazioni di Factoring e anomalie nel calcolo del modulo andamentale
Il factoring sta diventando necessità per molte PMI al fine di monetizzare i propri crediti commerciali in un panorama in cui le banche erogano meno credito.
Come influisce il factoring nello scoring? Cosa appare del factoring in Centrale Rischi?
Stabilimenti balneari: rivalutazione dei canoni delle concessioni demaniali marittime
In questo ultimo articolo dedicato agli stabilimenti balneari, vediamo come la Legge fissa l’adeguamento dei canoni di concessione. La volontà del legislatore è di evitare che i canoni siano troppo esigui rispetto al valore commerciale dell’attività
La spettanza del credito di imposta per gli investimenti in aree svantaggiate
Ai fini della spettanza del credito di imposta per investimenti in aree svantaggiate, immutata l’unica struttura produttiva presente nella Regione svantaggiata, il dislocamento operativo di attrezzature aziendali presso altri cantieri, aperti da un’i
Congedo straordinario anche per figli non conviventi con il disabile
Con l’intervento della Corte Costituzionale si amplia anche ai figli non conviventi del soggetto disabile in situazione di gravità, la possibilità di accedere a congedo straordinario per assistere tale soggetto.
Ciò a patto che il soggetto – prima di
ISA sbagliato Regime Premiale negato, dice l'Agenzia delle Entrate. Ma potrebbe sbagliare!
L’Agenzia delle Entrate ha affermato che l’errata compilazione del modello ISA può incidere sulla spettanza dei benefici del regime premiale… ma la sua tesi non sembra solida e vanno fatte alcune considerazioni.
Fattura elettronica verso il GSE
Dedichiamo questo intervento alle fatture elettroniche emesse nei confronti del GSE (Gestore dei Servizi Energetici): si tratta delle fatture relative alla produzione di energia immessa in rete (ad esempio per produzione da impianti fotovoltaici) da
CCNL maggiormente rappresentativi e benefici contributivi: precisazioni dell'INL
L’Ispettorato Nazionale del Lavoro con la Circolare n. 9/2019 ritorna sull’argomento dell’applicazione dei CCNL maggiormente rappresentativi per poter legittimamente godere dei benefici contributivi e normativi di cui all’art 1, comma 1175, L. n. 296