La nota di variazione, emessa nel giusto termine, legittima l’emittente alla detrazione dell’IVA, e, al contempo, obbliga il ricevente alla sua registrazione.
Trasmissione telematica dei corrispettivi: si riapre il periodo di moratoria per i contribuenti di maggiori dimensioni
Il Fisco spiega la moratoria delle sanzioni relative ai nuovi obblighi di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi: ecco come si deve comportare chi non ha trasmesso correttamente i corrispettivi del secondo semestre 2019
Casi di compatibilità tra cariche societarie e rapporto di lavoro subordinato
Ammissibile, salvo verifica fattuale, l’incarico societario con la figura di lavoratore dipendente.
L’INPS illustra il consolidato orientamento formatosi in seno alla giurisprudenza di legittimità riguardo la compatibilità tra la titolarità di caric
Pvc utilizzabile in sede penale in assenza di garanzie difensive?
La Cassazione torna ad occuparsi della fattispecie relativa all’utilizzabilità degli elementi raccolti in assenza di difensore.
Correzione di errori contabili
L’errore, quando si tratta di questioni contabili, consiste in una rappresentazione qualitativa o quantitativa non corretta di dati forniti nel bilancio o di informazioni fornite nella nota integrativa (OIC 29). Gli errori, che possono anche derivare
Rating di legalità: vola il numero delle imprese che ne sono in possesso
Sono sempre più numerose le imprese che riconoscono i vantaggi competitivi che derivano dal possedere il Rating di Legalità.
Cerchiamo di capire cosa si intende per Rating di legalità.
Gli alloggi sociali dell'ARCA (ex IACP) sono esenti dal pagamento dell'IMU
Il presente approfondimento, attraverso una ricognizione sul piano temporale della normativa consolidatasi nell’ultimo trentennio tanto in tema ICI quanto in tema di IMU e una disamina dei più recenti approdi giurisprudenziali, si pone l’obiettivo di
Impugnabilità atto di sollecito: facoltà del contribuente
L’atto di mero sollecito è un atto autonomamente impugnabile da parte del contribuente. Tale impugnazione rappresenta una facoltà e non un onere per il contribuente il cui mancato esercizio non preclude la possibilità di impugnazione con l’atto succe
Presunzione di cessione della merce evitata dimostrando disponibilità locali
Presunzione di cessione della merce non comunicato al Fisco: vale il comportamento concludente, in sede di verifica basta esibire il contratto.
Modello CU 2020: approfondimento delle principali novità
Come ogni anno presentiamo una guida pratica al modello di Certificazione Unica da inviare entro il prossimo 9 marzo: analisi pratica dei singoli quadri del modello con esempi di compilazione
IVA di gruppo: società di capitali identificata direttamente in Italia
La liquidazione IVA di gruppo è un meccanismo, distinto dal più recente concetto di gruppo IVA, che consente di compensare crediti e debiti IVA in un contesto intersoggettivo, composto da più società diverse.
Si esamina il caso di una società di cap
I piani formativi nelle imprese: nuovi finanziamenti
Fondimpresa ha stanziato nuovi fondi a favore delle imprese, diretti alla realizzazione di piani formativi aziendali o interaziendali.
Esaminiamo più in dettaglio come è possibile ottenere i finanziamenti
Corrispettivi elettronici: la contabilità diventa automatica?
Un semplice spot può diffondere un’informazione “parziale”?
Così è capitato in occasione della pubblicità divulgata dall’Agenzia delle Entrate al fine di sponsorizzare l’entrata in vigore dello scontrino elettronico a partire dal 1° gennaio.
La comun
ll bonus fiscale per le aggregazioni aziendali – prima parte
Il Decreto Crescita ha introdotto nel nostro ordinamento tributario un bonus fiscale per incentivare le aggregazioni aziendali.
Presupposto del bonus è che abbia luogo un’operazione di aggregazione aziendale, fusione, scissione o conferimento, da cui
Credito IVA non indicato in dichiarazione annuale (omessa): non è perso
Il caso del credito IVA maturato in un anno e regolarmente computato nella mensilità di competenza, ma non riportato nella dichiarazione annuale, poiché non presentata, pur essendo stato posto in detrazione nell’annualità successiva
Ordine di pagamento in conto sospeso: ha il commissario ad acta facoltà di disporlo?
In questo contributo parliamo del procedimento in conto sospeso. Si tratta di un procedimento speciale, fondamentalmente correlato a situazioni di emergenza, dovendo limitare tali operazioni, costituenti partite in conto sospeso, nei soli casi dovuti
Legge di bilancio 2020: la rivalutazione dei beni d’impresa
La legge di bilancio 2020 ha riproposto la rivalutazione dei beni d’impresa (ad esclusione dei c.d. “immobili merce”) e delle partecipazioni riservate alle società di capitali ed enti commerciali che non adottano i Principi contabili internazionali.
Le cessioni a catena UE: operatore intermedio, triangolazioni, operazioni quadrangolari, trasporti
Esaminiamo le novità introdotte, a far data dall’1/1/2020, dalla normativa comunitaria in materia di IVA internazionale e operazioni intracomunitarie.
Partendo dalla nozione di operatore intermedio analizzeremo le casistiche di riferimento della norm
Brexit e risvolti previdenziali nel periodo transitorio: istruzioni
Il divorzio tra Regno Unito e Unione Europea ha risvolti pratici di notevole complessità.
Fino al 31 dicembre 2020 è però previsto un regime transitorio che dovrebbe rendere meno netto il distacco, e in tale scenario l’INPS ha fornito istruzioni con
Dopo l'accertamento l'A.S.D. perde i benefici fiscali
Per avere diritto ai benefici fiscali devono essere rispettati i requisiti sostanziali richiesti dalla norma, che richiede un’effettiva attività associativa promozionale dei valori sportivi.
Bonus verde: la gestione pratica dell'agevolazione dopo la proroga al 2020
Come noto, il bonus verde (spese sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private o condominiali di edifici esistenti) è una agevolazione fiscale istituita dalla Legge di Bilancio 2018 e che ha visto la proroga per l’anno 201
Fattura per commissioni Pos con SumUp – Risposta al volo
Abbiamo riaffrontato il problema delle commissioni POS SumUp alla luce delle ultime novità (Interpello n. 91 dell’11/03/2020, brexit e abolizione esterometro) in un nuovo articolo del 30/11/2023, leggilo qui >
Un nostro affezionato lettore ci sottopo
Indebita compensazione: la prova risiede nell'F24
La compensazione indebita tramite modello F24 può avere riflessi penali?
In questo articolo analizziamo la recente giurisprudenza sul tema, con particolare attenzione sul ruolo dell’amministratore societario che ha operato le compensazioni indebite a
Le novità del Modello IVA 2020
Con questo intervento andiamo ad analizzare nel dettaglio tutte le novità introdotte dall’Agenzia delle Entrate per il Modello IVA 2020: analisi della dichiarazione IVA quadro per quadro con esempi pratici.