A seguito dell’avvento della Fattura Elettronica sono cambiate le modalità di emissione dell’Autofattura Denuncia qualora il fornitore della merce o servizio non trasmetta il documento nei 4 mesi successivi alla data dell’operazione.
Spieghiamo quand
Consulenze mediche online: sono esenti IVA? Risposta al volo
Il medico – ad esempio dietologo – che fornisce consulenze online come deve fatturare? Le fatture sono esenti IVA?
Trattamento fiscale del bar dell'Istituto Scolastico Professionale (bar didattico)
L’attività di “Bar didattico” non rileva ai fini Ires e Iva: lo dice l’Agenzia delle entrate, con la risposta n. 446 del 29 ottobre 2019, rilasciata a seguito di un’istanza di interpello.
Regole tecniche antiriciclaggio per i commercialisti: gli effetti della proroga del CNDCEC
Il CNDCEC ha prorogato a gennaio 2020 l’entrata in vigore delle Regole Tecniche Antiriciclaggio (che dovevano entrare in vigore a fine luglio). Tuttavia la legge stabilisce che le direttive sono ratificate solo in seguito a consultazione preventiva d
Cessione del credito IVA: crediti trimestrali e crediti annuali equiparati dal 2020
Dal 1° gennaio 2020 i crediti IVA infrannuali potranno essere non solo utilizzati in compensazione o essere richiesti a rimborso ma anche essere ceduti.
A seguito della recente modifica ad opera del Decreto Crescita, infatti, è stata resa possibile
Fondo di garanzia TFR: le nuove istruzioni dall'INPS
Nuove disposizioni arrivano dall’INPS in merito alla gestione dell’istruttoria per poter accedere al Fondo di Garanzia del TFR istituito presso l’INPS quando il lavoratore vede leso il proprio diritto di ottenere il Trattamento di Fine Rapporto (il c
Cassazione: la malattia che influenza la redditività gioca nello studio di settore
Il fatto storico delle condizioni di salute e la loro influenza sulla produttività dell’impresa giocano ai fini dell’accertamento a mezzo studi di settore. Sono queste, sinteticamente, le conclusioni che si traggono da una specifica sentenza della Co
Avviso bonario per tardivo pagamento: entro 90 giorni di ritardo la sanzione ridotta non è il 10% ma il 5%
Ho ricevuto un avviso bonario per un tardivo pagamento di 25 giorni; mi si chiede la sanzione del 10%. E’ corretto?
No, la sanzione ridotta è diversa….
Principali novità fiscali della Manovra 2020 – D.L. 124/2019
Le principali novità fiscali introdotte dal Decreto Legge 124/2019 collegato alla Legge di Bilancio 2020
Credito Inps compensato dai forfettari: è soggetto a imposta sostitutiva
L’Agenzia delle Entrate afferma che è soggetto all’imposta sostitutiva prevista per il regime forfettario il credito Inps prima dedotto dal reddito del regime agevolato e poi rimborsato e compensato. Ma vediamo più nel dettaglio come funziona la dedu
La polizza estera nel quadro RW: come dichiararla
Affrontiamo il tema della polizza estera e della tassazione dei proventi da questa attribuiti ai beneficiari in ipotesi di riscatto.
L’occasione è utile anche per fare un approfondimento delle regole attinenti il monitoraggio fiscale della polizza ste
Documentazione non acquisita durante l'accesso: non si aspetta per la notifica dell’accertamento anticipato
La Corte di Cassazione ritorna ad affrontare la questione dell’accertamento anticipato, esaminando un aspetto particolarmente interessante: se in sede di accesso non si acquisisce documentazione non si aspetta per la notifica dell’accertamento.
Crisi d’impresa: applicazione degli indici
I ritardi nei pagamenti reiterati e significativi, l’assenza di prospettive di continuità aziendale e le insufficienti prospettive della “cassa” sono indicatori dello stato di crisi.
Telecamere nascoste sul lavoro: ammesse solo se ricorrono specifici presupposti
Il datore di lavoro può installare delle telecamere nascoste senza previa informazione dei dipendenti? Sì, ma solo se ha un fondato sospetto che i lavoratori stiano commettendo dei reati, e sempre che le perdite riscontrate da parte del datore di lav
I dati delle vendite su eBay possono far scattare l'accertamento induttivo
Le informazioni acquisite, tramite E-bay, circa le aste a cui il contribuente abbia preso parte e circa le vendite effettuate dallo stesso ed andate a buon fine, per essere state di volta in volta consegnati i beni, rappresentano dati astrattamente i
Rottamazione-ter: riapertura dei termini per chi è rimasto escluso
Con la manovra fiscale 2020 sono stati riaperti i termini per aderire alla Rottamazione-ter delle cartelle e per pagare la prima (o unica) rata già scaduta lo scorso luglio.
Di fatto, la norma sposta dal 31 luglio 2019 al 30 novembre 2019 la data per
L’indebita compensazione non comprende i contributi previdenziali?
Un recente orientamento giurisprudenziale minoritario esclude che il reato di indebita compensazione possa riguardare i debiti previdenziali, in quanto il titolo del decreto attiene ai debiti tributari.
Testo integrale Decreto-legge 26/10/2019 n. 124 – manovra fiscale 2020
Semplificazioni fiscali: registri IVA, LI.PE., dichiarazione annuale IVA sarà tutto predisposto dall’Agenzia delle Entrate; nuovo limite all’utilizzo del contante a 2.000 euro dall’1/7/2020; riapertura termini rottamazione-ter delle cartelle esattori
Fatturazione elettronica di prestazioni di servizi: fattura immediata e differita
L’Agenzia delle Entrate ha fornito indicazioni per la compilazione delle fatture (elettroniche e non), da osservare a decorrere dal 1° luglio 2019.
Tali regole, con particolare riferimento ai contribuenti IVA mensili, di fatto sono entrate nella pien
La rimessione in termini degli omessi o tardivi versamenti della Rottamazione Ter
Facciamo il punto sulla Rottamazione Ter: il decreto fiscale tanto atteso sta per rimettere in termini i contribuenti che non hanno versato gli importi dovuti entro il 31 luglio scorso.
In questo articolo facciamo il punto su chi ne può beneficiare e
Leasing nautico: IVA non detraibile se è estraneo all'esercizio di impresa
In caso di leasing nautico, l’Iva addebitata al cedente è detraibile dal cessionario solo qualora il bene acquistato sia concretamente destinato all’esercizio dell’impresa e sia inerente a detto esercizio.
L’Iva non sarà dunque detraibile, e i costi
Il privato che ristruttura e rivende unità immobiliari deve aprire la partita IVA? Reddito d'impresa o reddito diverso?
Situazione: fabbricato ad uso civile abitazione e servizi, acquistato in comproprietà tra i coniugi, sul quale si intende effettuare dei lavori di ristrutturazione edilizia, per la successiva rivendita.
Il dubbio: il guadagno generato dalla vendita d
La maggiorazione degli Assegni Familiari in caso di figli minorenni inabili
Sugli assegni al nucleo familiare, a seguito delle modifiche apportate alle modalità di presentazione, l’Istituto Previdenziale continua a fornire spunti di riflessione e istruzioni operative.
Il Messaggio INPS n. 3604 del 4 ottobre 2019 chiarisce co
Successioni transfrontaliere: come dare esecuzione ad un testamento redatto in America
L’articolo tratta il caso relativo alle modalità operative per dare esecuzione ad un testamento redatto in America da parte di Cittadino Americano o da parte di Cittadino Italiano.