Quali sono le novità relative agli organi della giurisdizione tributaria nella proposta di riforma del processo tributario?
Lo spiega, con questo secondo articolo di approfondimento sul tema, l’Avv. Maurizio Villani.
Riforma della Giustizia Tributaria: introduzione
Iniziamo con questo articolo, una serie di approfondimenti, a cura dell’Avv. Maurizio Villani, su un tema fondamentale per commercialisti.
Si tratta della della proposta di Riforma della Giustizia Tributaria
Salario minimo in UK: a quanto ammonta?
Chi desidera trasferirsi nel Regno Unito, frequentemente in Inghilterra, spesso si chiede a quanto ammonti il salario minimo.
La questione può generare dubbi, anche perché ci sono diversi elementi da considerare.
Per cominciare, nel Regno Unito si dist
Novità per professionisti in materia di lavoro: come si fa la nuova richiesta all'INPS
Sono in arrivo nuove istruzioni da parte dell’INPS nei confronti dei professionisti abilitati che intendono svolgere attività in materia di lavoro, previdenza e assistenza sociale: infatti, tali soggetti saranno ora tenuti a far pervenire una richies
Istruzioni ISA 2019 Quadro F – dal Rigo F20 a F39
Ecco la seconda parte delle istruzioni di compilazione del Quadro F degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale 2019: in particolare, vediamo come si compilano i righi da F20 a F39.
In questa seconda parte analizziamo il complesso caso di passaggi
Sospensione del processo tributario, facoltà del giudice
Una recente sentenza della Cassazione ha stabilito che il giudice tributario non è obbligato a sospendere il giudizio ove sussista la pendenza di un giudizio concernente una questione pregiudiziale dinanzi al giudice amministrativo.
Corrispettivi Telematici: la prassi per la comunicazione dal sito
Se si accede sul sito dell’Agenzia delle Entrate come soggetto incaricato non risulta visibile la funzione “corrispettivi per esercenti non in possesso di Registratore Telematico”, e ci si blocca. Come si può risolvere il problema?
La risposta step b
Patent Box 2019: la documentazione da presentare nel provvedimento delle Entrate
L’Agenzia delle Entrate ha emanato il provvedimento previsto dal Decreto Crescita 2019 in materia di Patent Box.
Ecco quindi la procedura da seguire e la documentazione ritenuta idonea da presentare per beneficiare dell’agevolazione.
Nuove assunzioni e denunce infortuni: come fare durante il periodo feriale 2019
Come ci si comporta se lo studio professionale è chiuso per ferie e si ha necessità di effettuare una nuova assunzione o una denuncia di infortunio?
Ecco tutte le indicazioni e regole da tenere in considerazione, nonché le eventuali sanzioni da pagar
MiSE, ecco i finanziamenti agevolati per E-commerce Made in Italy e Temporary Export Manager
Il MiSe ha chiarito le modalità attraverso le quali le imprese possono usufruire dei finanziamenti agevolati previsti dal recente decreto ministeriale e gestiti da Sace Simest, finalizzati all’inserimento in azienda di Temporary Export Manager per la
La tassazione del trust solutorio
L’inclusione dei trust nei vincoli di destinazione, seguendo una lettura costituzionalmente orientata, non basta a giustificare l’applicazione dell’imposta di donazione o successione, posto che la capacità contributiva in ragione della quale il contr
Datore di lavoro estero: senza stabile organizzazione non è sostituto d’imposta
Il recente Interpello dell’Agenzia delle Entrate in materia di datore di lavoro estero ribadisce nuovamente che il soggetto non è sostituto d’imposta quando non ha una stabile organizzazione nel territorio dello Stato, con la conseguenza che sarà il
Istruzioni ISA 2019 Quadro F – dal Rigo F01 a F19
Ecco la prima parte delle istruzioni di compilazione del Quadro F degli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale 2019: in particolare, vediamo come si compilano i righi da F01 a F19.
In questa prima parte puntiamo il mouse su alcuni righi critici e d
Corrispettivi Telematici: pronti al lancio
Come devono comportarsi gli esercenti che non si sono ancora dotati del registratore di cassa telematico? Un breve video di Luca Salvetti che illustra le modalità pratiche di invio dei Corrispettivi Telematici per i contribuenti ancora senza il nuovo
Mauritius Leaks: è scandalo per uno dei paradisi fiscali più famosi al mondo
Tra email, contratti ed estratti conto bancari, sono più di 200.000 i documenti trapelati, in forma anonima, da uno studio legale internazionale.
Cessione del credito per riqualificazione energetica: soggetti, modalità e obblighi
L’Agenzia delle Entrate ha definito le modalità di cessione del credito corrispondente alla detrazione spettante per gli interventi di riqualificazione energetica (Ecobonus) e fornito il Modulo di comunicazione di tale cessione.
Vediamo quindi in que
Regime forfettario e detrazione figli a carico per il coniuge: è possibile? Risposta al volo
La domanda di oggi riguarda il regime forfetario e le possibili detrazioni.
Se un coniuge è in regime forfetario senza altri redditi, e l’altro è un lavoratore dipendente con reddito inferiore, quest’ultimo può fruire della detrazione per i figli a
Compilazione del Quadro LM per il Regime Forfettario (Modello Redditi 2019, anno 2018)
Ecco le istruzioni per compilare il Quadro LM per il Regime Forfetario nel Modello Redditi 2019 riferito all’anno fiscale 2018.
Proponiamo una guida rigo per rigo alla Dichiarazione dei Redditi dei Contribuenti Forfettari: puntando il mouse sul racco
Cosa sono gli ISA Indicatori Sintetici di Affidabilità fiscale – la pagella
Gli ISA attribuiscono ai contribuenti un voto fiscale, un giudizio di affidabilità degli importi dichiarati, proprio come la pagella scolastica. Ci sembra di tornare sui banchi di scuola…
Concorso del professionista nel reato di dichiarazione fraudolenta del cliente
Una recente sentenza della Cassazione si è riespressa sul concorso del consulente fiscale nel reato di dichiarazione fraudolenta del proprio cliente. Vediamo quindi il caso di specie affrontato, la decisione della Suprema Corte e alcune riflessioni i
Ultimi chiarimenti sulla Trasmissione Elettronica dei Corrispettivi: fase transitoria e procedure di emergenza
Nelle ultime settimane l’Agenzia delle Entrate è intervenuta fornendo importanti chiarimenti riguardanti l’obbligo di trasmissione telematica dei corrispettivi alla luce delle novità portate dal Decreto crescita.
In questo articolo proponiamo una gui
Rottamazione ter: è vero che si hanno 5 giorni di tempo per pagare oltre la scadenza del 31 luglio 2019? Risposta al Volo
Il 31 Luglio 2019 scade il termine di pagamento della prima rata della Rottamazione Ter.
Il legislatore ha concesso la possibilità di pagare con un lieve ritardo di 5 giorni, ma a quali condizioni?
Risponde l’avv. Valeria Nicoletti.
Deduzioni forfettarie 2019 per gli autotrasportatori: nuovi importi
Sulla base delle risorse disponibili, il Ministero delle Finanze ha reso note le misure agevolative relative alle deduzioni forfetarie per spese non documentate a favore degli autotrasportatori nel 2019.
L’Agenzia delle Entrate con un comunicato stam
Invio corrispettivi senza idoneo Registratore Telematico
Pur trattandosi di un adempimento previsto già da diverso tempo è emerso il problema di tanti contribuenti che non sono ancora riusciti a reperire sul mercato un idoneo Registratore Telematico.