Regime forfettario e detrazione figli a carico per il coniuge: è possibile? Risposta al volo

La domanda di oggi riguarda il regime forfetario e le possibili detrazioni.
Se un coniuge è in regime forfetario senza altri redditi, e l’altro è un lavoratore dipendente con reddito inferiore, quest’ultimo può fruire della detrazione per i figli a carico?
La risposta non è scontata, e ce la dà il Dott. Danilo Sciuto.

Risposte del Commercialista Telematico

 

Se si vuole tenere conto di quanto affermato dalla RM 69/19 proprio pochi giorni fa, la risposta è negativa.

Tuttavia, si osserva che la tesi della RM è palesemente errata.

regime forfettario 2019 detrazione per figli a caricoCome affermato dalla stessa Agenzia delle Entrate, nella Circolare 15/07, l’accordo tra i genitori per l’attribuzione della detrazione per i figli a carico ha l’obiettivo di evitare che, a causa dell’incapienza dell’Irpef di uno dei genitori, il nucleo familiare perda in tutto o in parte la detrazione fiscale.

Ancora, è stato affermato che è possibile dar corso all’accordo anche in assenza della condizione “di incapienza”, come appunto in questo caso.

Ma, a prescindere da quanto affermato (ora e in passato), dall’Amministrazione, è certo che l’articolo 12 del Tuir indica come riferimento il “reddito complessivo, che nei soggetti forfettari è (in assenza di altri redditi) zero.

 

Come comportarsi, dunque?

Si ritiene che la scelta sul da farsi vada fatta (come sempre, del resto) in base alle valutazioni del cliente, che saranno inevitabilmente basate sugli importi delle detrazioni, e che dovranno tenere conto della sicura rettifica del Fisco in caso di comportamento diverso da quanto affermato dalla citata RM.

Tale analisi e valutazione andrà riferita anche alla ipotesi di un contenzioso, dall’esito scontato ma che presuppone, per il professionista, una accurata illustrazione dei costi/benefici.

 

 

Risposta di Danilo Sciuto

Venerdì 2 Agosto 2019

 

 

In tema di regime forfettario 2019, ti segnaliamo anche:

 

 

Risposte al volo di Commercialista Telematico

Le “risposte al volo” del Commercialista Telematico nascono dal nostro forum e dal nostro gruppo Facebook “Commercialista Telematico: la Comunità”: sono risposte veloci e pratiche ai dubbi dei nostri lettori.

Chiedi una risposta al tuo quesito

Se qualcosa continua a non essere chiaro, su questo ed altri argomenti, il team di Commercialista Telematico è a Tua disposizione: per la risposta ai tuoi quesiti contatta i nostri esperti cliccando qui >