L’istituto del coacervo, che richiedeva la riunione fittizia del valore attualizzato del donatum con il relictum, teso unicamente a contrastare possibili manovre elusive in merito alle diverse aliquote precedentemente applicabili, non ha più ragione
Associazioni di Promozione Sociale (APS): il nuovo regime fiscale transitorio per gli anni di imposta 2020 e 2019
Il nuovo regime fiscale agevolato delle associazioni di promozione sociale (APS) per quanto riguarda l’imposta sul reddito, l’IRES e l’Imposta sul valore aggiunto (IVA) entrerà in vigore a partire dall’anno di imposta 2021, successivo all’avvio dell’
Sistemi di allerta: 7 indicatori della crisi di impresa
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e dei Revisori Contabili ha presentato gli indici di allerta della crisi d’impresa. Vediamo quali sono e come funzionano praticamente.
App che sfrutta il GPS per le consegne: geolocalizzazione autorizzata, ma con riserva
La geolocalizzazione del lavoratore si ritiene per grandi linee non consentita se l’obiettivo finale è il mero controllo del lavoratore.
Ma se l’azienda installa delle app sugli smartphone in dotazione degli autisti (corrieri o riders) sia per la ges
ISA anno 2019
Approvati gli ISA anno 2019 – indici sintetici di affidabilità fiscale – per i seguenti settori:
– attività economiche dei comparti dell’agricoltura;
– manifatture;
– servizi;
– commercio ed attività professionali e di approvazione delle territoriali
Contribuenti forfettari: regime premiale e riduzione dei termini di accertamento
La legge di Bilancio 2020 fa ricorso alla fattura elettronica per introdurre un ulteriore regime premiale riguardante i contribuenti forfetari. In presenza di taluni presupposti, i termini di accertamento ai fini delle imposte sui redditi si riducono
L'opzione di adeguamento agli studi di settore non è emendabile
Non è emendabile l’opzione di adeguamento agli studi di settore. E’ questa la conclusione cui è giunta la Corte di Cassazione in una sentenza di novembre 2019. Facciamo chiarezza in questo contributo.
Dichiarazioni d'intento: le modifiche a decorrere dal 1° gennaio 2020
Il Decreto Crescita ha stabilito che, dal 1° gennaio 2020, gli esportatori abituali non dovrano più consegnare al proprio fornitore nè la dichiarazione d’intento nè copia della ricevuta telematica di trasmissione all’Agenzia delle Entrate.
Esaminiamo
Conguaglio contributi INPS 2019
L’Istituto Previdenziale ha emanato una Circolare riguardante il conguaglio dei contributi dell’anno 2019, specificando le diverse casistiche e le modalità corrette per operare nella gestione dell’Uniemens.
Mensilità di dicembre da pagare entro il 12 gennaio 2020
Entro il 12 gennaio 2020 le aziende procedono al pagamento degli stipendi di dicembre, in base al cosiddetto principio di cassa allargato
ACE: ripristino dal 2020
La disciplina relativa all’ACE consente alle imprese di dedurre, in sede di determinazione del reddito di impresa, un importo corrispondente a una certa percentuale della “variazione nozionale del capitale proprio”, cioè degli incrementi patrimoniali
Scissione asimmetrica, ricambio generazionale e abuso
L’Agenzia Entrate si è espressa in merito ad un caso di riorganizzazione societaria volta al ricambio generazionale, comprendente una cessione di quote e una scissione non proporzionale.
Particolare è come approccia l’Agenzia alla questione, stabilen
Reddito da regime forfettario: effetti su detrazioni e deduzioni di imposta
La legge di Bilancio del 2020 non si è limitata e reintrodurre due vecchie cause ostative, che renderanno più difficile, con decorrenza dall’anno 2020, l’accesso al regime forfetario.
Sono state previste alcune ulteriori novità che potrebbero rendere
Le ritenute e l’inversione contabile negli appalti e subappalti dal 2020
Un esame delle recenti norme volte ad arginare l’annoso problema della mole di omessi versamenti di IVA e ritenute fiscali nelle opere di appalti e subappalti con impiego preponderante di mano d’opera, che non fanno che danneggiare l’Erario.
Le norme
Omessa o tardiva denuncia di infortunio INAIL: competenza territoriale
L’Ispettorato del Lavoro chiarisce alcuni particolari aspetti concernenti l’omissione o tardiva denuncia di infortunio sul lavoro: in particolar modo viene chiarito che in caso di omissione o di invio tardivo, l’irregolarità va sanata nel luogo in cu
I modelli predittivi o modelli di scoring: lo Z-Score di Altman e il Codice della Crisi d’Impresa
È normale che un’impresa, durante il proprio ciclo di vita, alterni fasi positive e fasi negative, ovvero periodi di successo e di insuccesso.
Quando la fase di insuccesso da evento casuale assume la connotazione di evento strutturale l’impresa è des
Legge di Bilancio 2020: le nuove misure per la lotta all’evasione
Esaminiamo come la legge di Bilancio 2020 è intervenuta sull’emersione della base imponibile e su quali strumenti ha focalizzato la sua attenzione per contrastare l’evasione fiscale.
F24 con compensazioni superiori a 5.000 euro: nuove regole da 1/1/2020
Da 1/1/2020 attenzione alle nuove modalità di presentazione dei modelli F24 contenenti crediti d’imposta utilizzati in compensazione.
Bonus investimenti Sud: proroga al 31 dicembre 2020
La legge di bilancio 2020 ha prorogato al 31 dicembre 2020 il credito d’imposta per gli investimenti in beni strumentali nuovi, rientranti nell’ambito di un “progetto iniziale di investimento”, destinati a strutture produttive ubicate nelle zone assi
Dal 2020 esterometro trimestrale
Una delle principali semplificazioni fiscali previste per il 2020 è la nuova periodicità dell’esterometro, che diventa trimestrale.
In questo articolo analizziamo cosa cambia, come vanno gestite le ultime comunicazioni del 2019 e ripassiamo il rappor
Pagamento degli stipendi entro il 12 gennaio: principio di cassa allargato
Come ogni anno c’è tempo fino al 12 gennaio per pagare gli stipendi ai dipendenti e compensi agli amministratori e far ricadere i conguagli nell’anno 2019 in base al “principio di cassa allargato”.
In questo articolo analizziamo le modalità pratiche
Voucher Innovation Manager: pubblicazione elenco domande accesso
E’ disponibile sul sito del MISE l’elenco delle domande di accesso al voucher innovation manager.
In questo articolo ricordiamo come funziona questa interessante opportunità e quali sono le verifiche previste per ottenerla.
Intercettazioni telefoniche utilizzabili nel processo tributario
Le intercettazioni telefoniche, assunte dalla GdF e trasmesse all’Amministrazione finanziaria, entrano a far parte, a pieno titolo, del materiale probatorio che il giudice tributario di merito deve valutare, potendo essere utilizzate, in chiave indiz
Chi può essere forfettario? Requisiti del regime forfettario 2020
La Legge di Bilancio 2020 ha modificato ancora i requisiti per rientrare nel sistema forfettario; riassumiamo allora, schematicamente, quali sono le condizioni per rientrare in questo regime.