La legge di bilancio 2020 ha riproposto la rivalutazione dei beni d’impresa (ad esclusione dei c.d. “immobili merce”) e delle partecipazioni riservate alle società di capitali ed enti commerciali che non adottano i Principi contabili internazionali.
Le cessioni a catena UE: operatore intermedio, triangolazioni, operazioni quadrangolari, trasporti
Esaminiamo le novità introdotte, a far data dall’1/1/2020, dalla normativa comunitaria in materia di IVA internazionale e operazioni intracomunitarie.
Partendo dalla nozione di operatore intermedio analizzeremo le casistiche di riferimento della norm
Brexit e risvolti previdenziali nel periodo transitorio: istruzioni
Il divorzio tra Regno Unito e Unione Europea ha risvolti pratici di notevole complessità.
Fino al 31 dicembre 2020 è però previsto un regime transitorio che dovrebbe rendere meno netto il distacco, e in tale scenario l’INPS ha fornito istruzioni con
Dopo l'accertamento l'A.S.D. perde i benefici fiscali
Per avere diritto ai benefici fiscali devono essere rispettati i requisiti sostanziali richiesti dalla norma, che richiede un’effettiva attività associativa promozionale dei valori sportivi.
Bonus verde: la gestione pratica dell'agevolazione dopo la proroga al 2020
Come noto, il bonus verde (spese sostenute per interventi di sistemazione a verde di aree scoperte private o condominiali di edifici esistenti) è una agevolazione fiscale istituita dalla Legge di Bilancio 2018 e che ha visto la proroga per l’anno 201
Fattura per commissioni Pos con SumUp – Risposta al volo
Abbiamo riaffrontato il problema delle commissioni POS SumUp alla luce delle ultime novità (Interpello n. 91 dell’11/03/2020, brexit e abolizione esterometro) in un nuovo articolo del 30/11/2023, leggilo qui >
Un nostro affezionato lettore ci sottopo
Indebita compensazione: la prova risiede nell'F24
La compensazione indebita tramite modello F24 può avere riflessi penali?
In questo articolo analizziamo la recente giurisprudenza sul tema, con particolare attenzione sul ruolo dell’amministratore societario che ha operato le compensazioni indebite a
Le novità del Modello IVA 2020
Con questo intervento andiamo ad analizzare nel dettaglio tutte le novità introdotte dall’Agenzia delle Entrate per il Modello IVA 2020: analisi della dichiarazione IVA quadro per quadro con esempi pratici.
Sanzioni per somministrazione e appalto illecito: non applicabili alle Pubbliche Amministrazioni
L’Ispettorato del Lavoro ritorna sulla questione della sanzionabilità delle amministrazioni pubbliche per somministrazione e appalto fraudolento quando esse sono una delle parti del contratto di appalto.
Attività cessata nel 2018 e perdite 2017 da regime di cassa
Nel periodo di imposta di cessazione dell’attività (2018) possibile dedurre integralmente, sino a concorrenza del reddito di impresa imponibile, le perdite d’impresa rinvenienti dal periodo di imposta antecedente (2017)
Agevolazioni prima casa: cause di decadenza e istanza di riliquidazione dell'imposta di registro
Nel caso di acquisto immobiliare per il quale il contribuente, in sede di prima registrazione dell’atto, abbia fruito dell’agevolazione prima casa, potrebbe essere utile per il contribuente stesso formulare l’istanza di riliquidazione dell’imposta di
La data di registrazione delle fatture emesse: riflessioni sul tema
In che data registrare le fatture emesse? Con la fatturazione elettronica crescono i dubbi tra gli operatori.
Da quando, poi, è stato chiarito che la registrazione delle fatture di acquisto non può essere antecedente alla messa a disposizione da part
Stampa dei registri contabili – Risposta al volo
Un utente ci segnala di aver letto un nostro articolo sulla stampa facoltativa dei registri contabili e ci chiede quali siano in breve le scritture da stampare e quali le scritture che è possibile non stampare ma da tenere a disposizione in caso di e
Detrazioni IRPEF e pagamenti elettronici
La Legge di Bilancio 2020 ha previsto che, ai fini dell’imposta sul reddito delle persone fisiche, la detrazione dall’imposta lorda, nella misura del 19% degli oneri, spetta a condizione che l’onere sia sostenuto con versamento bancario o postale, ov
DURC fiscale: certificato di regolarità fiscale, chiamato anche DURF
Approvato l’atteso schema di certificato che permette alle imprese committenti di appalti di verificare che le imprese appaltatrici siano dotate dei requisiti richiesti dal collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 (D.L. n. 124/2019) in materia d
Forfettari nuove regole subito operative dal 2020
Il Governo ha risposto ufficialmente ad alcune interrogazioni parlamentari chiarendo, in merito alle nuove regole sul regime forfettario introdotte dalla legge di Bilancio 2020, che chi ha percepito, nel 2019, redditi di lavoro dipendente o assimila
Contribuzione agevolata regime forfettario: tempo fino al 28 febbraio
C’è tempo fino al 28 febbraio 2020 per i forfettari iscritti alla Gestione artigiani e commercianti INPS che vogliono accedere alla contribuzione ridotta del 35%: la dichiarazione di riduzione, per essere valida per l’anno 2020, dovrà essere inviata
La chiusura delle Partite IVA inattive
L’Agenzia delle Entrate procede d’ufficio, in modalità centralizzata, alla chiusura delle partite IVA di coloro che, sulla base dei dati e degli elementi in suo possesso, risultano non aver esercitato, nelle tre annualità precedenti, attività di impr
Il reato di dichiarazione fraudolenta in presenza di operazioni soggettivamente inesistenti
La Corte di Cassazione si esprime ritenendo il reato di dichiarazione fraudolenta configurabile anche in presenza di operazioni soggettivamente inesistenti.
Fatturazione differita nel commercio al dettaglio – Risposta al volo
Un affezionato utente di CommercialistaTelematico trae spunto dall’articolo pubblicato lo scorso 4 febbraio 2020, dal titolo “Cliente esce da negozio o ufficio senza documento fiscale. Va bene se entro 12 giorni viene emessa fattura?”, per chiederci
Conti bancari dei cittadini americani in Italia: le minacce di chiusura
Il punto di inizio anno 2020 sulle minacce di chiusura dei conti bancari dei cittadini americani in Italia, i chiarimenti di IRS e MEF, la lettera dell’UE e la nuova Relief Procedure.
Evoluzione e novità del contraddittorio preventivo in ambito tributario
La Commissione Tax Law dell’Unione Avvocati Europei, si è posta l’obiettivo di realizzare un approfondimento sul tema delle contestazioni fiscali e degli eventuali risvolti penalistici che possono scaturire a seguito di un avviso di accertamento, all
Stop all'applicazione delle ritenute fiscali sugli appalti
Approvato lo schema di certificato che permette alle imprese committenti di verificare che le imprese appaltatrici siano dotate dei requisiti richiesti dal collegato fiscale alla legge di Bilancio 2020 in materia di ritenute negli appalti over 200mil
Credito imposta mezzogiorno: la legge di Bilancio 2020 proroga per un altro anno l’agevolazione
La legge di Bilancio 2020 proroga per tutto il 2020 il credito d’imposta per l’acquisto di beni strumentali nuovi destinati a strutture produttive nelle zone assistite ubicate nelle regioni del Mezzogiorno.