L’omesso o l’insufficiente versamento del saldo di una liquidazione periodica Iva viene individuato in sede di predisposizione dell’adempimento dichiarativo annuale.
La periodica trasmissione delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni Iva, conse
Amministratori di condominio: comunicazione interventi condominiali in scadenza il 29 febbraio 2020
Ai fini della predisposizione del modello 730 precompilato, gli Amministratori di condominio devono provvedere all’invio dei dati relativi alle spese per interventi di recupero del patrimonio edilizio, di riqualificazione energetica e per interventi
Rottamazione-ter: il 28 febbraio 2020 scadrà la rata
Si avvicina il termine del 28 febbraio 2020 per il versamento della rata prevista dal piano dei pagamenti già comunicato nei mesi scorsi agli interessati
Io Lavoro: al debutto lo sgravio contributivo ANPAL per le assunzioni
L’ANPAL introduce un nuovo incentivo occupazionale per giovani disoccupati, denominato “IncentivO lavoro”, detto anche “IO lavoro”.
L’agevolazione comporta uno sgravio contributivo per 12 mesi per i datori di lavoro che assumono giovani con specifich
Recupero somme di società cancellate ante 13 dicembre 2014
In riferimento alla procedura da seguire, per il recupero delle somme di società cancellate ante 13 dicembre 2014, il Fisco si è limitato a notificare l’atto intestato alla società cancellata anche ai soci, con l’indicazione che essi sono tenuti a ri
Il concordato preventivo nella prospettiva della continuità aziendale
Il concordato in continuità aziendale è il concordato approvato nell’ottica di una prosecuzione aziendale, allo scopo di risanare i conti e far ripartire l’attività con nuovo vigore. D’altronde è proprio questo lo scopo principale del concordato: tut
Regime forfetario e Statuto del contribuente: nessun ragguaglio ad anno per le due nuove cause ostative
L’Agenzia delle entrate ha recentemente chiarito che le nuove cause ostative previste dalla Legge di Bilancio 2020, finalizzate ad impedire l’accesso al regime forfetario, hanno trovato immediata applicazione sin dal 1° gennaio 2020.
Le motivazioni n
Acconto IVA di gruppo, come procedere al calcolo
E’ corretto procedere alla determinazione dell’acconto IVA tenendo distinti i gruppi di società che utilizzano il “metodo storico speciale” dalle società che utilizzano il “metodo storico”.
Cessione e conferimento d’azienda: aspetti fiscali e giurisprudenziali
La cessione ed il conferimento di azienda sono due operazioni fiscalmente complesse.
In questo articolo proviamo a illustrare l’applicazione delle imposte dirette puntando il mouse su alcune fattispecie meritevoli di interesse: la tassazione separata
Carta bonus cultura 500 euro per 18enni
L’importo spendibile grazie alla carta bonus è di 500 euro. La Carta viene concessa ai residenti che hanno compiuto diciotto anni di età nel 2019 e può essere utilizzata in diversi modi, vediamo quali.
Presupposti per l'uso del plafond IVA secondo la Cassazione
In tema di IVA e con riferimento al regime della sospensione dal pagamento dell’imposta per le cessioni all’esportazione, deve farsi riferimento, ai fini della verifica del rispetto del plafond annualmente previsto per beneficiare dell’agevolazione,
Associazioni di promozione sociale (APS): regime fiscale definitivo ai fini IRES ed IVA a partire dal 2021 – parte prima
Quali attività sono da ritenersi non commerciali per le Associazioni di Promozione Sociale (APS)?
Un esame delle varie casistiche, tenuto conto della soggezione o meno a IRES e IVA, sulla base dei disposti del Codice del Terzo settore.
L’attribuzione o la vendita dell’immobile nella separazione coniugale
In caso di separazione coniugale la destinazione della casa coniugale è uno degli argomenti più discussi.
In questo articolo analizziamo i riflessi fiscali, sia ai fini delle imposte dirette che indirette, dell’assegnazione o della vendita della casa
Notifica alla moglie separata: è valida
Sono valide le notifiche eseguite presso il domicilio dichiarato dal contribuente, nelle mani del coniuge separato, indipendentemente dal fatto che la sottoscrizione sia avvenuta sotto la dicitura “moglie convivente”.
Milleproroghe 2020: le SRL potranno nominare il revisore quando approvano il bilancio 2019 (generalmente quindi entro il 29 aprile 2020)
Le SRL potranno nominare il revisore in sede di approvazione del bilancio del 2019, quindi entro il 29 aprile 2020 (essendo il 2020 bisestile; ovvero entro i 180 giorni previsti per le particolari esigenze previste dall’art. 2364bis del Codice Civile
Certificazione Unica 2020: novità e compilazione per autonomi e forfettari
Novità per la Certificazione del lavoro autonomo per l’anno 2020: infatti nel nuovo modello CU 2020 è presente uno “sdoppiamento” di campo che divide gli importi non assoggettati a ritenuta dai redditi esenti e dalle somme che non costituiscono reddi
Fattura immediata: il termine di trasmissione di 12 giorni
Il passaggio da un sistema fondato essenzialmente sull’uso della carta, ad un sistema quasi integralmente digitale, continua a creare problemi interpretativi ai contribuenti.
Ancora oggi non risulta completamente chiaro cosa si intenda per fattura im
Proventi derivanti da fatti illeciti: sono redditi imponibili?
Si possono recuperare a tassazione i redditi ritenuti provenienti da reato?
Il c.d. “pretium sceleris” si deve considerare come reddito imponibile e ciò pure se il contribuente sia stato condannato alla restituzione delle somme illecitamente incassa
Presentazione tardiva dei Modelli Dichiarativi 2019: scadenza 2 marzo per contribuenti e intermediari fiscali
Entro il prossimo 2 Marzo 2020 (90 giorni dalla scadenza del 2 dicembre 2019, tenendo in considerazione che il 1′ marzo 2020 cade di domenica) è possibile presentare, in caso di mancato adempimento, il modello Redditi 2019 ovvero il modello IRAP.
La
Affitto di azienda e merci in magazzino
La messa a disposizione del complesso delle merci rientra nella unitaria operazione di affitto d’azienda a favore dell’affittuario ed è esclusa l’assoggettabilità dei beni ad Iva e all’obbligo di autofatturazione
Una nuova opportunità: la contabilità analitica del cliente
Il grande tema dell’evoluzione del servizio offerto dallo studio del commercialista verso una consulenza che abbia un contenuto aziendale più esteso e più qualificato non ha una risposta unica e definitiva.
La tenuta della contabilità analitica del c
Bonus edilizia: attenzione ai condomìni unipersonali
Parti comuni e pertinenze dettano le regole per le detrazioni: nell’ambito delle agevolazioni fiscali nel settore edile, il concetto di parti comuni o parti condominiali, riveste particolare importanza. Il caso dei condomìni unipersonali. A cura di L
Segretaria.me, segretaria virtuale on line e da remoto per liberi professionisti
Segretaria.me di B2YOU offre ai lavoratori autonomi e ai professionisti un servizio di segretariato competente e professionale, con un semplice abbonamento mensile.
Fondo di tesoreria TFR: nessuna portabilità con la previdenza complementare
Un recente messaggio INPS chiarisce qual è la sorte del TFR maturato dal lavoratore che aderisce previdenza complementare, nel caso in cui l’azienda presso la quale lavora versa al Fondo di tesoreria INPS.