Le nuove regole 2020 che disciplinano il paradigma operativo delle dichiarazioni di intento devono essere osservate già dal 1° gennaio 2020.
L’inadempimento del fornitore a decorrere dal 1° gennaio 2020, determina l’applicazione delle nuove più alte
Occultamento scritture contabili: legittimo il sequestro preventivo
Nel delitto di occultamento delle scritture contabili, allorquando l’importo dell’evasione sia stato aliunde determinato, è configurabile il profitto del reato, suscettibile di confisca, anche per equivalente, e di sequestro preventivo, con riguardo
Accesso e fuoriuscita dal regime forfetario dal 2020: il meccanismo della rettifica IVA
Come ogni anno, i contribuenti che sono usciti o entrano nel regime forfetario devono procedere alla rettifica dell’IVA; forse quest’annno, per effetto delle norme della Legge di Bilancio per il 2020, vi saranno molti contribuenti costretti a lasciar
Fatture elettroniche: nuovi codici obbligatori dal 4 maggio 2020
A decorrere dal 4 maggio 2020 parte un periodo transitorio che durerà fino al 30 settembre 2020, dopodichè le fatture non corrette saranno scartate! Attenzione: i nuovi codici per le fatture elettroniche diventano obbligatori.
Termini mobili per l'iter di approvazione del Bilancio d'esercizio
L’iter per l’approvazione del bilancio d’esercizio è caratterizzato da un procedimento articolato che coinvolge i vari organi della società: amministratori, organo di controllo e soci. Vediamo di fornire una mappa sintetica degli adempimenti da porre
La costituzione online della SRL e della SRLS
L’Unione Europea è intervenuta imponendo che gli Stati membri inseriscano, entro il prossimo 1° agosto 2021, nella propria normativa nazionale, delle regole che consentano, in alternativa a quella attuale, la costituzione online delle SRL e della SRL
Fermo amministrativo al rimborso IVA: le Sezioni Unite limitano gli spazi applicativi
In caso di richiesta di rimborso di un credito IVA, l’amministrazione finanziaria, che abbia chiesto e ottenuto garanzia dal contribuente, non può fare uso, durante il periodo di vigenza di detta garanzia, degli strumenti cautelari, rispetto ad essa
Senza versamento alla previdenza complementare niente sgravi e benefici
L’Ispettorato del Lavoro esamina il caso del mancato versamento alla previdenza complementare da parte del datore di lavoro nei confronti del dipendente, chiarendo se e cosa possono fare i lavoratori per ottenere quanto spettante presso il fondo di p
Arretrati al dipendente a seguito di sentenza del Tribunale: tassazione separata
Sono assoggettate a tassazione separata dal sostituto d’imposta le retribuzioni arretrate versate, con sentenza del tribunale, dal datore di lavoro a docenti non di ruolo impiegati all’estero, nell’ipotesi in cui la pronuncia non faccia alcun riferim
Dal super ammortamento al credito d’imposta: l’iper ammortamento – seconda parte
Con il Piano Nazionale Industria 4.0, il Governo ha protetto il processo di trasformazione delle imprese italiane che intendono cogliere le opportunità legate alla quarta rivoluzione industriale. Tale Piano, presentato dal Governo italiano a settembr
Legittimità del metodo comparativo
La Corte di Cassazione si esprime confermando la legittimità del metodo comparativo per la rettifica del valore di cessione di un terreno.
IVA periodica omessa e utilizzo del credito annuale
Non è possibile utilizzare l’eccedenza IVA a credito di dicembre per pagare parzialmente le rate dei debiti IVA 2018.
Bilancio: la rilevazione degli eventi successivi al 31.12
La legge prevede l’obbligo di riportare in Nota Integrativa le informazioni riguardanti la natura e l’effetto patrimoniale, finanziario ed economico dei fatti di rilievo avvenuti dopo la chiusura dell’esercizio.
In base all’OIC 29, vanno considerati
Emergenza CoronaVirus: proroga Certificazione Unica 2020 al 31 marzo e altri interventi
Finalmente è stato emanato il Decreto Legge dell Governo introduce nuove misure per aiutare cittadini e imprese durante l’emergenza CoronaVirus (COVID-19).
Tra queste misure, è previsto lo slittamento della data ultima di invio della Certificazione U
Decreto Legge n. 9 del 2 marzo 2020 – COVID-19 – Sospensione e proroga dei termini per gli adempimenti e i versamenti del periodo
Pubblichiamo il decreto in tema di misure urgenti di sostegno per famiglie, lavoratori e imprese connesse all’emergenza epidemiologica da COVID-19, appena pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 2 marzo 2020.
Bonus Pubblicità 2020: comunicazione entro il 31 marzo 2020
Dal 1° al 31 marzo 2020 è possibile presentare la comunicazione per l’accesso al credito d’imposta per investimenti pubblicitari incrementali effettuati o da effettuare nel 2020.
Bonus pubblicità: presentazione domande
Le Imprese che intendono chiedere il bonus pubblicità 2020, un credito d’imposta pari al 75% sugli investimenti in pubblicità su stampa anche online ed emittenti radio tv locali, possono presentare domanda dal primo al 31 marzo, esclusivamente in via
Come accedere allo smart-working durante l’emergenza Coronavirus
Lo smart working è stato introdotto in Italia nel 2017. Tale strumento non ha però mai catturato così tanto l’interesse di lavoratori e datori di lavoro come ora che ci si trova a fronteggiare la situazione del coronavirus in Italia.
Adesso questa mo
Imposta di registro nella clausola penale dei contratti di locazione: regime fiscale
E’ noto che, nella prassi operativa, il fisco notifica avvisi di liquidazione con i quali recupera l’imposta di registro in misura fissa in presenza di una clausola penale inserita in un contratto, in particolare di locazione.
Sussiste, a tal riguard
Dichiarazione IVA annuale 2020: esercizio del diritto alla detrazione IVA per fatture a cavallo d'anno
Mancano poco più di due mesi alla scadenza del termine per l’invio della dichiarazione Iva annuale e il risultato di fine anno, evidenziato all’interno del modello dichiarativo, è fortemente condizionato dal corretto esercizio del diritto alla detraz
COVID-19: Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri dell'1 marzo 2020
Ulteriori disposizioni attuative del decreto-legge 23 febbraio 2020, n. 6, recante misure urgenti in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19.
Lettere d'intento nel cassetto fiscale
Nel cassetto fiscale anche le lettere d’intento, il fornitore potrà così consultarle. Aggiornati, inoltre, il modello e le istruzioni di compilazione
Fattura intracomunitaria e controlli del VIES
Fattura intracomunitaria e relativi controlli del VIES: è necessario allegare una certificazione dell’avvenuto controllo sul VIES? Esistono servizi anche a pagamento che certificano la veridicità della partita IVA? Come sarebbe corretto comportarsi,
Contribuzione previdenziale di artigiani e commercianti per l'anno 2020
Per norma di legge, è stato previsto che le aliquote contributive pensionistiche delle gestioni dei lavoratori artigiani e commercianti devono essere incrementate ogni anno fino a raggiungere il livello del 24%.
Ne deriva, di conseguenza, che, per l’