L’Agenzia delle Entrate ha finalmente chiarito una delle principali novità introdotte nella legge di bilancio 2020 in merito alle nuove detrazioni per gli interventi finalizzati a recupero e restauro delle facciate esterne degli edifici: il bonus fac
Deducibilità compensi amministratori
La distinzione tra consiglieri esecutivi e non esecutivi è classica del nostro sistema societario, laddove la tradizione è che il CdA abbia un potere di controllo sull’operato dei consiglieri esecutivi, per cui, se tutti i membri del CdA fossero cons
Dichiarazione integrativa e istanza di rimborso: doppia possibilità per il credito d’imposta
In caso di errori nella dichiarazione dei redditi il credito di imposta può essere richiesto dal contribuente con la dichiarazione integrativa o con istanza di rimborso.
La correzione o la ritrattazione contenuta nella dichiarazione integrativa e l’i
Cosa possiamo imparare sugli investimenti finanziari dal saccheggio dei supermercati di questi giorni?
Se solo qualche mese fa avessimo chiesto a coloro che in questi giorni si sono precipitati a fare scorte alimentari (pasta, farina, latte, ecc…) come se fossimo in vista della guerra mondiale: nel caso in cui tra qualche mese in alcune zone d’Italia
La motivazione rigorosa degli accertamenti catastali
Il nostro ordinamento catastale prevede tre ipotesi di revisione del classamento di un immobile urbano su iniziativa dell’amministrazione comunale.
Facciamo chiarezza sull’argomento…
Il DURC fiscale, o DURF, sarà disponibile nel cassetto fiscale
Il DURF, tempi tecnici permettendo, sarà disponibile nel cassetto fiscale e potrà essere prelevato direttamente da lì.
Ma aggiungiamo una critica…
Ritorno dell’ACE: riaperte le problematiche legate allo scomputo dell'eccedenza
Come è noto la Legge di bilancio per il 2020 ha ripristinato l’agevolazione ACE (Aiuto alla Crescita Economica) già per l’anno d’imposta 2019.
In questo articolo analizziamo due casi particolari riguardanti l’ACE: la possibilità di scomputare l’ecced
Dal super ammortamento al credito d’imposta – prima parte
In questo articolo analizziamo l’evoluzione della norma del super ammortamento: dall’agevolazione originaria a quanto previsto con le normative successive, ricordando che rimangono scoperti dall’agevolazione, nell’arco di tempo 2016 – 2019, soltanto
Smart working e emergenza Coronavirus
Nei momenti di emergenza come quello attuale dovuto al diffondersi del Coronavirus, e con esso dei disagi per lavoratori ed imprese, costrette in taluni casi a ridurre o sospendere l’attività lavorativa, si apre una finestra di possibilità per tutte
Erogazioni liberali di persone fisiche e imprese destinate a ONLUS e ETS: agevolazioni fiscali
In questo articolo facciamo il punto su come sono normate le agevolazioni fiscali per chi provvede ad erogazioni liberali verso il terzo settore.
Ricordiamo che fino a tutto il 2020 sono in vigore le norme per le erogazioni alle ONLUS, mentre dal 202
Revisori legali mancato assolvimento dell’obbligo formativo: ecco come evitare sanzioni
Il MEF informa che si intende assegnare agli iscritti al registro non in regola con gli obblighi formativi, anche per uno soltanto degli anni 2017, 2018 o 2019, un termine entro il quale regolarizzare – esclusivamente utilizzando la piattaforma MEF d
Cos’è un piano di marketing strategico e perché ogni azienda dovrebbe averne uno
In Italia, più che in altri Paesi (soprattutto anglosassoni), le imprese tendono a rimanere piccole: le statistiche infatti ci dicono che ben il 95% delle PMI italiane hanno meno di dieci dipendenti e fatturano meno di 10 milioni all’anno.
Il cuore d
Applicazione della confisca allargata nei reati tributari: la decorrenza ad hoc
In un precedente intervento ci siamo soffermati sulle peculiarità della confisca allargata e del suo ingresso nell’ambito dei reati tributari: ora, stante la sua peculiarità di misura caratterizzata dall’assenza del nesso di pertinenzialità o di cont
Fatture elettroniche e controllo della dichiarazione annuale IVA
La dichiarazione annuale IVA è un modello che mal si presta ai medesimi controlli automatici effettuati sulle dichiarazioni dei redditi.
Tuttavia, la fatturazione elettronica rappresenta un mezzo che ha rafforzato le attività di controllo degli uffi
Aliquote contributi 2020 per Gestione separata, artigiani e commercianti
Sono stati pubblicati minimali, massimali e aliquote previste per il 2020 sia per la Gestione Separata INPS che per la Gestione artigiani ed esercenti attività commerciali. Analizziamo i dati da tenere presente per il 2020.
Il trattamento fiscale dell’acquisto di un immobile strumentale è legato alla categoria catastale
All’atto dell’acquisto, un immobile è un bene strumentale dell’attività esercitata, solo se già accatastato in idonea categoria catastale.
Vediamo il caso dell’acquisto di un immobile accatastato in A/3 con l’intenzione di tramutarlo successivamente
Riduzione contributiva forfettari: accreditamento inferiore all’anno
La riduzione contributiva del 35% prevista per i forfettari iscritti alla Gestione artigiani e commercianti INPS diminuisce notevolmente l’importo dei contributi spettanti annualmente; tale misura comporta però anche una riduzione dell’accredito a fi
Dichiarazioni tardive e omesse
Presentiamo un estratto dalla prima Linea guida in tema di ambito di applicazione delle dichiarazioni integrative, tardive e rettificative, pubblicato dal Centro di Ricerca in Diritto Tributario NOMOS…
Deleghe ai soggetti deputati al controllo contabile per la consultazione dei dati fiscali
Al fine di documentare compiutamente l’attività di verifica è consigliabile che il collegio sindacale incaricato, o il revisore unico, richiedano, alle aziende in cui hanno assunto l’incarico, la delega al cassetto fiscale ed alla fatturazione elettr
Presunzione di distribuzione degli utili: il caso spa partecipata da spa
Il principio di trasparenza, in attuazione del quale i redditi delle società sono imputati ai soci e tassati in capo a questi ultimi, opera in generale per le società di persone e i soggetti assimilati e per le società fiscalmente trasparenti per opz
L'impatto del coronavirus sull'attività e la continuità delle aziende
L’impatto del CoronaVirus (e dei relativi provvedimenti normativi ed amministrativi conseguenti alla sua diffusione nel nostro Stato) sull’attività e l’organizzazione delle aziende presenta diversi risvolti ed aspetti di difficile quantificazione nel
Sicaf multi-comparto: separazione delle attività ai fini Iva
Per la SICAF, che si qualifica come unico soggetto passivo per le operazioni effettuate dai propri comparti, l’eventuale credito IVA risultante dalla dichiarazione annuale potrà essere chiesto a rimborso.
Coronavirus: come gestire l’attività e i luoghi di lavoro
Come comportarsi in caso di aziende site in comuni interessati dall’isolamento e come vengono considerate le assenze dei dipendenti? Quali sono gli obblighi del datore di lavoro in materia di salute e sicurezza?
Accesso illegittimo: utilizzabili comunque le dichiarazioni del contribuente
La Corte di Cassazione, nel confermare che l’accesso presso i locali ad uso promiscuo necessita dell’autorizzazione del Procuratore della Repubblica (ma non la sussistenza di gravi indizi di violazione tributaria), ha tuttavia precisato che, in ogni