-
1 dicembre 2023
Registrazione atti privati via web: è online il nuovo modello Rap
Continua a leggere -
1 dicembre 2023
Versamenti di Emilia-Romagna, Toscana e Marche rinviati al 10 dicembre
Continua a leggere -
1 dicembre 2023
Settore sportivo: le modifiche statutarie slittano al 30 giugno 2024
Continua a leggere
La "risposta al volo" di oggi tratta di Certificazione Unica. Come sempre ricordiamo che le risposte al volo del Commercialista Telematico nascono dal nostro forum (clicca qui per partecipare) o dal nostro gruppo Facebook: sono risposte veloci e pratiche ai dubbi dei nostri lettori.
QUESITO
Buongiorno, desidererei sapere quali sono le scadenze per l’invio delle CU al percettore e all’agenzia delle entrate.
RISPOSTA
Le scadenze da considerare per le certificazioni uniche (CU) sono diverse, a seconda del destinatario e del reddito che certificano.
Il destinatario rileva in quanto esse non vanno inviate solo all’agenzia delle entrate, ma anche al percettore interessato.
A quest’ultimo infatti vanno in ogni caso consegnate, in forma cartacea, entro l’1/4/2019.
L’invio all’agenzia delle Entrate invece, solo telematico, va effettuato:
- Entro il 7/3, se il reddito ivi attestato è un reddito che può essere dichiarato nel modello 730 (è il caso, ad esempio, del reddito da lavoro dipendente, assimilato o occasionale);
- Entro il 31/10 (ovvero entro il termine per la presentazione del modello 770 del 2019), se il reddito attestato è esenti o non è dichiarabile mediante 730 (è il caso, ad esempio, del reddito da lavoro autonomo).
Danilo Sciuto
5 marzo 2019