Siamo al rush finale anche per ciò che riguarda la rivalutazione dei terreni agricoli, edificabili e delle partecipazioni in grado di determinare redditi diversi tassabili. L’imposta sostitutiva deve essere versata, affinché la rivalutazione abbia va
Ravvedimento operoso
Tramite ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) il contribuente può regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando di una sostanziale riduzione delle sanzioni tributarie.
E’ uno strumento sempre più utilizzato dai contribuenti a cui dedichiamo tantissimi approfondimenti
Il ravvedimento del modello INTRA 2-bis
Un contribuente iscritto al VIES ed appartenente al regime dei “nuovi forfetari” effettua acquisti intracomunitari nel mese di maggio 2017 e per uno di questi acquisti comunica in ritardo al consulente di non aver avvisato il fornitore UE di essere
Ravvedimento operoso per comportamenti fraudolenti ed effetti della dichiarazione integrativa sui reati
Puntiamo il mouse su due aspetti problematici legati alla dichiarazione integrativa:
1) è possibile il ravvedimento operoso riconducibile a violazioni o a condotte fraudolente?
2) quali effetti produce la dichiarazione integrativa sui reati tributari
Il costo del ravvedimento in dichiarazione IVA delle comunicazioni periodiche dei dati di liquidazione
A grande richiesta dei nostri lettori ricordiamo che è possibile ravvedere le Lipe (comunicazioni delle LIquidazioni PEriodiche trimestrali) anche all’interno della dichiarazione IVA da presentare entro fine mese di aprile
Dichiarazione integrativa oltre l'anno: secondo i giudici di merito è ammissibile anche se presentata prima del 24 ottobre 2016
Si apre uno “spiraglio” per i contribuenti che hanno rettificato in proprio favore la dichiarazione dei redditi oltre l’anno, ma entro il termine previsto ai fini degli accertamenti fiscali, avvalendosi di tale possibilità prima del 24 ottobre 2016
Guida allo spesometro 2017 – invio del 6 aprile 2018
il prossimo 6 aprile si chiude la travagliata stagione dello spesometro 2017: vanno inviati i dati del secondo semestre e si può reinviare senza sanzioni anche lo spesometro del primo semestre; dato che il nuovo invio prevede modalità semplificate pr
Ravvedimento operoso: uno strumento utilissimo
Facciamo il punto della situazione sul ravvedimento operoso, a fronte delle più recenti disposizioni di legge: il ravvedimento permette di rimediare a omissioni, ritardi, irregolarità, pagando una sanzione inferiore rispetto a quella dovuta per Legge
Il ravvedimento delle Liquidazioni Periodiche IVA
da quest’anno per ogni trimestre si devono inviare i dati delle Liquidazioni Periodiche IVA per cui sono già partite le procedure di recupero coattivo: come va compilato il quadro VH della dichiarazione IVA, quali sono le possibilità di ravvedimento
Come fare il ravvedimento operoso per le omesse Liquidazioni Periodiche
a grande richiesta dei nostri lettori illustriamo come calcolare correttamente il ravvedimento delle omesse liquidazioni periodiche IVA: la presentazione del modello entro 15 giorni dalla scadenza (ravvedimento sprint) e oltre i 15 giorni
Il ravvedimento di errori della dichiarazione dei redditi: schema pratico
presentiamo un pratico schema del ravvedimento di errori della dichiarazione annuale dei redditi: qual è la sanzione da pagare per sanare eventuali errori commessi
Il ravvedimento operoso di violazioni con valenza penale è possibile?
segnaliamo una posizione del Fisco che appare incongrua: per il contribuente sarebbe impossibile il ravvedimento delle frodi IVA una volta che sia stato emesso il relativo PVC; siamo sicuri che tale ravvedimento non sia possibile?
Modello 770: come rimediare all’omissione e quando scatta il reato di omesso versamento
quando scade la possibilità di ravvedere il modello 770 eventualmente omesso? Quando scade la possibilità di versare le ritenute non ancora pagate per evitare il reato di omesso versamento? Attenzione alla data del 29 gennaio prossimo!
Presentazione tardiva del modello Redditi? Ecco come risolvere
Omesso invio del modello Redditi 2017: dopo il 29 gennaio la dichiarazione non presentata sarà considerata omessa: ecco una guida completa al ravvedimento per contribuenti e intermediari.
Un caso di ravvedimento IMU – TASI: il contribuente membro delle forze armate
analizziamo un caso pratico di ravvedimento IMU – TASI: eventuali errori commessi dal contribuente appartente alla forze armate che viene trasferito per motivi di servizio
Anomalie sulle comunicazioni IVA: il fisco gioca d'anticipo
il Fisco intende anticipare anche i controlli formali sui dati derivanti dall’incrocio delle Liquidazioni Periodiche IVA con lo spesometro infrannuale, per monitorare le anomalie sui contenuti e relativi versamenti inviati nelle liquidazioni IVA; tal
La sanabilità delle infedeltà dichiarative reiterate, con applicazione delle attenuanti
In caso di ravvedimento operoso di infedeltà dichiarative reiterate derivanti da errata imputazione temporale di elementi positivi o negativi di reddito è possibile godere della specifica circostanza attenuante per ridurre le sanzioni dovute?
I controlli sul volume d'affari non congruo che nascono dallo spesometro
il fisco sta preparando una nuova tornata di lettere di segnalazioni di anomalie che nascono dallo spesometro annuale e che saranno destinate ai contribuenti con volume d’affari non congruo rispetto ai dati comunicati dalle controparti: si tratta di
Adempimenti per la correzione dell’adempimento dichiarativo annuale
In questa scheda pratica analizziamo le opzioni di invio entro oppure oltre i 90 giorni dalla scadenza della dichiarazione dei redditi; la differenza fra dichiarazione tardiva, dichiarazione integrativa e dichiarazione omessa dal punto di vista delle
Comunicazioni liquidazioni IVA periodiche: ravvedimento operoso – scheda pratica
una scheda pratica sul ravvedimento operoso delle comunicazioni delle liquidazioni IVA periodiche: attenzione alle trappole nei calcoli!
Fiscus 8/17: ravvedimento comunicazioni periodiche IVA, ravvedimento dichiarativi annuali…
Approfondiamo alcune delle novità di settembre 2017 su cui è opportuno puntare il mouse: ravvedimento delle comunicazioni periodiche IVA e dei dichiarativi annuali, alcuni focus sul modello Redditi 2017 (in particolare il calcolo ACE), la fusione fra
Gli interessi passivi pagati al fisco sono deducibili dal reddito d’impresa?
proviamo a rispondere ad un quesito che attanaglia tanti nostri lettori: gli interessi passivi pagati dal contribuente in sede di ravvedimento operoso o accertamento con adesione possono essere considerati componenti negativi del reddito d’impresa?
Criticità legate agli avvisi di liquidazione IVA del primo trimestre
proponiamo una riflessione sulle criticità rilevabili sugli avvisi di liquidazione IVA del primo trimestre 2017 che stanno arrivando ai contribuenti che hanno omesso in tutto o in parte i versamenti dell’imposta: in questo approfondimento di 8 pagine
Ravvedimento Liquidazioni Periodiche: facilitazione dal Fisco
Proviamo a chiarire quali sono i casi e i costi del ravvedimento delle Liquidazioni Periodiche IVA.
La presentazione della Lipe corretta non è sempre dovuta, vediamo cosa dicono gli ultimi chiarimenti del Fisco. A cura di Debora Graziano e Danilo Sci
Gli avvisi bonari anticipati sulle liquidazioni IVA: opinioni controcorrente
proponiamo alcune valutazioni sui nuovi avvisi bonari anticipati: dobbiamo ragionare sui problemi del mercato del credito, su come cambia la gestione delle scadenze e quali attività dovrebbe svolgere il consulente