la procedura di Voluntary disclosure impone ai professionisti una certa attenzione anche alla gestione del secondo acconto relativo ad Unico 2015: il caso dell’IVIE
Ravvedimento operoso
Tramite ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) il contribuente può regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando di una sostanziale riduzione delle sanzioni tributarie.
E’ uno strumento sempre più utilizzato dai contribuenti a cui dedichiamo tantissimi approfondimenti
Acquiescenza, contenzioso, mediazione: le opzioni del contribuente agli atti di contestazione di sanzioni
Un quadro degli istituti deflattivi del contenzioso tributario a disposizione del contribuente per accettare la contestazione del fisco e ridurre l’importo delle sanzioni da versare.
Voluntary disclosure e/o ravvedimento operoso?
siamo al rush finale per le procedure di voluntary disclosure… esploriamo in 48 pratiche slides quale può essere la via più conveniente (a livello di sanzioni tributarie) per sanare le posizioni dubbie: la voluntary disclosure o il caro vecchio ravve
Comunicazione di anomalia IVA: come comportarsi per non perdere il credito?
l’Agenzia delle entrate sta inviando 65mila ‘avvisi bonari’ a contribuenti per i quali risulta mancante l’invio della dichiarazione IVA o per altre diverse anomalie: alcuni utili suggerimenti per attivarsi, tenendo conto delle opzioni offerte dal rav
Dichiarazione tardiva: gli obbighi dell'intermediario e del contribuente, le sanzioni, il ravvedimento operoso
anche quest’anno il termine di presentazione delle dichiarazioni è scaduto il 30 settembre 2015, ma resta la possibilità per il contribuente di regolarizzare la propria situazione entro il 29 dicembre 2015; gli intermediari abilitati alla trasmission
Ravvedimento operoso acconto IMU – TASI: attenzione alla data del 14 settembre
analisi delle norme che regolano il ravvedimento operoso per i principali tributi comunali: per i contribuenti che non hanno versato l’acconto di giugno è importante versare il ravvedimento entro il prossimo 14 settembre
Modello 770, tutti i casi di ravvedimento operoso: lo strumento del ravvedimento operoso per errori di presentazione o mancata indicazione ritenute
uno degli adempimenti rinviati a settembre è il modello 770: ecco un ripasso delle criticità relative al ravvedimento operoso per tale modello e dei ravvedimenti da operare prima della scadenza del 21 settembre
Come indicare il ravvedimento operoso nel modello 770
in caso di versamento in ritardo con ravvedimento operoso delle ritenute d’acconto – codice tributo 1040 ad esempio – quale importo va indicato nel modello 770 (quadro ST) fra i versamenti: il netto delle ritenute operate o l’importo lordo comprenden
La legge di stabilità 2015 consente l’adesione ai PVC consegnati al contribuente fino al 31 dicembre 2015
fra il 2015 ed il 2016 cambieranno le opzioni di deflazione del contenzioso per chi subisce un controllo e riceve un PVC: analisi delle regole in vigore fino a fine anno e delle opzioni che saranno utilizzabili dal 2016 (13 pagine di approfondimenti!
Il nuovo ravvedimento operoso
il Legislatore è intervenuto negli ultimi tempi a più riprese sul ravvedimento operoso (anche gli schemi dei decreti legislativi approvati recentemente dal Governo intervengono sul tema); in ogni caso un nuovo principio risulta affermato rispetto al
Segnalazioni delle anomalie degli studi di settore e le informazioni comunicate dal Fisco al contribuente
il Fisco sta mettendo a disposizione del contribuente, del suo intermediario e della Guardia di Finanza elementi e informazioni relativi agli studi di settore, al fine di introdurre nuove e più avanzate forme di comunicazione, anche in termini preven
Sbagliare il ravvedimento costa caro!
il contribuente che effettua un ravvedimento operoso pagando l’importo necessario a titolo di imposta e sanzioni ridotte, senza però corrispondere gli interessi perde i benefici del versamento fatto: ecco le sgradevoli conseguenze!
Ravvedimento sprint IMU – TASI: ultimi giorni per pagare le sanzioni ridotte
scade il 30 giugno la possibilità per i contribuenti che hanno omesso o errato il versamento dell’acconto IMU – TASI per utilizzare il ravvedimento sprint, che consente di pagare una sanzione fortemente ridotta
Il ravvedimento operoso e le compensazioni, con tabelle pratiche ed esempi
pubblichiamo una guida di 18 pagine alla gestione pratica del ravvedimento operoso del modello F24: la gestione delle compensazioni orizzontali e verticali, il ravvedimento della delega a saldo zero, con utilissime tabelle rassuntive ed esempi di F24
Il nuovo ravvedimento operoso dipende dal termine dei versamenti e non dalla dichiarazione
le principali novità della prima circolare delle Entrate sul nuovo ravvedimento operoso: tendenzialmente le tempistiche del ravvedimento dipendono dalla data di scadenza del versamento e non da quella di presentazione della dichiarazione
Plusvalenze e sopravvenienze attive rateizzate: l'Agenzia entrate invita al ravvedimento operoso in caso di anomalie
in ottica di un miglior rapporto Fisco-Contribuente sono state messe a disposizione di contribuenti titolari di reddito d’impresa, informazioni riguardanti possibili anomalie presenti nelle dichiarazioni dei redditi, relative alla corretta indicazion
Alcuni chiarimenti pratici sul nuovo ravvedimento operoso
il funzionamento del nuovo ravvedimento operoso lascia aperti ancora dubbi: ecco una rassegna delle risposte già date dall’Agenzia delle Entrate sulla procedura aggiornata
Tassa sui libri sociali: guida alla scadenza del 16 marzo
come ogni anno, il 16 marzo si paga l’imposta di bollo sui libri sociali: una guida al calcolo dell’imposta, alla compilazione del modello F24 e dell’eventuale ravvedimento
Il nuovo ravvedimento operoso: ipotesi, limiti e funzionamento
la nuova procedura di ravvedimento operoso lascia aperti ancora dubbi: ecco come la procedura si interseca con la presentazione della dichiarazione integrativa, con la rettifica delle dichiarazioni già inviate e l’indirizzo assunto dall’Agenzia delle
Il nuovo ravvedimento operoso e la dichiarazione integrativa
la Legge di Stabilità propone una modifica di assoluta rilevanza nell’impianto normativo dell’istituto del ravvedimento operoso: analisi delle opzioni che nascono con la nuova normativa per presentare la dichiarazione integrativa per annualità fino a
Il nuovo ravvedimento operoso cambia il rapporto Fisco – Contribuente?
le nuove modalità di ravvedimento operoso potrebbero aprire la possibilità di gestione del rapporto fra Fisco e contribuenti improntata ad una maggiore collaborazione… sogno o possibile realtà?
La procedura di voluntary disclosure e il nuovo reato di AUTO-RICICLAGGIO
la procedura di voluntary disclosure nasconde vantaggi ed insidie per i contribuenti che detengono attività non dichiarate all’estero: i possibili vantaggi, i rischi di sanzione, l’incrocio pericoloso col nuovo ravvedimento operoso ed il nuovo reato
La legge di stabilità per gli enti locali (terza parte)
in questa ultima parte della rassegna dei provvedimenti della legge di stabilità analizziamo le norme in tema di (ulteriore) razionalizzazione delle società partecipate e quelle relative ai servizi di riscossione dei tributi locali
Il nuovo ravvedimento operoso dall'1/1/2015
dall’1 gennaio 2015 non è più necessario che il ravvedimento operoso sia posto in essere entro il termine massimo per la presentazione della dichiarazione: un riassunto delle nuove regole…