Accertamento con adesione e definizione avvisi bonari: no al ravvedimento per il mancato pagamento della rata prorogata al 16 settembre.
La risposta dell’Agenzia Entrate non convince…
Ravvedimento operoso
Tramite ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) il contribuente può regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando di una sostanziale riduzione delle sanzioni tributarie.
E’ uno strumento sempre più utilizzato dai contribuenti a cui dedichiamo tantissimi approfondimenti
Il ravvedimento del flag relativo al possesso della documentazione del transfer price
Spesso le imprese non hanno predisposto in modo definitivo la documentazione per la penalty protection ai fini del transfer pricing alla data di invio della dichiarazione dei redditi.
Questa, infatti, è generalmente finalizzata in un momento successi
Start up e PMI innovative: ravvedimento operoso per mancato deposito dell’attestazione requisiti
Il 31 luglio 2020 scadeva per start up e PMI innovative il termine per comunicare alle rispettive Camere di Commercio la richiesta di attestazione di mantenimento requisiti. Cosa succede in caso di mancato adempimento? Il Mise introduce l’istituto de
Ravvedimento operoso su avviso bonario dopo il Decreto Rilancio – Risposta al volo
Un nostro utente ha sollevato il seguente dubbio: avviso bonario la cui scadenza originaria era 31 gennaio 2020. E’ possibile ravvedere l’omesso versamento anche se i 90 giorni sono trascorsi (la scadenza della rata successiva era 30 aprile)?
Il ravvedimento operoso può essere uno strumento per mantenere liquidità in azienda durante l'emergenza CoronaVirus?
In caso di momentanea crisi di liquidità e in attesa di ricevere concreti aiuti dalle Istituzioni, esiste uno strumento, il ravvedimento operoso, che potrebbe permettere alle aziende di mantenere la liquidità nelle casse sociali in periodo di emergen
Dichiarazioni integrative
Un ulteriore estratto dalla prima “Linea guida” in tema di ambito di applicazione delle dichiarazioni integrative, tardive e rettificative, pubblicata dal Centro di Ricerca in Diritto Tributario NOMOS.
Ci soffermiamo sull’aspetto sanzionatorio e stra
Punibilità e non punibilità dei reati tributari: omessa dichiarazione dei redditi
Dichiarazione tardiva, omessa, infedele, cause di non punibilità, ravvedimento operoso… Ad esempio la dichiarazione omessa può essere ravveduta mediante la presentazione, e il versamento della relativa sanzione, entro i successivi 90 giorni dalla sca
Dichiarazioni tardive e omesse
Presentiamo un estratto dalla prima Linea guida in tema di ambito di applicazione delle dichiarazioni integrative, tardive e rettificative, pubblicato dal Centro di Ricerca in Diritto Tributario NOMOS…
Omessi versamenti periodici e ricalcolo del credito IVA in sede di dichiarazione
L’omesso o l’insufficiente versamento del saldo di una liquidazione periodica Iva viene individuato in sede di predisposizione dell’adempimento dichiarativo annuale.
La periodica trasmissione delle comunicazioni dei dati delle liquidazioni Iva, conse
Presentazione tardiva dei Modelli Dichiarativi 2019: scadenza 2 marzo per contribuenti e intermediari fiscali
Entro il prossimo 2 Marzo 2020 (90 giorni dalla scadenza del 2 dicembre 2019, tenendo in considerazione che il 1′ marzo 2020 cade di domenica) è possibile presentare, in caso di mancato adempimento, il modello Redditi 2019 ovvero il modello IRAP.
La
Omessa trasmissione elenchi Intrastat e ravvedimento
Quali sono le sanzioni che gravano su omessi o tardivi elenchi Intrastat?
In questo pratico articolo analizziamo l’importo delle sanzioni dovute e le ipotesi di riduzione tramite il ravvedimento operoso
Trasmissione telematica dei corrispettivi: si riapre il periodo di moratoria per i contribuenti di maggiori dimensioni
Il Fisco spiega la moratoria delle sanzioni relative ai nuovi obblighi di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi: ecco come si deve comportare chi non ha trasmesso correttamente i corrispettivi del secondo semestre 2019
Il caos generato dalla compliance dei corrispettivi telematici
Facile profeta fu colui che non molto tempo fa nel corso di un Convegno organizzato dal Commercialista Telematico paventò i rischi della massificazione delle trasmissioni telematiche, posto che la mole di dati trasmessa e il perfezionamento delle pro
Ravvedimento operoso per tardiva emissione della fattura elettronica – Risposta al volo
Come effettuare il ravvedimento operoso in caso di tardiva emissione della fattura elettronica ad un contribuente con liquidazione Iva trimestrale?
Quanto occorre pagare per sanare l’errore o l’omissione?
Definizione agevolata: tra lieve inadempimento, ravvedimento operoso ed errore scusabile
Negli ultimi anni è stata riproposta più volte la definizione delle liti tributarie pendenti. In questo articolo analizziamo se rilevano gli istituti giuridici del lieve inadempimento, del ravvedimento operoso e dell’errore scusabile
Come ed in che tempi ravvedere l'omessa dichiarazione – Risposta al volo
Si esamina il caso in cui si sa a priori di non riuscire ad inviare entro il 2/12 la dichiarazione dei redditi personale.
Premesso quanto disposto dalla legge in merito al ravvedimento (entro 90 giorni dalla scadenza), cerchiamo di capire come risolv
Avviso bonario telematico rielaborato: quanti giorni per pagare la rata? Risposta al volo
Quanti giorni si hanno per pagare la prima (o unica) rata derivante dall’avviso bonario telematico?
L’Agenzia delle Entrate pretende il pagamento in 30 giorni ma la Legge prevede diversamente.
Come si fa il ravvedimento operoso per tardivo versamento IVA? Risposta al volo
Non ho potuto versare l’Iva relativa al II trimestre 2019, in scadenza il 20/8/2019. Come devo fare per sanare l’infrazione? Come si calcola il ravvedimento operoso? Ecco la Risposta.
Avviso bonario per tardivo pagamento: entro 90 giorni di ritardo la sanzione ridotta non è il 10% ma il 5%
Ho ricevuto un avviso bonario per un tardivo pagamento di 25 giorni; mi si chiede la sanzione del 10%. E’ corretto?
No, la sanzione ridotta è diversa….
Omesso versamento di ritenuta su compenso di lavoro autonomo e relativa C.U. – Risposta al volo
Un’associazione senza partita IVA nel 2018 ha pagato un professionista senza applicare la ritenuta d’acconto: va ugualmente inviata la Certificazione Unica? Si deve ravvedere la ritenuta omessa?
Benefici premiali ISA: quando il ravvedimento blocca il regime premiale
Secondo la recente interpretazione dell’Agenzia delle Entrate, la presentazione della dichiarazione dei redditi oltre i termini previsti dalla legge potrebbe precludere l’accesso ai benefici premiali derivanti da un punteggio ISA più alto a seguito d
Il Ravvedimento Operoso della Dichiarazione dei Redditi: casistiche
In questo periodo a volte emergono errori o dimenticanze nei dichiarativi degli anni precedenti, che è meglio rettificare prima di inviare quelli di quest’anno.
In queste 30 slides puntiamo il mouse sulle diverse casistiche di ravvedimento operoso de
Il ravvedimento operoso del Quadro RW: un caso pratico con esempi
Si vuole analizzare il caso pratico di un contribuente italiano che deve ravvedere un conto in Euro detenuto presso una banca austriaca da diversi anni e poi trasferito presso una banca Svizzera alla fine del 2017. Il contribuente è unico titolare de
Enti associativi e mancata presentazione del modello EAS: la definizione della violazioni formali
L’Agenzia delle entrate ha fornito chiarimenti riguardanti la definizione delle violazioni formali prevista dal D.L. 23 ottobre 2018, n. 119.

