Il ravvedimento speciale è applicabile solo nel caso in cui la dichiarazione del periodo d’imposta interessato risulti validamente presentata. Non può quindi essere applicato nel caso ad esempio dell’imposta per gli intrattenimenti, su cui si è espre
Ravvedimento operoso
Tramite ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) il contribuente può regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando di una sostanziale riduzione delle sanzioni tributarie.
E’ uno strumento sempre più utilizzato dai contribuenti a cui dedichiamo tantissimi approfondimenti
Superbonus 110: errata indicazione codice fiscale nelle fatture emesse e nelle comunicazioni. Errore sostanziale?
In materia di superbonus 110% e sconto in fattura, nel caso di errore nella fattura e nella comunicazione all’Agenzia delle Entrate, la sanzione applicabile è quella che punisce l’utilizzo di un credito d’imposta esistente in violazione delle modali
In caso di errore della Li.Pe. non può essere sanzionato l’omesso versamento
Analizziamo la fattispecie in cui un contribuente abbia presentato delle Li.Pe. (Liquidazioni Periodiche IVA) errate, in quanto indicanti un importo a debito superiore all’effettivo, e che non abbia corretto in sede di dichiarazione annuale. Vediamo
L’invio tardivo della dichiarazione IVA
La dichiarazione IVA 2023, riferita all’anno 2022, andava inviata entro lo scorso 2 maggio 2023.
Entro 90 giorni dal termine ordinario (quindi entro il 31 luglio 2023, considerando che il 30 aprile cadeva di sabato) è comunque possibile inviare la di
Come correggere un errato esterometro?
Come noto dallo scorso luglio la comunicazione dei dati dell’esterometro avviene telematicamente tramite SdI come per le fatture elettroniche.
Vediamo come rimediare ad errori o dimenticanze nell’invio dei dati
Il ravvedimento operoso è ritrattabile solo per errore manifesto e riconoscibile?
I pagamenti effettuati con ravvedimento operoso sono il frutto di una scelta negoziale ovvero uno spontaneo seppur tardivo adempimento dei doveri fiscali, il quale per il suo presupposto di “spontaneità”, è espressione di una scelta del contribuente?
Prospetto Aiuti di Stato: la sistemazione di errori e omissioni
Gli errori commessi nella compilazione del prospetto degli aiuti di Stato possono essere corretti facendo ricorso alla dichiarazione integrativa; se si provvede entro il 30 settembre 2023, è possibile fare ricorso anche al ravvedimento speciale.
Occo
Superbonus: utilizzo crediti in dieci rate al via dal 2 maggio 2023
A seguito delle grandi problematiche emerse per effetto del blocco della cessione dei crediti il Decreto Aiuti quater ha introdotto la possibilità di ripartire i crediti derivanti da operazioni di sconto e di cessione in 10 rate annuali.
La norma è s
Superbonus: utilizzo crediti in 10 rate al via dal 2 maggio 2023
A seguito delle grandi problematiche emerse per effetto del blocco della cessione dei crediti il Decreto Aiuti quater ha introdotto la possibilità di ripartire i crediti derivanti da operazioni di sconto e di cessione in 10 rate annuali.
La norma è s
Nuovi codici tributo per il ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel 770
Il Fisco ha reso disponibili alcuni nuovi codici tributo per il modello F24 da usare per il ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel 770.
Ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel modello 770: i nuovi codici tributo
Il Fisco ha reso disponibili alcuni nuovi codici tributo per il modello F24 da usare per il ravvedimento operoso delle ritenute dichiarate nel 770.
Tregua fiscale esclusa per gli avvisi bonari per anni 2018 e precedenti?
Tregua fiscale: quale sorte per gli avvisi bonari per gli anni 2018 e precedenti, in caso di pagamenti non pendenti all’1 gennaio 2023?
In partenza le lettere di compliance per gli aiuti di Stato non registrati
Modelli Redditi, Irap e 770 per l’anno 2019: parte la compliance per gli aiuti di Stato non registrati: la procedura per regolarizzare l’anomalia.
Ravvedimento speciale e regolarizzazione violazioni formali: i nuovi termini dopo il Decreto Bollette
Le novità che riguardano la tregua fiscale dopo l’emanazione del decreto Bollette 2023; puntiamo il mouse su due istituti che hanno beneficiato della proroga ad ottobre…
Tregua fiscale 2023: le proroghe del decreto Bollette
Vediamo il nuovo calendario della tregua fiscale dopo gli interventi del decreto Bollette.
Arrivano nuovi termini, spostati all’autunno, per ravvedimento speciale, sanatoria violazioni formali e definizione liti pendenti. Nessun maggior termine arriv
Lettere di compliance per fatture e corrispettivi trasmessi in ritardo
L’Agenzia entrate ha stabilito le modalità mediante le quali mette a disposizione dei contribuenti titolari di partita Iva (e della Guardia di finanza) le informazioni relative a fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri telematici trasmessi o
Compliance su fatture o corrispettivi inviati in ritardo: ravvedimento ordinario o sanatoria delle irregolarità formali?
In questi giorni stanno arrivando numerose lettere di compliance dall’Agenzai delle Entrate, che informano del controllo di alcune tardività nella emissione delle fatture elettroniche (o invio dei corrispettivi giornalieri).
Vediamo in questo contrib
Sanzioni tributarie: in quali casi possono essere ridotte, fino al dimezzamento
Alcune valutazioni sulle circostanze che possono determinare la riduzione delle sanzioni tributarie fino al dimezzamento, tenuto conto del comportamento del contribuente, la mancanza di intenti meramente dilatori o ostruzionisti, lo spirito di una le
Fatture elettroniche e corrispettivi inviati tardivamente: segnalazioni da Agenzia Entrate
A seguito del provvedimento del 6 marzo 2023, l’Agenzia delle entrate ha predisposto e inviato una specifica “lettera di compliance” destinata a segnalare possibili anomalie connesse alla tardiva trasmissione delle fatture elettroniche o corrispettiv
Tregua Fiscale 2023, istruzioni per l’uso
Facciamo il punto sui diversi strumenti disponibili con la cosiddetta Tregua Fiscale 2023, tenendo conto dei chiarimenti e delle novità successive alla Legge di bilancio (l’articolo è aggiornato con la conversione del decreto Milleproroghe 2023 che è
Tassa di concessione governativa: pagamento entro il 16 Marzo
Ricordiamo la scadenza del 16 marzo 2023 per il versamento della tassa di concessione governativa dovuta per la numerazione e la bollatura dei libri e registri contabili.
Facciamo il punto sui soggetti obbligati ed esonerati, sui libri da vidimare, s
Fatture elettroniche tardive: ravvedimento speciale o sanatoria delle irregolarità formali?
Di fronte ad una tardiva emissione di fattura, il contribuente potrà fruire del ravvedimento speciale o della sanatoria delle irregolarità formali, a seconda che la irregolarità sia anteriore o posteriore al 31 ottobre 2022, e che essa abbia o meno i
Tassa annuale sulla bollatura e numerazione dei libri e dei registri per l’anno 2023
Le società di capitali sono tenute a procedere al versamento della tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e dei registri sociali. Spieghiamo tutto…
Come fruire del ravvedimento speciale
L’Agenzia delle Entrate ha finalmente fornito i codici tributo per il ravvedimento speciale nonché per il condono degli errori formali.
Alcune note sulla convenienza del ravvedimento previsto dalla tregua fiscale del 2023.