L’Agenzia entrate ha stabilito le modalità mediante le quali mette a disposizione dei contribuenti titolari di partita Iva (e della Guardia di finanza) le informazioni relative a fatture elettroniche e corrispettivi giornalieri telematici trasmessi o
Ravvedimento operoso
Tramite ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) il contribuente può regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando di una sostanziale riduzione delle sanzioni tributarie.
E’ uno strumento sempre più utilizzato dai contribuenti a cui dedichiamo tantissimi approfondimenti
Compliance su fatture o corrispettivi inviati in ritardo: ravvedimento ordinario o sanatoria delle irregolarità formali?
In questi giorni stanno arrivando numerose lettere di compliance dall’Agenzai delle Entrate, che informano del controllo di alcune tardività nella emissione delle fatture elettroniche (o invio dei corrispettivi giornalieri).
Vediamo in questo contrib
Sanzioni tributarie: in quali casi possono essere ridotte, fino al dimezzamento
Alcune valutazioni sulle circostanze che possono determinare la riduzione delle sanzioni tributarie fino al dimezzamento, tenuto conto del comportamento del contribuente, la mancanza di intenti meramente dilatori o ostruzionisti, lo spirito di una le
Fatture elettroniche e corrispettivi inviati tardivamente: segnalazioni da Agenzia Entrate
A seguito del provvedimento del 6 marzo 2023, l’Agenzia delle entrate ha predisposto e inviato una specifica “lettera di compliance” destinata a segnalare possibili anomalie connesse alla tardiva trasmissione delle fatture elettroniche o corrispettiv
Tregua Fiscale 2023, istruzioni per l’uso
Facciamo il punto sui diversi strumenti disponibili con la cosiddetta Tregua Fiscale 2023, tenendo conto dei chiarimenti e delle novità successive alla Legge di bilancio (l’articolo è aggiornato con la conversione del decreto Milleproroghe 2023 che è
Tassa di concessione governativa: pagamento entro il 16 Marzo
Ricordiamo la scadenza del 16 marzo 2023 per il versamento della tassa di concessione governativa dovuta per la numerazione e la bollatura dei libri e registri contabili.
Facciamo il punto sui soggetti obbligati ed esonerati, sui libri da vidimare, s
Fatture elettroniche tardive: ravvedimento speciale o sanatoria delle irregolarità formali?
Di fronte ad una tardiva emissione di fattura, il contribuente potrà fruire del ravvedimento speciale o della sanatoria delle irregolarità formali, a seconda che la irregolarità sia anteriore o posteriore al 31 ottobre 2022, e che essa abbia o meno i
Tassa annuale sulla bollatura e numerazione dei libri e dei registri per l’anno 2023
Le società di capitali sono tenute a procedere al versamento della tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e dei registri sociali. Spieghiamo tutto…
Come fruire del ravvedimento speciale
L’Agenzia delle Entrate ha finalmente fornito i codici tributo per il ravvedimento speciale nonché per il condono degli errori formali.
Alcune note sulla convenienza del ravvedimento previsto dalla tregua fiscale del 2023.
Il ravvedimento speciale delle violazioni tributarie: i chiarimenti del Fisco
Chiarimenti e criticità in tema di ravvedimento speciale dopo la Circolare del Fisco di fine gennaio.
Sussistono ancora dubbi sull’incrocio tra ravvedimento speciale e avvisi bonari relativi ai periodi d’imposta 2019, 2020, 2021. Vediamo meglio la si
Omesso o tardivo invio dei modelli dichiarativi: il ravvedimento per gli intermediari
Dopo la censurabile affermazione dell’Agenzia Entrate sui termini per il ravvedimento per l’intermediario in caso di omesso o tardivo invio delle dichiarazioni, vediamo le possibilità di ravvedimento operoso.
Tregua fiscale: cosa scegliere fra definizione avvisi bonari e ravvedimento per le annualità 2020 e 2021?
Come noto la tregua fiscale prevede un condono degli avvisi bonari che sembra molto appetibile, ma che va confrontato col ravvedimento operoso…
Questo confronto apre uno spazio al professionista per dipanare i dubbi del proprio cliente
Tregua fiscale 2023: ravvedimento speciale delle violazioni tributarie
La Legge di Bilancio 2023 ha introdotto una fitta casistica di sanatorie allo scopo di consentire una tregua fiscale ad ampio raggio.
Nel presente contributo ci soffermiamo sul ravvedimento speciale per violazioni tributarie grazie al quale è data fa
Modello 770/2022 non inviato a scadenza: 30/1/2023 ultimo giorno utile per il ravvedimento
Illustriamo brevemente i passi da eseguire per regolarizzare l’omessa presentazione del modello 770 entro oggi 30 gennaio 2023, ultimo giorno utile per ravvedere entro i 90 giorni dalla scadenza originaria
Il ravvedimento speciale nella Legge di Bilancio 2023
Sono numerose le opportunità in tema di “tregua fiscale” previste dalla Legge di bilancio per l’anno 2023.
Con una serie di misure che vanno dalla definizione degli avvisi bonari, al ravvedimento speciale, alla rottamazione “quater”, il legislatore i
Gli accertamenti relativi al periodo d’imposta 2016 sono scaduti il 31 dicembre 2022
L’applicazione del periodo di sospensione di 85 giorni dei termini di decadenza e prescrizione relativi all’attività di accertamento fiscale, inizialmente prevista dal decreto Cura Italia, può ritenersi ormai superata in quanto detto periodo è ora ri
Ravvedimento operoso speciale: novità dalla legge di Bilancio 2023
E’ consentito, in deroga all’ordinaria disciplina del ravvedimento operoso, di regolarizzare le dichiarazioni relative al periodo d’imposta in corso al 31 dicembre 2021 e a quelli precedenti, purché le relative violazioni non siano state già contesta
Termini per il ravvedimento dell’acconto IVA
Vediamo quali sono le modalità di ravvedimento dell’acconto IVA, con calcolo di sanzioni ridotte e interessi, per chi non versa entro la scadenza odierna.
Acconto IVA: versamento in scadenza al 27 dicembre 2022
Come ogni anno entro il prossimo 27 dicembre 2022 i contribuenti dovranno provvedere al pagamento dell’acconto Iva 2022 da scomputare dall’imposta dovuta risultante dalla liquidazione effettuata per il mese di dicembre per i contribuenti mensili (da
Il nuovo ravvedimento speciale
In questi giorni l’attenzione degli addetti ai lavori è puntata sulla bozza della Legge di bilancio 2023, sicuramente ricca di norme a sostegno per i contribuenti, che appare opportuno esaminare per le scelte da compiere.
In questo nostro intervento,
Anomalie dati IVA 2019: come il contribuente può mettersi in regola
L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato un provvedimento con il quale ha previsto le modalità con le quali sono messea disposizione del contribuente e della Guardia di Finanza, anche mediante l’utilizzo di strumenti informatici, le informazioni derivan
Modello EAS: remissione in bonis in scadenza al 30 novembre 2022
In data 31 marzo 2022 gli Enti non commerciali avrebbero dovuto inviare il modello EAS per le variazioni intervenute nel periodo d’imposta 2021, rispetto a quanto dichiarato in precedenza, onde poter usufruire della detassazione IRES e IVA dei corris
Ravvedimento operoso: normativa e scritture contabili
Stimolare l’assolvimento degli obblighi tributari e favorire l’emersione spontanea delle basi imponibili.
E’ questo l’obiettivo dell’Amministrazione finanziaria che attraverso l’attività di promozione della compliance ha proseguito anche nell’annuali
Sotto l’occhio del Fisco le anomalie sulle operazioni attive IVA 2019
Sono in partenza le lettere di compliance per le anomalie IVA riscontrate sull’annualità 2019: ecco cosa comunica l’Agenzia, come rispondere e come effettuare – eventualmente – il ravvedimento operoso.