Ecco alcuni chiarimenti dal Fisco per la compilazione del modello 730/2024 (anno d’imposta 2023): la presentazione senza sostituto d’imposta, il visto di conformità in caso di rivalutazione dei terreni, il bonus per l’acquisto delle case ad alta effi
Ravvedimento operoso
Tramite ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) il contribuente può regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando di una sostanziale riduzione delle sanzioni tributarie.
E’ uno strumento sempre più utilizzato dai contribuenti a cui dedichiamo tantissimi approfondimenti
Il controllo formale gode del contraddittorio specifico
In cosa consiste il controllo formale delle dichiarazioni dei redditi ex articolo 36ter? Quali sono le opzioni per il contribuente in caso di anomalie? Per tale tipo di controllo è previsto il contraddittorio preventivo?
Sanzioni per mancata ricezione della fattura: cosa cambia dal 2024
Tra le novità in arrivo con il decreto di modifica del sistema sanzionatorio tributario, spicca una interessante semplificazione per il contribuente che deve regolarizzare una fattura non ricevuta o che presenta irregolarità.
Approvato in via definitiva il decreto di riforma delle sanzioni tributarie
Il Consiglio dei Ministri ha finalmente approvato in via definitiva il decreto di riforma delle sanzioni amministrative tributarie. Fra le principali novità da segnalare: confermata la disapplicazione del favor rei, possibilità di usufruire parzialme
Aiuti di Stato: arrivano le lettere di compliance per regolarizzazione
Indicazioni pratiche per chi intende regolarizzare la mancata o errata compilazione del quadro Aiuti di Stato del Modello Redditi 2021 (periodo imposta 2020) a seguito di ricevimento di lettera di compliance. Ecco quanto costa ravvedere tramite integ
Ravvedimento speciale ultima chiamata venerdì 31 Maggio 2024
Solo in data di Mercoledì 15 Maggio sono usciti gli ultimi chiarimenti del Fisco per aderire al ravvedimento speciale in scadenza Venerdì 31 Maggio 2024. Ricordiamo che, entro tale data, vanno versate cumulativamente 5 delle 8 rate inizialmente previ
Novità in arrivo per la dichiarazione infedele
Continuiamo ad anticipare l’uscita del decreto delegato che modifica le sanzioni tributarie, per commentare altra fattispecie abbastanza importante quale quella dell’infedele dichiarazione annuale: come si ridurranno le sanzioni dopo la Riforma? Atte
Per le dichiarazioni omesse, più tempo ma sanzioni più alte
Anticipiamo l’uscita del decreto delegato che modifica le sanzioni tributarie, per commentare una fattispecie abbastanza importante quale quella dell’omessa presentazione della dichiarazione annuale: avremo più tempo per sanarla ma a costo di sanzion
La dichiarazione trasmessa in ritardo dal commercialista
L’invio in ritardo della dichiarazione annuale dei redditi e di quella IVA comporta una sanzione irrogata non solo al professionista incaricato della trasmissione ma anche al contribuente. È possibile per il contribuente far ricadere le sanzioni solo
Le scadenze fiscali di maggio 2024
Il mese di maggio 2024 è ricco di scadenze, soprattutto versamenti, come la prima liquidazione IVA dei soggetti trimestrali: ecco le principali. Ricordiamo che il 31 Maggio scade nuovamente la possibilità di accesso al ravvedimento speciale.
Il DL 39/2024 apre un’altra opportunità per il ravvedimento speciale
Il Decreto Legge n. 39/2024 ha prorogato il ravvedimento operoso speciale, estendendolo alle annualità 2021 e precedenti, con le stesse regole del 2022. Questo permette ai contribuenti di regolarizzare le violazioni fiscali fino al 31 maggio 2024, se
Emissione di fatture false: il ravvedimento operoso
La Guardia di Finanza chiarisce che il ravvedimento operoso per l’uso di fatture false è valido fino a quando non si ha “formale conoscenza” di procedimenti o controlli. Questo approccio apre alla possibilità di regolarizzazione senza conseguenze pen
Lettere di compliance per modello Redditi 2021: meglio ravvedere o attendere?
Vista la campagna di lettere di compliance sul Modello Redditi 2021, analizziamo come gestire bene il ravvedimento operoso. Attenzione perchè fino al 31 Marzo si può usufruire del ravvedimento speciale, forse… I nostri suggerimenti pratici
Milleproroghe: ravvedimento speciale esteso anche all’anno d’imposta 2022
Illustriamo brevemente le caratteristiche del ravvedimento speciale così come riproposto dal decreto Milleproroghe; l’estensione al 2022 riapre anche le annualità precedenti?
Il Decreto Milleproroghe riapre il ravvedimento operoso speciale
Il Milleproroghe estende i termini per il ravvedimento operoso speciale, consentendo la regolarizzazione delle violazioni fiscali del 2022 con pagamento in unica soluzione o in quattro rate rate. Si confermano valide le regolarizzazioni pregresse sen
Dichiarazione dei redditi tardiva: sanzioni e rimedi
La dichiarazione dei redditi tardiva è quella che viene presentata con un ritardo non superiore a novanta giorni dopo la scadenza del termine, e viene considerata validamente presentata.
La dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2022 andava presen
Le novità del modello IVA 2024
Proponiamo una rassegna pratica – quadro per quadro – delle novità della dichiarazione annuale IVA 2024 e le istruzioni per il versamento del saldo IVA.
Contratto di locazione: sanzione su tardiva registrazione
In tema di imposta di registro, la tardiva registrazione del contratto di locazione di immobile ad uso abitativo di durata pluriennale, qualora il contribuente si sia avvalso della facoltà del pagamento rateizzato dell’imposta, determina l’irrogazion
Più tempo per il ravvedimento quando scade in un giorno festivo o il sabato
I termini del ravvedimento operoso possono slittare al primo giorno lavorativo successivo se scadono in un giorno festivo o di sabato? Esaminiamo ad esempio il caso del ravvedimento per omessa dichiarazione…
Cambia il tasso d’interesse legale 2024: impatto sulle norme fiscali
Come impatta la riduzione del tasso d’interesse legale 2024 sull’applicazione delle norme fiscali? Tale misura influisce sul ravvedimento operoso, sulle dilazioni, sul calcolo dell’usufrutto…
Il ravvedimento operoso speciale al rush finale del 20 dicembre 2023
Con la possibilità di perfezionare il ravvedimento operoso speciale di cui alla Legge di bilancio 2023 entro il prossimo 20 dicembre 2023, torna di attualità il dettato normativo allora predisposto. Facciamo il punto, quindi, sull’imminente scadenza.
Interessi legali al 2,5% dal 2024
Il decreto del MEF fissa il nuovo saggio degli interessi legali al 2,50% dal 1° gennaio 2024. Questo tasso incide anche sui calcoli per il ravvedimento operoso su tributi versati in ritardo.
20 dicembre 2023: ultimo treno per il ravvedimento speciale
Il termine per il ravvedimento operoso speciale è stato prorogato fino al 20 dicembre, ma senza pagamento rateale. I recenti chiarimenti del Fisco circa l’applicabilità dell’istituto anche per le compensazioni indebite di crediti d’imposta.
Ravvedimento speciale ai tempi supplementari
Nuova scadenza al 20 dicembre 2023 con versamento in unica soluzione. Il decreto Proroghe ripropone l’adesione al ravvedimento speciale per i contribuenti che non ne hanno fruito entro la scadenza del 2 ottobre scorso.