Illustriamo brevemente le caratteristiche del ravvedimento speciale così come riproposto dal decreto Milleproroghe; l’estensione al 2022 riapre anche le annualità precedenti?
Ravvedimento operoso
Tramite ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) il contribuente può regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando di una sostanziale riduzione delle sanzioni tributarie.
E’ uno strumento sempre più utilizzato dai contribuenti a cui dedichiamo tantissimi approfondimenti
Il Decreto Milleproroghe riapre il ravvedimento operoso speciale
Il Milleproroghe estende i termini per il ravvedimento operoso speciale, consentendo la regolarizzazione delle violazioni fiscali del 2022 con pagamento in unica soluzione o in quattro rate rate. Si confermano valide le regolarizzazioni pregresse sen
Dichiarazione dei redditi tardiva: sanzioni e rimedi
La dichiarazione dei redditi tardiva è quella che viene presentata con un ritardo non superiore a novanta giorni dopo la scadenza del termine, e viene considerata validamente presentata.
La dichiarazione relativa all’anno d’imposta 2022 andava presen
Le novità del modello IVA 2024
Proponiamo una rassegna pratica – quadro per quadro – delle novità della dichiarazione annuale IVA 2024 e le istruzioni per il versamento del saldo IVA.
Contratto di locazione: sanzione su tardiva registrazione
In tema di imposta di registro, la tardiva registrazione del contratto di locazione di immobile ad uso abitativo di durata pluriennale, qualora il contribuente si sia avvalso della facoltà del pagamento rateizzato dell’imposta, determina l’irrogazion
Più tempo per il ravvedimento quando scade in un giorno festivo o il sabato
I termini del ravvedimento operoso possono slittare al primo giorno lavorativo successivo se scadono in un giorno festivo o di sabato? Esaminiamo ad esempio il caso del ravvedimento per omessa dichiarazione…
Cambia il tasso d’interesse legale 2024: impatto sulle norme fiscali
Come impatta la riduzione del tasso d’interesse legale 2024 sull’applicazione delle norme fiscali? Tale misura influisce sul ravvedimento operoso, sulle dilazioni, sul calcolo dell’usufrutto…
Il ravvedimento operoso speciale al rush finale del 20 dicembre 2023
Con la possibilità di perfezionare il ravvedimento operoso speciale di cui alla Legge di bilancio 2023 entro il prossimo 20 dicembre 2023, torna di attualità il dettato normativo allora predisposto. Facciamo il punto, quindi, sull’imminente scadenza.
Interessi legali al 2,5% dal 2024
Il decreto del MEF fissa il nuovo saggio degli interessi legali al 2,50% dal 1° gennaio 2024. Questo tasso incide anche sui calcoli per il ravvedimento operoso su tributi versati in ritardo.
20 dicembre 2023: ultimo treno per il ravvedimento speciale
Il termine per il ravvedimento operoso speciale è stato prorogato fino al 20 dicembre, ma senza pagamento rateale. I recenti chiarimenti del Fisco circa l’applicabilità dell’istituto anche per le compensazioni indebite di crediti d’imposta.
Ravvedimento speciale ai tempi supplementari
Nuova scadenza al 20 dicembre 2023 con versamento in unica soluzione. Il decreto Proroghe ripropone l’adesione al ravvedimento speciale per i contribuenti che non ne hanno fruito entro la scadenza del 2 ottobre scorso.
Conversione decreto proroghe: ecco tutte le novità
Vediamo le novità arrivate con la conversione del decreto proroghe: è stato riaperto il ravvedimento speciale con la scadenza (in un’unica rata) al 20 dicembre 2023.
Sistema Tessera Sanitaria e ravvedimento breve: scadenza al 29 Novembre per sanare errori
Mercoledì 29 novembre scade il termine per il ravvedimento breve per eventuali errori nell’invio dei dati al Sistema Tessera Sanitaria del primo semestre 2023. Vediamo come è possibile sfruttare tale possibilità….
SRL che hanno dimenticato la nomina del revisore o della società di revisione
Le SRL che hanno superato i limiti dimensionali previsti per legge devono nominare il collegio sindacale o il revisore. Alcune società non vi hanno provveduto e la Camera di Commercio Industria e Artigianato si sta attivando per un ravvedimento, prim
La sanzioni per il modello 770 infedele o irregolare
Le casistiche sanzionatorie del modello 770: oggi puntiamo il mouse sui modelli infedeli e/o irregolari, che presentano una diversa determinazione delle sanzioni e delle possibilità e costi di ravvedimento.
Omessa effettuazione di ritenuta: come rimediare senza essere sanzionati
A volte può accadere che un sostituto di imposta paghi la somma dovuta senza procedere all’effettuazione della ritenuta, ossia, più banalmente, paghi il lordo e non il netto dovuto. Esiste un modo per rimediare senza essere sanzionati, la modalità da
Come regolarizzare la dichiarazione IVA e la fatturazione omessa
Come fare per porre rimedio a comportamenti omissivi riguardo alla mancata presentazione della dichiarazione IVA e alla mancata fatturazione.
Certificazioni Uniche scadenza 31/10/2023: sanzioni e ravvedimento
Nell’approssimarsi della scadenza per l’invio delle CU (che non certificano redditi dichiarabili nella precompilata), facciamo il quadro delle sanzioni e del ravvedimento per questo tipo di comunicazione.
Ravvedimento operoso di favore per errori o omissioni in materia di scontrini elettronici
A causa degli errori contenuti nelle comunicazioni inviate dall’Agenzia delle Entrate, per adesso la sanatoria degli scontrini elettronici si è molto ridimensionata, ma in prospettiva rimane pur sempre interessante conoscere le possibilità speciali d
Il ravvedimento non così speciale dei corrispettivi conviene?
Sono molte le perplessità sul ravvedimento “speciale” dei corrispettivi previsto dal recente decreto Energia: la sanatoria prevista appare complessa, costosa e poco conveniente, nonostante la campagna di compliance in atto.
Regolarizzazione delle anomalie tra pagamenti elettronici e corrispettivi telematici
Vediamo in pratica come ravvedere le anomalie derivanti dalla mancata conformità dei dati fra corrispettivi telematici e incassi a mezzo POS. In caso di violazione del 2022: il contribuente dovrà ravvedere sia la mancata emissione del documento comme
La compliance per mancata corrispondenza tra incassi mediante POS e corrispettivi telematici
Come comportarsi in caso arrivino le lettere di compliance del Fisco, che punta alle difformità fra incassi certificati ai clienti tramite POS e l’emissione di corrispettivi (o fatture elettroniche). Attenzione, perchè contestualmente il Decreto Ener
Forfettari e lettere di compliance: alcune valutazioni sulla risposta
Torniamo sulla campagna di lettere di compliance che il Fisco ha mandato ai forfettari per l’omessa compilazione del Quadro RS del modello redditi 2022. Vediamo quando si può omettere l’integrativa e qual è il costo del ravvedimento, ricordando che i
Ravvedimento operoso speciale: niente stop in mancanza di un atto impositivo
A fine settembre scade la possibilità di aderire al ravvedimento operoso speciale previsto dalla tregua fiscale per il 2023: vediamo in quali casi è possibile aderire a questa forma agevolata di ravvedimento, in quali casi non è utilizzabile e qual è