Autoliquidazione in F24 dell’imposta di successione e donazione, novità del 2025. Attenzione anche alla compilazione del modello F24 in caso di pagamento rateale.
Ravvedimento operoso
Tramite ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) il contribuente può regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando di una sostanziale riduzione delle sanzioni tributarie.
E’ uno strumento sempre più utilizzato dai contribuenti a cui dedichiamo tantissimi approfondimenti
L’acconto IVA 2024: guida completa con esempi di calcolo
L’acconto IVA rappresenta l’ultima fatica contabile dell’anno solare per gli studi professionali e le aziende. Ecco una guida pratica, corredata di esempi di calcolo, per gestire l’adempimento in scadenza venerdì 27 dicembre
Il ravvedimento operoso: confronto operativo tra vecchie e nuove disposizioni
Il ravvedimento operoso permette ai contribuenti di regolarizzare volontariamente omissioni o errori fiscali, ottenendo una riduzione delle sanzioni previste. Recenti modifiche al sistema sanzionatorio tributario hanno introdotto cambiamenti signific
Il saldo IMU alla cassa il 16 Dicembre 2024
In vista della scadenza del saldo dell’IMU (Imposta Municipale Unica), fissata per lunedì 16 dicembre 2024, presentiamo una guida pratica per agevolare l’adempimento. La guida accompagna il contribuente dal calcolo dell’imposta fino al versamento nei
Acconto IVA in scadenza il 27 Dicembre 2024
In vista della scadenza del 27 dicembre proponiamo una piccola guida al versamento dell’acconto IVA 2024.
Concordato Preventivo Biennale: nuove FAQ dalle Entrate a pochi giorni dalla scadenza
A pochissimi giorni dalla scadenza, l’Agenzia delle Entrate ha pubblicato ulteriori FAQ sul concordato preventivo biennale: il caso di decesso di socio o associato durate il periodo di CPB, l’omessa dichiarazione IRAP, il passaggio dalla contabilità
Il ravvedimento per le LIPE del secondo trimestre
Il ravvedimento della Lipe del secondo semestre 2024 è un adempimento che non gode di benefici introdotti dalla Riforma delle Sanzioni Tributarie. Vediamo quanto costa…
Lo schema di atto di accertamento e il ravvedimento operoso non si incontreranno presto
Analizziamo come le nuove norme sul contenzioso tributario e la riforma delle sanzioni influiscono sul ravvedimento operoso in caso di verifica fiscale: in particolare vediamo le diverse opzioni per il contribuente…
La presentazione del Modello 770/2024 entro il prossimo 31 ottobre
Il 31 Ottobre scadranno sia i termini per l’invio del modello Redditi 2024 che del modello 770/2024 (periodo d’imposta 2023). Come tutti gli anni proponiamo un ripasso prima di inviare il modello con analisi dei quadri ST, SV e SX.
Ravvedimento operoso: introdotto il cumulo giuridico
Facciamo il punto sulle importanti modifiche all’istituto del ravvedimento operoso, applicabili solo per violazioni commesse da settembre 2024. Tra le novità principali, l’introduzione del cumulo giuridico limitato a imposta e annualità specifiche, e
Ravvedimento dichiarazione IMU 2024 valido ancora oltre i novanta giorni
Con la riforma del sistema sanzionatorio tributario e delle regole sul ravvedimento, si deve ritenere possibile il ravvedimento della dichiarazione IMU oltre il termine di 90 giorni. Ricordiamo che, per il 2024, tale termine scadrà il 30 settembre pr
Adempimento collaborativo: al via il ravvedimento guidato
È stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto che regola nello specifico la procedura di regolarizzazione ammessa per i periodi di applicazione del regime di adempimento collaborativo; si applica ai soggetti che nella procedura ravvisano omissi
Ravvedimento operoso: le nuove regole da 1 Settembre 2024
A seguito della riforma del sistema sanzionatorio tributario, dal 1° settembre 2024 sono cambiate le regole per il ravvedimento operoso applicabili alle violazioni commesse da quella data in poi. Ripassiamo le novità per chi deve già ravvedere utiliz
Cambia il sistema fiscale sanzionatorio ma a due velocità
A partire da domenica 1° settembre è entrata in vigore la riforma del sistema sanzionatorio tributario. Tuttavia, la riduzione delle sanzioni introdotta dalla riforma non avrà effetto immediato, poiché si applicherà solo alle violazioni commesse dopo
Valida la dichiarazione entro novanta giorni dopo la scadenza, anche se presentata in corso di accesso o verifica
L’omissione della dichiarazione dei redditi è un’infrazione grave che consente all’Agenzia delle Entrate di effettuare accertamenti severi. Tuttavia, una recente sentenza della Cassazione chiarisce che presentare la dichiarazione entro 90 giorni dall
Nuove regole sulle sanzioni tributarie: cambia il ravvedimento operoso da settembre 2024
Le recenti modifiche alle sanzioni tributarie influenzano anche il ravvedimento operoso, con una distinzione chiave: le infrazioni commesse prima di settembre 2024 sono soggette alle vecchie sanzioni, mentre a quelle successive si applicano le nuove
Ravvedimento operoso: nuove sanzioni ridotte per le violazioni commesse da 1 settembre 2024
Da domenica 1° settembre scattano le nuove sanzioni tributarie ritoccate al ribasso: tale modifica comporta anche calcoli diversi in caso di ravvedimento operoso. Attenzione: il nuovo sistema sanzionatorio sarà applicabile solo alle violazioni compiu
Dichiarazione IVA 2024 omessa: ravvedimento possibile entro il 29 Luglio
Lunedì prossimo 29 luglio scadono i 90 giorni per presentare e ravvedere la dichiarazione IVA relativa al 2023 omessa. Cosa accade se si ravvede e cosa accade se si eccede tale termine?
Il Diritto Annuale CCIAA 2024: termini e modalità di versamento per società e imprese
Fra gli adempimenti collegati alla dichiarazione dei redditi 2024 vi è anche la scadenza del diritto annuale dovuto per l’iscrizione al Registro delle Imprese.
Ecco le regole di calcolo e di versamento e le sanzioni dovute in caso di mancato od omess
In arrivo le comunicazioni di anomalia ISA per il triennio 2020-2022
Come ogni anno sono in arrivo le lettere di compliance per anomalie nei modelli ISA allegati per il triennio 2020 – 2022: quali sono i soggetti a rischio? Quanto costa il ravvedimento?
Ravvedimento operoso per tardivo invio delle Certificazioni Uniche
Cambio di rotta per l’Agenzia Entrate che, superando l’orientamento restrittivo del 2015, ora consente il ravvedimento operoso per l’invio tardivo della CU, Vediamo come procedere alla correzione dopo gli ultimi chiarimenti.
In arrivo le lettere di compliance per la dichiarazione IVA 2024
Sono già in partenza le lettere di compliance relative alla dichiarazione IVA 2024 (periodo d’imposta 2023): cosa deve fare il contribuente che la riceve? Quanto costa il ravvedimento?
Il ravvedimento operoso diventerà più vantaggioso, ma in taluni casi sarà opportuno non avere fretta
Per effetto delle novità introdotte dalla riforma del sistema sanzionatorio tributario, sarà prevista la possibilità, in sede di applicazione del ravvedimento operoso, di avvalersi del “cumulo giuridico”, anche se limitatamente al singolo tributo e a
Per il ravvedimento della CU arriva ulteriore conferma della fattibilità
Dopo nove anni di dibattiti, l’Agenzia delle Entrate ha riconosciuto l’applicabilità del ravvedimento operoso alla Certificazione Unica. Inizialmente negato per motivi di compatibilità temporale, ora è confermato che il ravvedimento è sempre possibil