dall’1 gennaio 2015 non è più necessario che il ravvedimento operoso sia posto in essere entro il termine massimo per la presentazione della dichiarazione: un riassunto delle nuove regole…
Ravvedimento operoso
Tramite ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) il contribuente può regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando di una sostanziale riduzione delle sanzioni tributarie.
E’ uno strumento sempre più utilizzato dai contribuenti a cui dedichiamo tantissimi approfondimenti
Il ravvedimento operoso del modello 770
attenzione, il prossimo 18 dicembre scade il termine per ravvedere il modello 770/2014; l’omessa, incompleta od errata presentazione del modello 770 può provocare gravi conseguenze dal punto di vista sanzionatorio, anche penali
Guida all'acconto IVA: come calcolarlo, soggetti esonerati, sanzioni
Guida all’acconto IVA: modalità di calcolo, soggetti esonerati, particolarità, sanzioni in caso di mancato o insufficiente versamento, ravvedimento operoso.
Il nuovo ravvedimento operoso lungo previsto dalla Legge di Stabilità 2015
la Legge di stabilità prevede nuovi e più lunghi termini a favore del contribuente per utilizzare la procedura di ravvedimento operoso: una rassegna dei possibili vantaggi in arrivo
Una guida al pagamento degli acconti
il prossimo 1 dicembre scade il termine per il pagamento del secondo acconto ai fini delle imposte dirette e dei contributi INPS: pubblichiamo una guida di 10 pagine alla corretta gestione dell’adempimento ed alla difficile scelta fra il metodo stori
Studi di settore: attenzione ai riflessi sanzionatori
siamo alle ultime battute per l’invio di Unico 2014, ricordiamo che l’errata od omessa compilazione del modello relativo agli studi di settore può avere importanti ripercussioni fiscali per il contribuente
Il ravvedimento dell'IMU
la gestione dell’IMU 2013 è stata complicata dai numerosi interventi legislativi in materia: analizziamo le diverse casistiche ed opzioni di ravvedimento
Istituti deflattivi del contenzioso tributario e possibilità di compensare i debiti coi crediti verso la P.A.
è finalmente stato emanato il regolamento che consente di utilizzare in compensazione i crediti vantanti verso la Pubblica Amministrazione quando si aderisce ad uno degli istituti deflattivi del contenzioso tributario
Il pagamento rateale dell’avviso bonario
a seguito di un controllo formale della dichiarazione è possibile procedere al pagamento dell’avviso bonario in modo rateale senza perdere il beneficio di riduzione delle sanzioni (a cura di Caterina Dell’Erba)
Se calano gli interessi legali, il ravvedimento operoso costa meno
Il calo del tasso d’interesse legale porta un beneficio ai contribuenti in caso di ravvedimento operoso. Ecco la spiegazione.
Modello 770: domani scade il termine per la dichiarazione tardiva
domani (19 dicembre) scade il termine per la presentazione tardiva del 770/2013: alcune note pratiche in tema di sanzioni tributarie e ravvedimento operoso per 770 e relative ritenute
Acconto IVA in scadenza
Il versamento dell’acconto Iva per quest’anno d’imposta dovrebbe essere l’ultimo adempimento contabile dell’anno; ecco una guida pratica all’adempimento.
Errati versamenti di imposta derivanti da ravvedimento operoso o da versamenti per adesioni agli strumenti deflattivi: le nuove modalità di calcolo delle sanzioni
l’Agenzia delle Entrate ha recentemente adottato un diverso comportamento per i versamenti d’imposta carenti che nascono in fase di ravvedimento operoso o di versamenti per adesioni agli strumenti deflattivi: ecco come vengono calcolate eventuali san
Errato versamento di imposta: il Fisco si fa amico!
il Fisco ha recentemente cambiato parere sulle modalità di applicazione delle sanzioni tributarie nei casi di errati versamenti delle imposte da parte del contribuente: il nuovo principio di prassi è che la sanzione si paga solo sull’importo effettiv
Studi di settore: tutte le novità del 2013
gli studi di settore sono una parte fondamentale del modello Unico: presentiamo un riassunto schematico di tutte le novità più rilevanti per gli studi di settore di UNICO 2013
IMU: se si versa in ritardo? …e gli enti non commeciali?
se l’imposta non è stata versata nei termini lo può essere in ritardo evitando di dover pagare pesanti sanzioni, ecco come…
Gentile contribuente ti scrivo per segnalarti le incongruenze reddituali, così ti adegui…almeno un po'
l’Agenzia delle Entrate sta scrivendo ai contribuenti che hanno fatto rilevare incongruenze reddituali fra i redditi dichiarati nel 2011 e lo stile di vita: valutiamo alcune strategie difensive
La contabilità tenuta presso terzi non legittima i versamenti Iva oltre la naturale scadenza
i contribuenti titolari di partita IVA possono godere della dilazione di un mese nell’effettuazione dei versamenti IVA se la gestione della contabilità è affidata a soggetti terzi?
Gli appalti sono solidali ma senza certezze
nonostante gli sforzi interpretativi dell’Amministrazione finanziaria parecchi dubbi sono stati sollevati in tema di responsabilità solidale negli appalti, in particolare rispetto alla compatibilità della norma sanzionatoria con la normativa comunita
La tassa annuale per la numerazione e bollatura dei libri e registri sociali
Ogni anno a metà marzo scade il termine di pagamento della tassa di vidimazione per i libri sociali: ecco gli adempimenti da rispettare…
In scadenza i termini per la presentazione della dichiarazione IMU: guida alla compilazione del modello
il prossimo 4 febbraio scadono i termini per presentare la dichiarazione: ecco una guida di 10 pagine (con esempi pratici) alla corretta compilazione del modello di dichiarazione
IMU: il pagamento tardivo tramite ravvedimento operoso
Per i contribuenti che non sono riusciti pagare l’IMU nei termini vi è la possibilità di pagare l’imposta patrimoniale sugli immobili attraverso il ravvedimento operoso; attenzione, perchè i termini del ravvedimento sprint scadono il 31 dicembre!
Comunicazione delle minusvalenze di oltre € 50.000: regime sanzionatorio
Gli imprenditori che realizzano minusvalenze e differenze negative di ammontare superiore a € 50.000,00 devono comunicare all’Agenzia delle Entrate i dati relativi alle suddette componenti negative.
Ravvedimento operoso a seguito di mancati adempimenti formali: rimessione in bonis
guida al nuovo istituto della rimessione in bonis, che è una particolare forma di ravvedimento operoso per evitare che mere dimenticanze relative a comunicazioni ovvero, in generale, ad adempimenti formali non eseguiti tempestivamente, precludano al

