Quando l’abitazione compravenduta ha i requisiti per essere abitazione di lusso, mascherare questi requisiti è un fatto abusivo del diritto.
Ravvedimento operoso
Tramite ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) il contribuente può regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando di una sostanziale riduzione delle sanzioni tributarie.
E’ uno strumento sempre più utilizzato dai contribuenti a cui dedichiamo tantissimi approfondimenti
Bisogna ridurre ulteriormente l'aggio di Equitalia!
il decreto sulla spending review ha promesso una futura riduzione dell’aggio dovuto ad Equitalia; la misura promessa interviene in senso favorevole al contribuente, ma senza eliminare le penalizzanti distorsioni della normativa sull’aggio da riscossi
L’illegittima alternativa per il contribuente: pagare o conciliare
le nuove procedure di accertamento esecutivo e mediazione fiscale obbligatoria hanno creato un sistema distorsivo per il contribuente che può essere obbligato a conciliare e pagare senza diritto di vera difesa nei confronti delle pretese del Fisco
Studi di settore e accertamento induttivo: applicazione retroattiva?
l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che le nuove regole dell’accertamento induttivo puro si applicano ordinariamente già con riferimento all’annualità 2010: ne deriva la necessità di rivedere i comportamenti dichiarativi in materia di studi di settor
Alcuni casi di errato ravvedimento operoso
quali sono i casi in cui non è più possibile aderire al ravvedimento operoso? nel caso di versamenti non utilizzabili a fini di ravvedimento è possibile ottenere a riborso tali somme?
Omissioni ed errori nella comunicazione annuale dei dati IVA
considerazioni sul ravvedimento e sulla sanzionabilità dell’errata od omessa presentazione della “comunicazione dati IVA”: è vero che tale adempimento non è ravvedibile?
Il controllo impedisce il ravvedimento operoso
una volta che è iniziato il controllo o l’ispezione da parte del Fisco, o l’invio dell’avviso bonario, cessa la possibilità per il contribuente di ravvedersi spontaneamente
Ravvedimento operoso: la verifica ferma il beneficio
Come in tutti i casi di ravvedimento operoso, la riduzione delle sanzioni per la tardiva registrazione di fatture IVA trova applicazione solo se la violazione non sia stata già constatata e comunque non siano iniziate verifiche e controlli.
E' possibile optare in ritardo per l'applicazione della cedolare secca?
Esploriamo la possibilità di optare in ritardo al regime della cedolare secca per l’anno precedente, utilizzando lo strumento del ravvedimento operoso.
Il ravvedimento operoso dei diritti camerali
Analisi di un particolare tipo di ravvedimento: quello relativo al pagamento in ritardo del diritto annuale dovuto alla CCIAA.
Agevolazioni prima casa: entro 18 mesi dall'acquisto ci si può pentire senza sanzioni
se il contribuente compra la prima casa e poi rinuncia a farla diventare la sua prima casa, quali opzioni ha per sanare le agevolazioni indebitamente utilizzate?
Attività di mediatore immobiliare: rettifica basata sul percepimento della provvigione da entrambi i contraenti
Vediamo un particolare caso di contenzioso che può interessare i mediatori immobiliari a seguito della detraibilità concessa sulle spese di mediazione.
Ritardati od omessi versamenti: sanzioni ridotte col nuovo ravvedimento operoso previsto nella manovra estiva 2011 per i versamenti eseguiti entro 15 giorni
la Manovra Estiva 2011 riduce in via generalizzata la misura della sanzione per i versamenti eseguiti entro 15 giorni dall’ordinaria scadenza
Il ravvedimento errato costa caro
vediamo quali sono le conseguenze per un contribuente che calcola male il ravvedimento operoso
Compensazioni indebite: il regime sanzionatorio applicabile
Vediamo quali sono i rischi nel caso si compensino indebitamente crediti fiscali inesistenti; attenzione: le sanzioni possono colpire anche i consulenti!
Ravvedersi a rate
vediamo come calcolare bene un ravvedimento rateizzato ed i rischi di un eventuale controllo durante la rateazione
Accertamento del consolidato: le regole
Le modalità di accertamento del consolidato: l’atto unico di accertamento e la sua notifica, il ravvedimento operoso e la deflazione del contenzioso, i casi particolari (crediti d’imposta, perdite fiscali e detrazione degli interessi passivi).
Alleggerite le sanzioni per le compensazioni
vediamo gli ultimi chiarimenti forniti dall’Agenzia delle Entrate sui limiti alle compensazione: il calcolo delle eventuali sanzioni e del ravveddimento operoso
Operazioni realizzate con gli operatori black list: chiarimenti sull’obbligo di comunicazione al Fisco
Con la circolare n. 2/E del 28 01 2001, l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti in relazione all’obbligo, per i soggetti passivi IVA, di comunicare all’Agenzia stessa tutte le cessioni di beni e le prestazioni di servizi effettuate e ricevute,
Il ravvedimento operoso: definizione e approfondimenti
Enciclopedia di diritto tributario: cos’è il ravvedimento operoso?
I diversi tipi di ravvedimento operoso
I vari modi con cui il contribuente può sanare gli errori commessi, prima dell’intervento del Fisco. A cura di Salvina Morina e Tonino Morina.
Errori nella compilazione della Comunicazione dati IVA
Errori nella Comunicazione annuale dati Iva e sanzioni per il contribuente?
Il perdono "scontato": la disciplina del ravvedimento operoso
Analizziamo l’istituto del ravvedimento operoso anche alla luce delle indicazioni fornite dal Fisco con la circolare n. 10/E diramata pochi giorni fa.
La denuncia dei redditi è modificabile anche a verifica fiscale in corso?
La dichiarazione integrativa è possibile anche con il Fisco in azienda. La dichiarazione integrativa può essere presentata anche dopo l’inizio di una verifica fiscale.