un adempimento invasivo e pieno di dubbi, sia per la quantità di dati richiesti che per le modalità di trasmissione, che anche per le difficoltà di implementazione del software necessario… a grande richiesta dei nostri lettori dedichiamo un intervent
Ravvedimento operoso
Tramite ravvedimento operoso (art. 13 del Dlgs n. 472 del 1997 – pdf) il contribuente può regolarizzare omessi o insufficienti versamenti e altre irregolarità fiscali, beneficiando di una sostanziale riduzione delle sanzioni tributarie.
E’ uno strumento sempre più utilizzato dai contribuenti a cui dedichiamo tantissimi approfondimenti
Alert del fisco per omessi versamenti IVA
stanno arrivando le prime lettere di alert del Fisco relative alle irregolarità sulle liquidazioni IVA del primo trimestre 2017: il nuovo modo di operare del Fisco ci obbligherà a ragionare su come gestire le scadenze di quei contribuenti che non rie
IMU – TASI: ravvedimento operoso del versamento
il 30 giugno scade il termine per il ravvedimento sprint dell’acconto 2017: analizziamo i costi della regolarizzazione e alcune casistiche particolari quali ad esempio l’agevolazione per i cittadini italiani trasferiti all’estero e la situazione degl
Comunicazioni periodiche IVA: come correggere e ravvedere errori e omissioni
Stanno arrivando tante richieste di informazioni su come ravvedere errori od omissioni delle Comunicazioni periodiche dati IVA relative al primo trimestre 2017. Proponiamo una breve guida.
La promozione spontanea dell'adempimento: le comunicazioni puntano a più categorie reddituali
il Fisco sta inviando tante lettere per suggerire l’adempimento spontaneo, cioè il ravvedimento operoso, a contribuenti le cui dichiarazioni non risultano in linea coi dati in possesso dell’Amministrazione. In questo articolo viediamo da quali banche
La remissione in bonis come forma speciale di ravvedimento operoso
In questo approfondimento viene analizzato l’istituto della remissione in bonis che si qualifica come una particolare forma di ravvedimento operoso, finalizzato a sanare le dimenticanze relative alla comunicazione di dati richiesti dal Fisco
La gestione delle correzioni a IVA 17 e Spesometro 2017 per il 2016
tantissimi lettori ci chiedono come poter ravvedere dichiarazione IVA e lo Spesometro già inviati, dato che a volte i clienti consegnano con ritardo fatture relative al 2016: in questo articolo vediamo le opzioni pratiche e le sanzioni da versare per
La sospensione da parte dell'Erario del credito tributario chiesto a rimborso
analisi dei casi di sospensione del credito tributario chiesto a rimborso (anche del credito IVA) e le opzioni di tutela del contribuente tra prassi e giurisprudenza: in alcuni casi il ravvedimento del contribuente può comportare lo sblocco del credi
Ravvedimento operoso per mancata presentazione modello F24 a zero
proponiamo un breve riassunto delle regole per ravvedere il modello F24 a 0 non presentato
Opzioni e remissione in bonis in caso di errori: le novità 2017
in attuazione di un principio di favore per il contribuente che intende adempiere a quanto prescritto dalle norme ma commette errori incolpevoli, o comunque non dipendenti da una sua libera intenzione, il fisco apre ai meccanismi di regolarizzazione
Dichiarazione IVA: il problema degli omessi versamenti periodici
nel quadro VL della dichiarazione annuale IVA devono essere indicati i versamenti relativi alle liquidazioni periodiche: come comportarsi se il contribuente ne ha omessi alcuni? Ravvedimento operoso? Nell’articolo proponiamo alcune soluzioni pratiche
Sanzioni tributarie: principi, non punibilità, violazioni formali, errore scusabile
le sanzioni tributarie hanno subìto nel tempo numerosi interventi legislativi con l’intento di proporre un sistema più equilibato e più in linea coi tempi; in questo articolo di 14 pagine analizziamo alcuni dei punti caldi: i casi di non punibilità,
Ritenuta non operata dal sostituto: è possibile il ravvedimento operoso? Quali le conseguenze?
può capitare che nell’effettuare un pagamento per il quale andrebbe operata la ritenuta, erroneamente venga corrisposta al percipiente l’intera somma, ossia che la ritenuta non venga effettuata: come viene sanzionato tale comportamento (che è diverso
Hai ricevuto una lettera sulle anomalie da spesometro? Ecco le possibilità di ravvedimento
a fine anno il Fisco ha notificato ai contribuenti anomali un alert relativo allo spesometro relativo all’anno 2013: quali sono i dati che risultano anomali che fanno scattare la segnalazione? Quali sono le opzioni difensive per il contribuente? Quan
Guida pratica all'acconto IVA
Un ripasso dell’ultimo adempimento dell’anno, il versamento dell’acconto IVA: le metodologie di calcolo, le ipotesi di ravvedimento, i riflessi penali degli omessi versamenti…
Dichiarazione integrativa presentata nei 90 giorni: le sanzioni fisse e quelle da ravvedimento
il prossimo 29 dicembre scade il termine ultimo per presentare la dichiarazione integrativa del modello Unico 2016 – redditi 2015 – entro i 90 giorni dalla scadenza originaria: la sanzione fissa è di 250 euro, riducibile con ravvedimento operoso
Modello 770 semplificato: presentazione tardiva entro il 14 dicembre
il prossimo 14 dicembre scade il termine per la presentazione tardiva del modello 770 semplificato che doveva essere presentato lo scorso 15 settembre; dato che la presentazione del modello 770 può creare dubbi e disagi proponiamo un riassunto delle
Ravvedimento operoso in caso di verifica fiscale
Dato che il contribuente può accedere al ravvedimento operoso anche una volta iniziate le operazioni di verifica fiscale, questa opprtunità può essere utile per aderire alle richieste dei verificatori riducendo l’importo delle sanzioni da versare; tu
Il ravvedimento operoso della dichiarazione nel termine di 90 giorni, entro il 29 dicembre
la recente circolare dell’Agenzia delle Entrate ha riscritto la prassi del fisco per quanto riguarda il ravvedimento operoso del modello Unico: il termine di 90 giorni, la dichiarazione correttiva, la dichiarazione integrativa, il calcolo e la riduzi
Il dilemma della dichiarazione a zero (per poi integrarla…)
Pensieri ad alta voce: a volte capita (soprattutto in prossimità di una scadenza importante) di dover inviare una dichiarazione dei redditi a zero, in pratica un modello privo di importi, riservandosi di correggerla col ravvedimento operoso: questo c
La comunicazione dei finanziamenti soci in scadenza a fine ottobre
a fine ottobre, oltre alla comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci, vanno comunicati anche i finanziamenti erogati dai soci alle società partecipate; si tratta di un adempimento complesso e di difficile gestione, in questo articolo provi
Comunicazione beni ai soci: guida all'adempimento in scadenza al 31/10/2016
a fine mese scade la comunicazione dei beni concessi in godimento ai soci – si tratta di uno degli adempimenti meno graditi e più ostici da gestire; in questo articolo offriamo una piccola guida pratica alla corretta gestione della comunicazione, con
Dichiarazione dei redditi presentata entro 90 giorni: quale sanzione pagare?
a quali sanzioni si va incontro presentando tardivamente il modello e come impostare un eventuale ravvedimento. Facciamo un po’ di chiarezza dopo i dubbi dei nostri lettori…
Ravvedimento operoso in caso di errata imputazione a periodo di componenti reddituali
analizziamo le possibilità pratiche di ravvedimento operoso nel caso particolare di correzione di errori contabili derivanti dalla mancata imputazione nel reddito d’impresa di componenti negativi e positivi nel corretto esercizio di competenza: le po