I contribuenti possono utilizzare in compensazione i crediti di imposta scaturenti dalle dichiarazioni annuali. Tra essi anche il credito annuale IVA.
In caso di utilizzo in compensazione “orizzontale” (ossia con altri tributi o contributi) occorre t
Risultati della ricerca per: pensione
Sequestro preventivo: il curatore può chiederne la revoca
Il curatore fallimentare è legittimato a chiedere la revoca del sequestro preventivo. E’ questo sinteticamente il principio espresso recentemente dalla Sezione penale della Corte di Cassazione.
Modello EAS Terzo Settore: scadenza al 31 marzo 2021
Entro il prossimo 31 marzo 2021 gli Enti non commerciali dovranno provvedere ad inviare il modello EAS per le variazioni intervenute nel 2020.
Alla presentazione del Modello EAS è subordinata la concessione agli Enti dei benefici fiscali ovvero la de
Milleproroghe: tempo fino al 31 marzo per le domande di integrazione salariale
A seguito della conversione in Legge del Milleproroghe 2021, sono state fornite specifiche istruzioni per poter inviare la domanda di integrazione salariale i cui termini, inizialmente scaduti il 31 dicembre 2020, sono stati prorogati al 31 marzo 202
Accertamenti 2021: le opzioni a disposizione del contribuente
Sono in arrivo purtroppo le notifiche di tanti avvisi di accertamento e ciò metterà il contribuente in condizione di potere effettuare una, talvolta anche più di una, tra le scelte che la normativa vigente mette a sua disposizione: in tal senso, l’at
L’anno della pandemia: il bilancio dell’anomalia
Il bilancio dell’esercizio 2020 passerà alla storia come il bilancio che, prepotentemente più degli altri precedenti, è stato influenzato da un fattore esterno, la pandemia, che ha provocato, da parte del legislatore, l’assunzione di provvedimenti al
Prima casa: senza sanzioni per il vecchio lusso
Quali sono le caratteristiche delle abitazioni di lusso che non fanno accedere alle agevolazioni prima casa? Quali sono le possibili sanzioni per errata applicazione delle agevolazioni prima casa?
Termini di accertamento e riscossione: il punto OGGI, in attesa di DOMANI
L’emergenza da CoronaVirus sta riscrivendo il calendario della riscossione e dell’accertamento: le variazioni normative sono state continue e non sempre lineari. Facciamo il punto della attuale situazione, in attesa di un possibile ulteriore differim
Via libera all’accertamento del reddito del coniuge separato, presso l’Agenzia delle Entrate
A tante persone potrebbe essere capitato vuoi per motivi professionali, vuoi per motivi familiari, vuoi per altri motivi, a commentare il rifiuto dell’Agenzia delle Entrate di rilasciare notizie o documenti fiscali sul coniuge separato, da parte dell
Il rimborso del credito IVA annuale
La gestione del credito IVA annuale a volta comporta dubbi. In questo articolo illustriamo: le modalità di richiesta del rimborso; le agevolazioni previste dal regime premiale ISA; le procedure di rimborso; i casi di diniego e sospensione del rimbors
Sequestro preventivo indifferente nei confronti di tutti
La Corte di Cassazione ha recentemente affermato che il sequestro preventivo funzionale alla confisca può essere disposto, entro i limiti quantitativi del profitto, indifferentemente nei confronti di uno o più autori della condotta criminosa.
CU INAIL 2021: istruzioni per scaricarla
Approvazione bilancio 2020: differito il termine a 180 giorni
Anche per i bilanci in chiusura al 31/12/2020, sempre per l’emergenza Coronavirus, è arrivata la proroga che ne permette l’approvazione entro il mese di Giugno.
In questo articolo analizziamo le disposizioni del Decreto Milleproroghe: i nuovi termin
Bilancio 2020: riallineamento dei valori fiscali a quelli contabili
Talune poste patrimoniali attive iscritte in bilancio possono avere un valore diverso da quello riconosciuto ai fini fiscali. Qualora ciò accada siamo in presenza di un disallineamento tra valori civili e fiscali relativi ai medesimi elementi del pat
Visto di conformità e Superbonus 110% – Risposta al volo
Quali soggetti sono abilitati al rilascio del visto di conformità per le pratiche relative al superbonus 110%? Quali le responsabilità del professionista attestatore?
Accertamenti 2021: il check up rapido per la legittimità degli atti
L’emergenza sanitaria da Covid19 ha provocato una legislazione emergenziale: in tema di contenzioso tributario è stata prevista una scissione tra emissione e notifica, per i soli atti i cui termini di decadenza ricadevano nel periodo 8 marzo – 31 dic
La strategia dell'Agenzia entrate per i prossimi controlli fiscali 2021
In occasione di una recente audizione al Senato del direttore nazionale/generale dell’Agenzia delle entrate sono state esposte le strategie digitali e le priorità fiscali per i controlli ed accertamenti 2021/2023.
Contributo unificato, avviso impugnabile autonomamente
Si prende spunto da una recente sentenza di legittimità per ribadire l’impugnabilità del provvedimento con cui la segreteria del giudice tributario richiede il pagamento del contributo unificato tributario.
Integrazioni salariali: la domanda di ANF 2021
Stabilite le regole da seguire per la richiesta e successiva corresponsione degli assegni al nucleo familiare (ANF) per i lavoratori dipendenti che percepiscono trattamenti di integrazione salariale.
Casi pratici di compilazione del quadro VQ per versamenti IVA periodici omessi (seconda parte)
Alcuni esempi pratici ci saranno utili per la comprensione delle corrette modalità di compilazione del quadro VQ della Dichiarazione IVA, allo scopo di sanare le casistiche relative aI versamenti periodici omessi.
Ammortamenti 2020 e quota sospesa
La deduzione delle quote di ammortamento sarà comunque effettuata nella dichiarazione dei redditi dell’esercizio 2020, alle stesse condizioni e con gli stessi limiti previsti dal Tuir, a prescindere dall’imputazione al conto economico.
Compilazione del quadro VQ in caso di versamenti IVA periodici omessi (prima parte)
Ci soffermiamo sulla compilazione del quadro VQ del Modello IVA 2021, relativo ai versamenti periodici omessi.
I dettagliati schemi di analisi di cui ci serviremo ci guideranno nella coerente individuazione dei dati da annotare nei diversi campi.
Come definire strategicamente i prezzi di vendita e massimizzare il fatturato
Il modello di business di un’impresa che si possa definire profittevole nel lungo periodo deve poter conseguire un fatturato soddisfacente, utili coerenti con il capitale investito nell’attività e liquidità sufficiente per poter pagare adeguatamente
I.S.A., Studi di settore e grave incongruenza dello scostamento
Dopo gli studi di settore, il nuovo spauracchio dei contribuenti sono gli ISA (Indici sintetici di affidabilità fiscale). In questo articolo vediamo come il concetto di scostamento cambia rispetto ai vecchi studi di settore e come si è evoluta la giu