Confermato il consolidato orientamento giurisprudenziale che nega la natura di atto impugnabile al certificato dei carichi fiscali pendenti emesso dagli Uffici finanziari.
Risultati della ricerca per: pensione
Bonus locazioni nel Modello Redditi 2021
Il bonus locazioni introdotto dal legislatore a seguito dell’emergenza epidemiologica dovuta al Covid 19 comporta la relativa indicazione nel modello Redditi 2021. Le modalità di compilazione variano a seconda che il contribuente:
– non abbia utilizz
La gestione delle ferie: attenzione al godimento entro il 30 giugno
E’ tempo di ferie e pertanto, entro il 30 giugno 2021, i datori di lavoro sono tenuti a verificare che i lavoratori abbiano goduto le ferie maturate nel 2019. A fronte di eventuali ferie non godute, saranno obbligati a versare i relativi contributi I
Agevolazioni prima casa: il mancato rilascio dell’immobile non gioca
Esame di un’ordinanza particolarmente interessante della Corte di Cassazione, che si occupa di agevolazioni prima casa. Quando può configurarsi la causa di forza maggiore, sì da non dar luogo a perdita del diritto alle agevolazioni? Può il mancato ri
Il socio che non lavora nella SRL non versa i contributi
Non devono versare i contributi alla gestione INPS artigiani o commercianti i soci di SRL che non prestano la loro attività lavorativa nell’ambito della società.
Niente sentenze parziali nel processo tributario
Indennità Covid professionisti: come indicarla in dichiarazione dei redditi
Da più parti sorgono dubbi circa gli adempimenti (dichiarazione, quadro aiuti di Stato e informativa sul sito internet) relativi all’indennità di 600 euro (poi aumentata a 1.000) corrisposte dall’INPS o dalle Casse di previdenza nel corso del 2020.
A
Come dichiarare i contributi a fondo perduto e simili nel Modello Redditi 2021 PF
Analisi di alcuni casi esemplificativi (con compilazione pratica dei quadri) in relazione alle diverse situazioni in cui va indicato nella dichiarazione dei redditi il contributo a fondo perduto ricevuto nel 2020: I’imprenditore individuale in contab
L'antieconomicità vale anche per i professionisti: il caso del canone di locazione troppo elevato
L’antieconomicità si applica anche ai professionisti: di fronte a importanti allegazioni del Fisco e, quindi, ad argomentate e puntuali contestazioni, il contribuente sottoposto a controllo, per il principio di “vicinanza alla prova”, deve dimostrare
Processo Tributario Telematico sospeso ieri
Sostegni bis: proroga del bonus locazioni
Il decreto Sostegni Bis ha esteso ulteriormente la possibilità di avvalersi del bonus locazioni: è arrivata la proroga ai mesi da gennaio a maggio 2021 (e a luglio per le imprese turistico/ricettive, le agenzie di viaggio e i tour operator). Tutte le
Pignoramenti stipendi e pensioni: dal 1° luglio riparte la riscossione
CIG Covid: ripartono le autorizzazioni dopo lo stop
Rivalutazione dei beni di impresa: trattamento civilistico e fiscale
Nel corso del tempo si sono succedute, con caratteristiche ed effetti analoghi, diverse norme agevolative che hanno consentito alle imprese di rivalutare alcune tipologie di beni, con la finalità di ridurre le plusvalenze imponibili in sede di realiz
Divieto di licenziamento: il punto dopo le novità del Decreto Sostegni Bis
Le ultime novità sul fronte del divieto di licenziamento introdotte dal Decreto Sostegni bis: le deroghe e i casi di esclusione dalla normativa…
Il Fisco…a rate: regole per fruire della dilazione di pagamento dei tributi
Ricapitoliamo le regole per fruire della dilazione di pagamento, atteso che le stesse sono state di recente modificate.
Decreto Sostegni bis: le novità in materia di reddito di emergenza
Il Decreto Sostegni bis è intervenuto anche sul reddito di emergenza, la misura a sostegno dei nuclei familiari in difficoltà a causa dell’emergenza da Covid, introdotta dal Decreto Rilancio: introdotte 4 nuove quote di reddito da giugno a settembre
Nuove scadenze per la riscossione dei tributi
Il punto sulle nuove scadenze relative alla riscossione dei tributi, alla luce delle disposizioni contenute nel Decreto Sostegni bis.
Il Patto di prova nel lavoro subordinato: sempre consentito il licenziamento anche in epoca Covid
Nonostante le proroghe ai divieti di licenziamento introdotte dal Decreto Sostegni prima e dal Sostegni bis successivamente, è tuttavia ancora consentito, nonostante l’emergenza epidemiologica da Covid, il licenziamento durante o al termine del perio
Esonero contributivo 2021 per autonomi e professionisti
La Legge di Bilancio 2021 ha introdotto la possibilità di beneficiare dell’esonero contributivo per lavoratori autonomi e per imprenditori iscritti alle gestioni artigiani e commercianti e agricoli dell’INPS nonchè per i professionisti iscritti alla
Covid e tributi locali: gli ultimi provvedimenti agevolativi (con facsimili)
Analisi dei provvedimenti che il Decreto Sostegni bis prevede per le imposte locali. Esclusione dal versamento della prima rata IMU; riduzione della TARI; proroga dell’esenzione Tosap e Cosap sull’occupazione del suolo pubblico.
Per tutti i soggetti
Riscatto della previdenza complementare: trattamento fiscale
La gestione fiscale di un fondo di previdenza complementare del quale si chiede il riscatto a seguito di incentivo all’esodo per accordo collettivo aziendale.
Decreto Sostegni bis: proroga in vista per il credito di imposta per canoni di locazione
Proseguendo nell’analisi del decreto Sostegni-bis, in attesa della sua pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, esaminiamo alcune delle misure in corso di introduzione, in primis ci soffermeremo sul credito di imposta per canoni di locazione.
La compensazione delle imposte dirette e dell’IVA
La compensazione dei crediti tributari non è una novità ma negli ultimi anni sono stati assunti provvedimenti più restrittivi, giustificati dalle evasioni fiscali che, attraverso l’istituto della compensazione, si sono compiute.
Spesso ci si lamenta