Con il fine di salvaguardare l’occupazione soprattutto giovanile il Decreto sostegni ha introdotto un’ulteriore deroga per il rinnovo e/o la proroga dei contratti a termine anche mediante “somministrazione” valevole fino alla data del 31 dicembre 202
Risultati della ricerca per: pensione
Decreto sostegni bis: Fondo mutui prima casa
Decreto Sostegni Bis: le misure per il lavoro
Enasarco alla ricerca di figure similari all’agente di commercio: fino a che punto può spingersi?
Attenzione ai controlli Enasarco: l’ente previdenziali degli agenti di commercio vuole ampliare la platea di contribuenti. Quali sono i compensi segnalati nel modello 770 che possono essere messi nel mirino dell’Enasarco?
Accertamento valido anche senza le osservazioni del contribuente
In tema di IVA (oltre che di imposte dirette) è valido l’avviso di accertamento che non menzioni le osservazioni del contribuente espresse ai sensi dello Statuto del Contribuente. Prendiamo spunto da una recente sentenza di Cassazione per approfondir
Gli ISA 2021: tutte le novità
Si avvicina il momento di presentare il modello Redditi 2021 (sull’anno 2020) e, con questo, i famigerati ISA. In questo articolo dedichiamo ampio spazio alle novità di questo anno 2021, puntando il mouse sui contributi a fondo perduto Covid-19.
Enasarco 2021: in scadenza il versamento dei primo trimestre
Quali sono le novità introdotte dalla Fondazione Enasarco in merito ai contributi previsti per gli agenti? In questo contributo ci soffermeremo sulle procedure per la compilazione, da parte delle case mandanti, della distinta on line contenente le pr
Bonus Inps Decreto sostegni: domanda entro il 31 maggio 2021
Il Decreto Sostegni, in ragione del protrarsi dello stato di emergenza dovuta al Covid-19, ha previsto ulteriori misure di sostegno attraverso indennità di 2.400 € in favore di alcune categorie di lavoratori.
L’Inps, oltre che prorogare il termine di
Decreto Covid convertito in Legge: novità per famiglie e lavoratori
Con l’approvazione definitiva in Senato il cosiddetto Decreto Covid diventa Legge. Con tale disposizione vengono anche apportate delle modifiche al D.L. n. 30/2021, estendendo le tutele per i lavoratori che hanno figli le cui attività didattiche o ed
Le indicazioni delle Entrate sugli avvisi bonari dopo la pandemia
Il Fisco ha definito gli indirizzi operativi e le linee guida per lo svolgimento delle attività del 2021 relative a prevenzione e contrasto all’evasione fiscale. In questo intervento puntiamo il mouse sulla gestione degli avvisi bonari, alla luce del
Locazioni brevi e adempimenti dichiarativi: soluzioni e casi pratici
Con decorrenza dal 01/06/2017, si è resa operativa la particolare disciplina fiscale per i contratti di locazione di immobili a uso abitativo, situati in Italia, la cui durata non supera i 30 giorni stipulati da persone fisiche al di fuori dell’eserc
Disoccupazione agricola: si somma anche la CIGD
Il Decreto Legge Cura Italia inserisce una norma secondo la quale anche i periodi di cassa integrazione in deroga fruiti vengono ritenuti validi al fine del computo dell’indennità di disoccupazione agricola spettante; in considerazione di ciò l’Istit
Presa in carico, impugnabile
E’ impugnabile la presa in carico dell’avviso di accertamento emesso dall’Agenzia delle entrate-riscossione nonostante non sia espressamente annoverato nell’elenco degli atti impugnabili.
Tale atto non ha solo un contenuto informativo ma anche una fu
Dichiarazioni: modello 730 senza sostituto d’imposta
Adeguata verifica della clientela dello studio professionale: la dichiarazione dell’amministratore di società
In caso di cliente SRL come viene gestita l’adeguata verifica ai fini antiriciclaggio? Alcuni utili suggerimenti per il professionista…
Trattamenti di integrazione salariale estesi con il Decreto Sostegni
Con il decreto Sostegni è stato esteso il periodo di fruizione dei trattamenti di integrazione salariale Covid-19. Tale estensione ha però comportato una “zona grigia” nel periodo compreso tra la fine di marzo e la data del 1° aprile dalla quale deco
Credito d’imposta investimenti in beni strumentali nuovi – il quadro RU del Modello Redditi
A decorrere dal 2020 i super ammortamenti e gli iper ammortamenti sono stati sostituiti con una nuova agevolazione, gestita dal ministero dello sviluppo economico, che è finalizzata a incentivare, come per il passato, la realizzazione di investimenti
TeamSystem: Bilancio 2020, scadenza per l’approvazione e novità nell’anno dell’emergenza sanitaria
Bilancio d’esercizio 2020: è il 29 giugno 2021 la scadenza per l’approvazione, alla luce del termine lungo di 180 giorni dalla chiusura dell’esercizio. Sono molte le novità introdotte in considerazione del periodo emergenziale, tra cui le modifiche i
INPS pensioni: periodi part-time non lavorati entrano nel computo
Professionisti: il Covid sospende gli adempimenti
Lo scostamento non grave non pregiudica la regolarità del DURC
La presenza di posizioni debitorie non pregiudica il rilascio del Durc, quando tali debiti vengono ritenuti come uno scostamento non grave, ossia uno scostamento inferiore a 150,00 euro. Vediamo quali sono le possibili criticità della nuova disciplin
La transazione fiscale e contributiva: convenienza economica delle proposte rispetto all’ipotesi liquidatoria
Al fine di agevolare l’accesso delle imprese a procedure concorsuali minori ed evitare la liquidazione giudiziale, sono state introdotte importanti modifiche in materia di concordato preventivo e di accordi di ristrutturazione dei debiti, con riguard
Adempimenti e scadenze bilancio al 31/12/2020
Il decreto Milleproroghe ha confermato la possibilità di fruire del maggior termine per l’approvazione del bilancio al 31/12/2020 nel maggior termine di 180 giorni, indipendentemente dalla ricorrenza delle particolari motivazioni interne alla società
Proroga dello Smart working semplificato al 31 luglio 2021
Prorogato al 31 luglio 2021 lo smart working semplificato per i datori di lavoro. La notizia arriva dal recente Decreto Riaperture. Cosa prevede la forma semplificata di smart working?