Gli ammortamenti sospesi nel 2020 per effetto delle norme emergenziali antiCovid potranno essere dedotti negli esercizi successivi anche in assenza di imputazione al conto economico. Ecco la recente risposta dell’Agenzia delle Entrate.
Risultati della ricerca per: pensione
Prorogato al 2022 l’invio del nuovo tracciato relativo ai corrispettivi elettronici giornalieri
Fra le tante proroghe della seconda metà del 2021 è arrivata anche quella dei nuovi tracciati dei corrispettivi elettronici giornalieri: i nuovi obblighi scattano dal 2022. Ne approfittiamo per un utile ripasso della corretta procedura di gestione de
Lavoro: green pass obbligatorio dal 15 ottobre
Esonero contributivo 2021: domande da inviare all'INPS entro il 30 settembre
Passata la scadenza dei versamenti delle dichiarazioni dei redditi, è ora di tornare ad affrontare le agevolazioni per emergenza Covid in scadenza a breve.
La più interessante è l’esonero contributivo per il 2021 per i soggetti che hanno subìto un ca
Riscossione: novità in arrivo con proroghe e incorporazioni
La difesa del contribuente avverso l’iscrizione ipotecaria – con Sentenza di Cassazione n. 23380/2021
L’iscrizione ipotecaria in sede di riscossione dei tributi è uno degli atti più incisivi per il contribuente debitore. Il presente contributo si prefigge di assurgere ad utile ausilio teorico e pratico, a chi opera nel settore della riscossione, e pr
L’affitto di azienda con patto di futura vendita
Il contratto di affitto d’azienda nasconde a volte sorprese e aspetti complicati (la gestione dei crediti e debiti, la gestione di ammortamenti e rimanenze, il patto di non concorrenza…).
In questo articolo puntiamo il mouse su una forma atipica ma s
Riforma della Giustizia Tributaria ora o mai più
Ricordiamo che entro la fine del mese di settembre il Governo deve emanare la proposta di Riforma della Giustizia Tributaria prevista dal PNRR: il disegno di legge dovrà essere ispirato ai principi del giusto processo e della parità processuale fra l
Trattamento fiscale del TFR e delle indennità equipollenti
Proponiamo alcuni chiarimenti sul trattamento fiscale del TFR in caso di trasformazione da un’indennità equipollente e anche nel caso di conferimento del medesimo ad un apposito fondo di previdenza complementare.
Utili irrilevanti ai fini contributivi per i (soli) soci di capitale di SRL?
In vista del momento di presentazione delle dichiarazioni dei redditi per l’anno 2020, ricordiamo le novità interpretative dell’INPS relative al calcolo della base imponibile previdenziale per i soci di SRL. In particolare sugli utili attribuiti, ma
Esonero contributi agricoli: aperta la procedura fino al 30 settembre 2021
L’INPS riapre i termini per accedere all’esonero contributivo degli agricoli. Le domande potranno essere inoltrate fino al 30 settembre 2021 e le risorse saranno assegnate – in caso di superamento del plafond di risorse stanziate – in maniera proporz
Esonero contributi agricoli fino al 30 settembre
Oggi è l'ultimo giorno per le rate della rottamazione ter
Oggi 6 settembre scade l’ultimo giorno per versare le rate della rottamazione-ter dopo la sospensione per emergenza CoronaVirus. Ne approfittiamo per ricordare come sono state riorganizzate le scadenze delle rate e di come è possibile richiedere le r
Scadenza del 15 settembre: facciamo il punto sui pagamenti
In vista della scadenza del 15 settembre in cui va alla cassa il modello Redditi 2021 proponiamo un ripasso della genesi normativa della proroga, delle particolari condizioni di rateazione del 2021 (non è prevista la possibilità di posticipare a 30 g
Le scadenze fiscali di settembre 2021
Dopo le vacanze estive, il mese di settembre 2021 si presenta subito con le scadenze per il contributo a fondo perduto alternativo e perequativo e altri bonus per l’emergenza Covid; mercoledì 15 settembre si va alla cassa per il modello Redditi 2021;
Anno bianco contributivo: è aperto il canale INPS per le domande
Dal 25 Agosto 2021 è aperto il canale INPS per accedere all’esonero contributivo (o anno bianco). Attenzione, non trattandosi di click day, è consigliato di fruire di tutto il tempo disponibile (il termine scade il 30 settembre) per presentare l’ista
NASPI, decurtazione sospesa: effetti pratici
Il Decreto Sostegni Bis ha sospeso la decurtazione del 3% della NASpI a partire dal quarto mese di fruizione, per cui per i prossimi mesi chi percepisce l’indennità di disoccupazione riceverà un importo pieno.
Da gennaio, però, comincerà nuovamente a
Ripartono i termini di prescrizione contributiva
Con l’auspicata riduzione della pandemia cominciano a scemare pian piano le condizioni di sospensione per ridurre la crisi finanziaria da essa ingenerata. Tra le sospensioni concluse, rientra anche quella della prescrizione della contribuzione di pre
Le regole delle rateizzazioni fiscali: quadro sinottico
A inizio settembre ripartirà l’attività di riscossione esattoriale dopo le innumerevoli proroghe derivanti dall’emergenza CoronaVirus. Facciamo il punto sulle possibilità di rateizzazione previste per i debiti esattoriali.
INPS: differimento scadenze di pagamento relative alle Gestioni speciali – Circolare del Lavoro del 24 agosto 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 24 agosto 2021:
– INPS: Aree di crisi industriale complessa – finanziamento 2021
NOTIZIA IN EVIDENZA – INPS: Differimento scadenze di pagamento relative alle Gestioni speciali
– INPS: Sogget
Esonero contributi lavoratori autonomi: scadenza al 30 settembre
Uno dei primi adempimenti da attenzionare al rientro dalle ferie è l’esonero contributivo a favore dei lavoratori autonomi: la scadenza della domanda è fissata al prossimo 30 settembre. Ecco un ripasso della normativa…
Malattia durante il periodo feriale: gestione pratica delle casistiche – con fac-simili
Cosa avviene in caso di malattia del lavoratore (o del figlio) durante il periodo di ferie? Si tratta sempre di una situazione spiacevole…
Illustriamo in questo intervento le diverse casistiche possibili e gli effetti sulle ferie maturate e godute o
Accertamento delle imposte sui redditi: il 36 bis alla ribalta
Con due recenti interventi la Corte di Cassazione è intervenuta in tema di controlli formali ed emissione di successiva cartella di pagamento, fornendo degli spunti che si vanno ad aggiungere a tutta una serie di precedenti giurisprudenziali
Agevolazioni prima casa: alternanza residenza – attività lavorativa
Con una recente ordinanza la Corte di Cassazione torna ad occuparsi della problematica relativa alle agevolazioni prima casa ed in particolare all’alternanza residenza/attività lavorativa.