Nel quadro ST del modello 770/2021, a seguito del susseguirsi di norme emergenziali da Covid-19, è richiesta l’indicazione dei motivi legali che hanno consentito il ritardo o la sospensione dei versamenti nel 2020.
A tal fine, in ogni rigo del model
Risultati della ricerca per: pensione
Smart working per soggetti fragili: prolungato fino a fine anno
Mentre la maggior parte dei lavoratori si appresta a tornare a pieno regime in presenza nel mese di ottobre 2021, il Legislatore mette in atto altre tutele per i lavoratori cd. fragili: essi infatti potranno avvalersi del lavoro agile fino al 31 dice
La procedura di liquidazione del patrimonio nella crisi di impresa
Tra le procedure di sovraindebitamento, oltre al Piano del consumatore e all’Accordo con i creditori, troviamo anche la Liquidazione del patrimonio.
Si tratta di un procedimento esecutivo – espropriativo concorsuale, avente ad oggetto l’intero patrim
Denuncia al professionista, contribuente paga sanzioni
Il contribuente è tenuto a pagare le sanzioni fiscali anche se ha denunciato penalmente il professionista reo di non aver versato le imposte al Fisco?
Se si affida ad un professionista per presentare la dichiarazione annuale dei redditi e versare le
Fondo di solidarietà servizi ambientali: istruzioni dall’Inps
Consulenza tecnica d'ufficio (CTU): natura giuridica, presupposti compiti e compensi
Analisi approfondita della natura giuridica della Consulenza tecnica d’ufficio (CTU), il principio iudex peritus peritorum, i presupposti, i compiti del CTU, la scelta del CTU e dei consulenti di parte, la contestazione della nomina del CTU e i suoi
Per sciare servirà l’assicurazione
Crisi da sovraindebitamento per privati e non solo: nuovi contenuti e nuova opportunità per i commercialisti
La crisi da sovraindebitamento ha subìto delle modifiche sostanziali per cui il suo destinatario, da essere solo un privato consumatore, si è ampliato anche al socio illimitatamente responsabile della società.
Cassa Forense: la domanda di esonero parziale dei contributi soggettivi 2021
In modo schematico vengono ricordati i requisiti per accedere all’esonero parziale dei contributi soggettivi con scadenza 2021 ed i controlli da effettuare per procedere in modo spedito alla presentazione on line dell’istanza alla Cassa Forense. La d
Il caso delle imprese in difficoltà causa Covid: accesso alle agevolazioni ordinarie
Se le conseguenze del Covid hanno condotto alla perdita integrale del patrimonio netto al 31 dicembre 2020, l’impresa può accedere alle ordinarie agevolazioni per gli investimenti?
Il saldo IRAP non indicato in dichiarazione può essere recuperato con l’integrativa
L’omessa indicazione nella dichiarazione 2020 del saldo Irap 2019 non versato, non pregiudica la fruizione del beneficio previsto dall’articolo 24, del decreto Rilancio; l’errore può essere corretto tramite la presentazione di una dichiarazione integ
Le pertinenze accatastate nella categoria D/10 non scontano le agevolazioni prima casa
Le agevolazioni “prima casa” non possono essere riconosciute con riferimento alle pertinenze accatastate, al momento dell’acquisto, nella categoria D/10 (fabbricati per funzioni produttive connesse alle attività agricole), in quanto sono agevolabili
Rivalutazione beni d’impresa: l’indicazione dell’affrancamento nel modello Redditi
La riforma della Riscossione (quadro sinottico)
La riforma della fiscalità italiana deve passare anche da quella della riscossione, in quanto in tale ambito il sistema appare fin troppo anacronistico e con troppi oneri a carico dei cittadini contribuenti. Ecco i suggerimenti dell’avvocato Maurizio
Reddito di cittadinanza per soggetti che si mettono in proprio: al via la presentazione della domanda
Ai beneficiari di Reddito di cittadinanza che intendano iniziare una nuova attività mettendosi in proprio, viene riconosciuto un ulteriore incentivo.
Vediamo in cosa consiste questo bonus per il reinserimento nel mondo del lavoro: quali sono i requis
INPS: prorogato il Pin dei professionisti
Pace fiscale: si pensa al recupero dei debitori decaduti
Società di comodo in periodo di pandemia e lotta all’evasione fiscale
L’epidemia da Covid ha avuto un impatto importante sull’economia con successivi risvolti sulle dichiarazioni dei redditi da presentare: uno dei problemi emergenti è quello delle società che rischiano di essere considerate di comodo per il semplice fa
Modello 770-2021 in scadenza al 2/11/2021: analisi delle novità
Si avvicina l’appuntamento col Modello 770. Quest’anno molte sono le novità che interessano il modello, anche legate all’emergenza sanitaria da Covid-19.
In questo contributo riportiamo una rapida analisi delle novità più rilevanti in vista della sc
Cosa fare se i dati del sostituto di imposta nel modello 730 sono errati?
Se i dati del sostituto di imposta indicati nel modello 730 sono errati, è possibile modificarli presentando un modello 730 integrativo di tipo 2.
Bonus bollette 2021: lo sconto luce e gas
Rischi e contenziosi in essere: il controllo del collegio sindacale
Il collegio sindacale è obbligato a controllare una serie di dati aziendali tra cui l’esistenza e lo stato del contenzioso, delle cause o vertenze in corso.
Su esplicita richiesta dell’organo di controllo, gli amministratori devono comunicare se son
Come dialogare con lo sportello on line di Agenzia Entrate-Riscossione
Subito disponibile per le province di Roma, Bari, Brescia e Lecce, entro la prima metà di ottobre è in calendario l’estensione per Milano, Modena e Bologna, per poi rendersi fruibile su tutto il territorio nazionale.
Previdenza complementare: deducibile anche se versa il datore di lavoro
I contributi al cosiddetto fondo pensione restano deducibili dal reddito di lavoro dipendente, entro il limite annuo di 5.164,57 euro, anche se il versamento è effettuato dal datore di lavoro.