Agenzia Entrate Riscossione: il nuovo sportello online
La novità è certamente degna di nota. In partenza lo “sportello online” per ricevere assistenza e eseguire operazioni con una semplice videochiamata.
I primi appuntamenti “a distanza” sono partiti da lunedì 27 settembre, ma da giovedì scorso 23 settembre, i contribuenti potevano già prenotarsi.
L’appuntamento sarà registrato nella sezione “appuntamenti e contatti” dell’area riservata, da dove deve essere avviato il colloquio per ricevere assistenza e consulenza in videochiamata.
Tramite una piattaforma che semplifica le procedure di riconoscimento del contribuente e che permettere lo scambio di documentazione anche firmata digitalmente, potranno essere eseguite operazioni disponibili allo sportello fisico come ad esempio le richieste di informazioni o di assistenza su pagamenti, istanze di rateizzazione, di sospensione o di rimborso.
Le modalità di appuntameno tramite sportello online
La sezione “Trova lo sportello e prenota”, presente sul sito istituzionale, consente di scegliere tra due modalità di appuntamento: in presenza o a distanza.
Per prenotare un appuntamento online, “a distanza”, basta accedere all’area riservata del sito utilizzando le credenziali Spid o Cie ed entrare nella pagina “Appuntamenti e contatti”.
È possibile prenotare fino ai successivi quattro giorni lavorativi, indicando data e ora tra quelle disponibili.
A seguito della prenotazione il sistema genera una e-mail di riepilogo con tutte le informazioni utili, comprese le istruzioni per avviare la videochiamata.
Il contribuente riceverà anche una successiva e-mail a ricordare l’appuntamento.
Nel giorno e ora scelti, bisognerà accedere all’area riservata del sito, nella sezione “Consulta la tua agenda appuntamenti”, e avviare il collegamento.
Nella stessa pagina è possibile anche cancellare l’appuntamento.
È consentito un ritardo massimo di collegamento di 10 minuti rispetto all’orario fissato, trascorsi i quali l’appuntamento non sarà più disponibile.
In alternativa allo sportello online, sul sito internet di Agenzia delle entrate-Riscossione, rimangono sempre disponibili, in modalità digitale, i principali servizi a cui il contribuente può accedere in completa autonomia con pochi click, come ad esempio la richiesta di rateizzazione fino a 100mila euro, la presentazione di una istanza di sospensione legale della riscossione, la verifica della propria situazione debitoria e il pagamento di cartelle e avvisi, nonché tutte le modalità di contatto rese disponibili dall’Agenzia per poter inviare istanze o chiedere informazioni o assistenza specialistica.
Naturalmente, è sempre possibile prenotare un appuntamento allo sportello fisico, cioè in presenza, utilizzando il servizio “Trova lo sportello e prenota” del sito internet dell’Agenzia delle entrate-Riscossione, senza necessità di pin e password.
A cura di Danilo Sciuto
Martedì 28 settembre 2021