Talune delle scelte che saranno adottate nella redazione del bilancio dell’esercizio 2020 dovranno tener conto anche della presenza di eventuali contributi in conto impianti.
In particolare, le operazioni che possono avere effetti o, comunque, prende
Risultati della ricerca per: pensione
Regole per la vaccinazione volontaria in azienda e obblighi vaccinali per il personale sanitario
Dopo aver trattato di tutti i rischi sul lavoro legati al contagio da Covid-19, ora che abbiamo i vaccini, sorgono ulteriori questioni che vanno affrontate.
Tra queste la possibilità di rendere obbligatorio il vaccino in alcuni particolari contesti
Sentenza favorevole a società di persone partecipata non passata in giudicato: è efficace nei confronti del socio?
Il socio di una società di persone, nonostante la definitività dell’accertamento nei suoi confronti, in sede di impugnazione della cartella esattoriale, recante l’iscrizione a ruolo delle somme dovute ai fini Irpef in virtù dell’accertamento divenuto
Stop all'obbligo di smart working al 50% per i dipendenti pubblici
Tra le varie misure adottate dal nuovo Decreto legge (in attesa ora di pubblicazione in G.U.) si rileva lo stop definitivo all’obbligo di smart working (che era previsto al 50%) per i dipendenti pubblici.
Come il Fisco programma e seleziona i soggetti da assoggettare a verifica fiscale
Quali sono i criteri usati dal fisco per scegliere i contribuenti da sottoporre a verifica fiscale? Come è noto vengono usati strumenti di analisi del rischio per pianificare al meglio le uscite dei verificatori…. In questo articolo illustriamo la pr
Le cause di esclusione dagli ISA 2021 periodo 2020
Facciamo il punto sulle 3 cause di esclusione dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA), introdotte recentemente dal MEF, che si vanno ad aggiungere a quelle già stabilite dal Decreto Rilancio.
Quali sono i soggetti coinv
Revisori enti locali: pagamento del contributo annuale 2021
Entro il 30 Aprile tutti i soggetti iscritti nell’Elenco dei Revisori dei conti degli Enti Locali devono versare il contributo annuale di 25 Euro. Il contributo in questione è dovuto a prescindere dalla circostanza che il revisore svolga effettivamen
Bonus Baby Sitter: presentazione delle domande
A partire dall’8 Aprile scorso è aperta la procedura per richiedere il bonus baby sitter previsto a seguito emergenza Covid-19. Ecco una breve guida alla richiesta del bonus…
Riscossione: si riparte dalle cartelle bloccate
Come compilare il Modello IVA TR per i rimborsi e/o le compensazioni infrannuali
La presenza di specifici requisiti consente al contribuente IVA, trasmettendo all’Agenzia delle entrate il modello IVA TR, la possibilità di richiedere il rimborso e/o utilizzo in compensazione dell’eccedenza detraibile d’imposta relativamente a peri
Le operazioni straordinarie e la rivalutazione dei beni d’impresa
Il Decreto Agosto ha previsto per le imprese la possibilità di rivalutare i beni materiali e immateriali, nonché le partecipazioni in società controllate o collegate, purché iscritti tra le immobilizzazioni sin dal bilancio in corso al 31 dicembre 20
Debutta il flusso Uniemens-Cig per snellire le richieste della cassa integrazione
È ora disponibile il nuovo sistema per l’invio dei flussi per il pagamento dei trattamenti di integrazione salariale: si chiama Uniemens-Cig e permetterà di snellire notevolmente i tempi per l’invio delle domande non solo per le causali Covid-19 ma a
Decreto Sostegni e reddito di emergenza: presentazione delle domande entro il 30 aprile 2021
Scade il 30 aprile 2021 il termine ultimo per presentare domanda per il reddito di emergenza in favore dei soggetti in difficoltà e che il Decreto Sostegni ha esteso alle mensilità di marzo, aprile e maggio.
Misure di sostegno economico: mutui con moratoria larga
Contabilizzazione della rivalutazione dei beni e rilevazione nel bilancio d’esercizio
Analisi dei metodi di rappresentazione della rivalutazione dei beni nel rispetto del valore netto contabile da ripartire lungo la vita utile dell’immobilizzazione. In questo articolo illustriamo, con tanti esempi pratici, le scritture contabili post
La cessione del quinto: caratteristiche e corretta gestione nel periodo emergenziale
Nel momento in cui al datore di lavoro viene notificato un atto dal quale deriva la trattenuta di quote dello stipendio, questi acquisisce un ruolo di attore nella procedura, essendo tenuto ad operare nei modi e nelle tempistiche normativamente previ
Rateizzazione cartelle dopo la proroga prevista dal Decreto sostegni
Per le cartelle di pagamento in scadenza nel periodo di sospensione non è necessario pagare tutti gli importi dovuti in un’unica rata ma è possibile richiedere una rateizzazione.
Al fine di evitare l’attivazione di procedure di recupero da parte di
Docenti.it: opportunità dal mondo della scuola per i professionisti
Quali possono essere le possibilità di lavoro per i liberi professionisti nel mondo della scuola nel prossimo futuro? Da Docenti.it arriva la risposta…
Crediti di imposta, prescrizione decennale
I crediti di imposta relativi ad Irpef, Iva, Irap nonché all’imposta di registro sono soggetti alla prescrizione ordinaria decennale, a meno che la legge non preveda diversamente.
Il solo fatto della iscrizione a ruolo ed emissione della cartella esa
Imposte locali: stop a Cosap e Tosap
Imprese inattive e contributo a fondo perduto
Il nuovo contributo a Fondo Perduto 2021 genera alcuni dubbi fra gli operatori: analizziamo il caso dell’attivazione della partita IVA e delle posizioni registrate inattive al registro imprese
Definizione agevolata avvisi bonari partite IVA con riduzione fatturato
E’ consentito ai contribuenti che hanno subìto consistenti riduzioni del volume d’affari nell’anno 2020 (più del 30%), in conseguenza degli effetti economici derivanti dal perdurare dell’emergenza epidemiologica da COVID-19, di definire in via agevol
Entrate tributarie in calo per via delle sospensioni
Aspetti contabili della rivalutazione dei beni d’impresa
Nel bilancio in cui è eseguita la rivalutazione, gli ammortamenti sono calcolati sui valori non rivalutati, in quanto la rivalutazione è ritenuta un’operazione successiva e pertanto l’ammortamento di tali maggiori valori è effettuato a partire dall’e