I pagamenti sospesi sono quelli in scadenza dall’8 marzo 2020 al 31 gennaio 2021. I provvedimenti legislativi hanno differito al 31 gennaio 2021 il termine “finale” di sospensione del versamento di tutte le entrate tributarie e non tributarie derivan
Risultati della ricerca per: pensione
La rivalutazione dei beni d'impresa in bilancio al 31 dicembre 2019
Nuova chance per rivalutare beni d’impresa e partecipazioni risultanti dal bilancio dell’esercizio in corso al 31 dicembre 2019. In questo articolo vediamo quali sono gli effetti pratici della rivalutazione e quali sono le scritture contabili da effe
Riduzione ed annullamento dell’ipoteca esattoriale
La disciplina dell’ipoteca esattoriale, strumento di riscossione delle imposte non pagate, autonomo rispetto alle forme di ipoteca previste dalla legge: esaminiamo i casi di riduzione e annullamento della stessa quale forma di tutela contro eventuali
Bonus baby-sitting: appropriazione e inserimento delle prestazioni entro 28/02/21 – Circolare del lavoro del 21 Gennaio 2021
Ecco i principali interventi nella circolare del Lavoro del 21 Gennaio 2021:
– Benefici lavoratori disabili in situazione di gravità: istanze nelle more dell’iter sanitario di revisione
– Congedo straordinario per i genitori in caso di sospensione de
Giornalisti: aliquote INPGI 2021
Accertamenti 2015: un mese in più per le notifiche
Il recente DL 3/2021 ha spostato avanti di un mese il termine per l’invio degli avvisi di accertamento sospesi per emergenza CoronaVirus. Quali sono le implicazioni di tale ulteriore proroga di un mese?
Ecco tutte le criticità dell’ultimo intervento
APE sociale anche per il 2021
La misura sperimentale denominata APE sociale, ossia anticipo pensionistico, è stata estesa anche per l’anno in corso fino al 31 dicembre. Vediamo perciò come funziona e chi potrà accedervi.
La disciplina sulla valutazione dei titoli ai fini fiscali
Come vengono valutati i titoli immobilizzati in bilancio? Vi sono differenze fra titoli di debito e partecipazioni? Cosa avviene in caso di svalutazione?
In questo articolo vediamo come i principi contabili nazionali trattano la contabilizzazione e v
Pagamento cartelle, avvisi di addebito e accertamento: riepilogo delle misure da recenti provvedimenti
Il Decreto Legge n. 3/2021 ha differito al 31 gennaio 2021 il termine “finale” di sospensione dell’attività di riscossione (precedentemente fissato al 31 dicembre 2020 dal DL n. 125/2020).
Calcolo del TFR: determinazione della retribuzione utile e possibili riflessi delle assenze da Covid
E’ noto come la situazione di emergenza sanitaria da Covid-19 abbia influenzato il mondo del lavoro e favorito l’avanzare di ammortizzatori sociali in vista delle sospensioni temporanee dal lavoro. La retribuzione del lavoratore ne è stata ovviamente
Decreto Legge 15 gennaio 2021, n. 3: nuove misure urgenti in materia di accertamento e riscossione
Decreto Legge n. 3 del 15/1/2021, recante “Misure urgenti in materia di accertamento, riscossione, nonché adempimenti e versamenti tributari” torna sulla materia, già ampiamente discussa nei precedenti provvedimenti.
Segnaliamo in primis la sospensio
Decreto Milleproroghe: le novità
INPS: agricoli autonomi – esonero contributi gennaio 2021
L’avviso bonario va chiuso integralmente
La Corte di Cassazione interviene sull’avviso bonario affermando che va chiuso integralmente, per poter godere del beneficio sanzionatorio.
La scadenza dei tributi precedentemente sospesi: oggi 18 gennaio 2021
Oggi 18 gennaio scade in termine per il versamento della prima rata dell’ammontare, pari al 50% dei tributi sospesi, aventi scadenza originaria nei mesi di marzo, aprile e maggio 2020.
Assunzione disabili se l’azienda è in CIG per Covid-19
Il Ministero del Lavoro risponde a quesiti relativi alla possibilità di sospendere l’obbligo di assumere soggetti disabili anche quando l’azienda percepisce trattamenti di integrazione salariale con causale emergenza Covid-19.
Cartelle e avvisi: mini proroga al 31 gennaio
Le modifiche agli apparecchi da intrattenimento e l’esonero dalla trasmissione telematica dei corrispettivi
Il comparto degli apparecchi da gioco è soggetto a frequenti modifiche normative. Il settore è amato dal Legislatore, perché apporta notevoli incassi al bilancio dello Stato, ma è odiato per ciò che sottende da un punto di vista sociale.
In questo ar
Nuova chance per chi vuole rivalutare i beni di impresa e le partecipazioni immobilizzate
Il Decreto Liquidità aveva previsto la possibilità di rivalutare i beni d’impresa come contrasto alla crisi economica derivante da emergenza sanitaria. Quali sono le regole per la rivalutazione? Quali sono gli effetti pratici? Esiste una convenienza
Lavori in somministrazione: comunicazione in scadenza al 31 gennaio 2021
Come ogni anno torna la scadenza del termine per l’invio della comunicazione annuale obbligatoria da parte delle aziende che nel corso del 2020 hanno impiegato lavoratori tramite le agenzie di somministrazione. Esaminiamo gli aspetti principali di qu
Circolare del lavoro del 13 gennaio 2021
Nella Circolare del Lavoro odierna tante novità da attenzionare: assegni familiari e quote di maggiorazione di pensione per il 2021, le principali novità della Legge di Bilancio 2021 e molto altro…
Autoliquidazione INAIL 2020/2021: istruzioni e scadenze
Si avvicinano le date limite entro le quali i datori di lavoro dovranno concludere gli adempimenti per l’autoliquidazione dei premi INAIL 2020/2021. A tale scopo l’Istituto mette a disposizione le relative istruzioni, segnalando anche le riduzioni pr
La “falsa” qualifica di esportatore abituale: il “blocco” della fattura elettronica
Nella Legge di Bilancio 2021 si torna a parlare di frodi IVA: analizziamo il caso del blocco automatico della fattura elettronica in caso di prestazioni poste in essere da falsi esportatori abituali… o per errori…