Le partite IVA che hanno cessato l’attività in data antecedente al 23 marzo 2021 non possono richiedere il contributo a Fondo Perduto previsto dal decreto Sostegni… ecco alcuni chiarimenti sul nuovo fondo perduto.
Risultati della ricerca per: pensione
Decreto Sostegni: indennità per lavoratori atipici, spettacolo, stagionali
Il Decreto Sostegni è intervenuto introducendo, tra le misure di sostegno al reddito, un’indennità in favore anche dei lavoratori atipici, di spettacolo e stagionali. Un breve excursus sulle caratteristiche di tali indennità, sui soggetti coinvolti e
Rapporto del MEF sul Contenzioso Tributario IV trimestre 2020
Dall’ultimo rapporto trimestrale sul contenzioso tributario la Direzione della Giustizia Tributaria presso il Dipartimento delle Finanze (MEF) evidenzia finalmente un trend positivo. Nel quarto trimestre 2020 la definizione dei ricorsi pendenti ha ev
Procedure concorsuali: nuova crisi di impresa e problematiche fiscali
A fronte della vasta innovazione che interessa gli aspetti civilistici della gestione e liquidazione “concorsuale” dell’impresa, occorre stabilire quali siano le disposizioni fiscali applicabili: a questo scopo sarà necessaria una breve ricostruzione
L'onere di vigilanza del contribuente sul consulente
La Cassazione si esprime sul tema riguardante la responsabilità del contribuente nei confronti degli adempimenti dichiarativi e contabili gestiti dal professionista.
Incaricare un consulente di provvedere a tali adempimenti non esime automaticamente
L’IVA nelle operazioni accessorie
La corretta gestione dell’IVA sulle prestazioni accessorie a quella principale potrebbe far sorgere dubbi applicativi agli operatori. In questo articolo analizziamo la disciplina di riferimento per il rapporto di accessorietà, anche con rimandi alla
Il riallineamento per i soggetti IAS e l’iscrizione in bilancio dei relativi effetti
Quali sono gli effetti del riallineamento dei minori valori fiscali a quelli contabili per i soggetti IAS?
Dopo avere preso la decisione di procedere con il riallineamento, versando un’imposta sostitutiva del 3%, è necessario chiedersi se gli effetti
Divieto di licenziamento: focus dopo le novità del Decreto Sostegni
La proroga del divieto di licenziamento per giustificato motivo oggettivo, in essere oramai a far data dal 17 marzo 2020, è stata prorogata ad opera del Decreto Sostegni fino alla data del 30 giugno 2021 per tutti i datori di lavoro e, a far data dal
Lavoro usurante: domanda di pensionamento entro il 1° maggio
Resta tempo fino al 1° maggio 2021 per presentare la domanda di riconoscimento delle lavorazioni particolarmente faticose e pesanti (lavoro usurante), in modo da ottenere il riconoscimento del requisito pensionistico con 35 anni di contributi versati
Decreto Sostegni: aggiornate le FAQ dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione
Indennità per i lavoratori stagionali del turismo, dello spettacolo e dello sport
Il Decreto Ristori rinnova e amplia le indennità stanziate per i lavoratori stagionali del turismo, dello spettacolo e dello sport. Facciamo il punto sulle categorie coinvolte e le modalità di accesso a tali indennità.
La competenza e la responsabilità dei dottori commercialisti durante e a fine mandato, secondo la Corte di Cassazione
Sono tante le responsabilità che gravano sui commercialisti. In questo approfondimento analizziamo alcuni aspetti particolari: le prestazioni gratuite, il segreto professionale, la difficile gestione del cambio di commercialista ed il raro caso di al
La causa di non punibilità sotto l’occhio della Cassazione
La terza sezione penale della Corte di Cassazione ha messo sotto i riflettori la causa di non punibilità di cui all’art. 13, del D.Lgs. n. 74/2000, come modificato dal D.Lgs. n. 158/2015, titolato “Causa di non punibilità. Pagamento del debito tribut
Certificazione Unica INPS 2021: come richiederla
Nonostante l’annunciato slittamento dell’invio della Certificazione Unica, l’INPS fornisce le istruzioni per poter scaricare o ricevere la Certificazione Unica per i soggetti che hanno l’Istituto come sostituto d’imposta.
Bonus lavoratori dello spettacolo
Prescrizione decennale per i crediti erariali ma non per le sanzioni
Prescrizione decennale per i crediti erariali (Irpef, Irap, Iva), ma non per le sanzioni ed interessi che sono, invece, quinquennali.
Misure a sostegno della famiglia in epoca Covid-19: focus sulle novità 2021
La normativa entrata in vigore il 13 marzo 2021, con lo scopo di far fronte all’emergenza da Coronavirus, consente, fino al prossimo 30 giugno 2021, al lavoratore dipendente con figli di usufruire di una serie di agevolazioni per far fronte alla chiu
Decreto Sostegni: le misure previste per il lavoro
Ecco le principali misure previste dal Decreto Sostegni per sostenre l’occupazione: la proroga di Cassa Integrazione e blocco dei licenziamenti. Riassunto schematico degli interventi pensati per fronteggiare l’emergenza Covid nel 2021.
Testo definitivo del Decreto Sostegni D.L. 41/2021 e calcolo del nuovo contributo a fondo perduto
(Con file excel per calcolo contributo) – In linea generale occorre annotare grande delusione tra i contribuenti ed i loro consulenti: si aspettavano ristori a fondo perduto per importi molto più elevati mentre invece le somme che potranno essere per
Cosa pensano gli italiani dell’evasione fiscale?
Accertamenti 2021: i procedimenti contraddittori
Continuiamo l’analisi delle fasi del contezioso tributario: una delle opzioni per il contribuente è di avviare un contraddittorio col Fisco per tentare una definizione mediata rispetto alla pretesa formulata. Quali sono gli sbocchi del contraddittori
Decreto Sostegni: rapporto tra limiti degli aiuti Covid
Il Decreto Sostegni è intervenuto anche a disciplinare le condizioni per fruire di talune misure di aiuto Covid, tenuto conto dell’esistenza di differenti limiti previsti in relazione alle differenti tipologie di aiuti che i singoli Stati membri poss
Processo tributario: rimessione in termini e impugnazione tardiva
Come evitare la spada di Damocle di declaratoria di inammissibilità del gravame per impugnazione tardiva? Quando è possibile invocare, in particolare, la rimessione in termini, per poter compiere l’attività, pur quando siano scaduti i termini previst
Il periodo di CIG e la maturazione del TFR
Un datore di lavoro che, come molti, ha avuto la necessità di mettere in cassa integrazione alcuni dei suoi dipendenti, ci chiede se, in chiusura dell’anno fiscale 2020, debba considerare il TFR come maturato anche per il periodo in cui quei lavorato