Una certa propensione all’evasione appare diffusa tra la popolazione italiana. Essa è maggiore tra le persone con bassi livelli di istruzione e di reddito, anziane e residenti nel Mezzogiorno; è cresciuta nel tempo, soprattutto nel Nord e tra i giovani con meno di 30 anni, mentre la più alta propensione registrata per gli autonomi negli anni novanta è in gran parte rientrata nel 2013. Nel confronto internazionale, l’Italia è in una posizione intermedia per quanto riguarda la disponibilità a giustificare comportamenti di evasione; la percezione della diffusione del fenomeno nella società è invece superiore alla media. Questi sono i dati principali contenuti nel recentissimo rapporto n. 607 di Banca d’Italia che analizza l’approccio degli italiani all’evasione fiscale.
Il decreto Coesione ha previsto degli incentivi per l’autoimpiego. Possono accedervi solo le nuove attività, mai...
Verifiche GdF: fine degli accessi in azienda senza motivazioneDue emendamenti al decreto fiscale (dl 84/2025) depositati ieri in commissione finanze, pongono un freno agli...
Bollo su fatture elettroniche: pagamento mediante F24 precompilatoIl pagamento del bollo sulle fatture elettroniche può essere ottemperato mediante la funzione online messa a...
Tassazione agevolata mance al personaleLe mance al personale di alberghi e ristoranti sono tassate al 5%. La tassazione agevolata si...
Rottamazione quater: debiti rimodulabili fino a dieci volteI debiti riammessi nella rottamazione quater sono rimodulabili fino a 10 volte con il servizio ContiTu...
Precompilata 2025: call center attivo sabato mattinaPer aiuto alla compilazione della precompilata 2025 il call center sarà attivo, in via straordinaria, anche...
Interessi di mora 2025: nuovo aggiornamentoE’ aggiornato il tasso da applicare nel secondo semestre dell’anno per interessi di mora dei tardivi...
Nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 2026E’ stato approvato il nuovo Testo Unico dell’Iva in vigore dal 1° gennaio 2026. Nel provvedimento...
Controlli formali: invio delle risposte fino al 15 settembreDalla fine del mese di giugno, l’Agenzia delle entrate ha inviato ai contribuenti richieste di documentazione...
Fisco: semplificazione alla correzione degli errori contabili prima di accessi o ispezioniCorreggere gli errori contabili semplici è più agevole. La correzione deve essere eseguita prima di accessi,...