Resta poco tempo per garantire che il lavoratore fruisca del periodo di ferie maturato nell’anno in corso: entro il 31 dicembre le aziende dovranno essere in regola anche da questo punto di vista.
Risultati della ricerca per: pensione
Saldo IMU 2020: guida alla scadenza del 16 dicembre 2020
Mercoledì 16 dicembre scade il termine di versamento del saldo IMU 2020. In questa guida riassumiamo le principali regole attualmente in vigore, le novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2020 nonché dai recenti Decreti per la fase emergenziale e i
Gli ultimi chiarimenti dell'Agenzia sul regime della flat tax 7% per i pensionati esteri
Il punto della situazione sul Regime della Flat Tax al 7% per i Pensionati che trasferiscono la residenza fiscale dall’estero in determinati Comuni del Sud Italia.
Non faremo un’analisi puntuale del Regime Agevolato in oggetto ma ci soffermeremo su a
Decreto “Ristori-quater”: individuazione dei soggetti esenti dall’IMU
La disposizione introdotta dal decreto “Ristori-quater” prevede che l’esenzione della prima e della seconda rata IMU riguarda i soggetti passivi dell’IMU e non i proprietari.
Per beneficiare dell’agevolazione tali soggetti devono essere gestori dell’
La tassazione della quota di rivalutazione del TFR: in scadenza l’acconto del 16 dicembre 2020
Come ogni anno, il prossimo 16 dicembre 2020 scade anche il termine per il versamento dell’acconto dell’imposta sostitutiva sul TFR. Si tratta di un adempimento che tocca tutti i datori di lavoro. In questo intervento analizziamo le regole di calcolo
Professionisti: mancata comunicazione del domicilio digitale
Il Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili conferma il carattere amministrativo della sanzione per mancata comunicazione del proprio domicilio fiscale in capo al professionista, il quale potrebbe anche essere sospeso dal p
Il saldo IMU di dicembre
Il prossimo 16 dicembre scade il termine per il versamento della seconda rata, a titolo di saldo, dell’IMU. Ne ripercorriamo l’ambito oggettivo e soggettivo, le caratteristiche e le imponibilità, nonché i casi di esonero legati all’emergenza sanitari
La riscossione frazionata non vale per i tributi locali
Nel caso di sentenza non definitiva di annullamento di atti presupposti alla cartella esattoriale (IMU e Tasi), non è ammessa la riscossione frazionata. Analizziamo la tematica della riscossione frazionata applicata ai tributi locali.
Il Natale che verrà
In questo ponte dell’8 dicembre generalmente aveva inizio lo shopping pre-natalizio… Ma come sarà il Natale in questo complicato anno 2020 per le attività che si rivolgono ai consumatori finali? Si paventa un Natale al ribasso rispetto ai precedenti…
Rateazione delle cartelle esattoriali dopo il Decreto ristori quater
Rottamazione-ter: è slittato al 1° marzo 2021 il termine per pagare le rate del 2020. Novità per le richieste di rateazione presentate a partire dalla data di entrata in vigore del Ristori quater.
Licenziamento disciplinare: ammesso il ricorso alla procedura anche in periodo Covid-19
In fase da emergenza da CoronaVirus, quali sono le norme che regolano il licenziamento disciplinare? Tale particolare fattispecie di licenziamento quando è ammissibile?
Il Decreto Liquidità “congela” la continuità aziendale
Il Decreto Liquidità interviene a sostegno delle imprese in crisi e a tutela della continuità aziendale, con una serie di provvedimenti e deroghe ai principi base della redazione del bilancio. Facciamo il punto in questo contributo…
Smart working durante la malattia: quando è possibile?
Quando il dipendente è in malattia può continuare a lavorare se è positivo al Covid-19 ma asintomatico o deve interrompere la prestazione di lavoro? Inoltre, quando si accede alla malattia? E quando invece allo smart working?
Decreto Ristori-bis e IMU: cancellazione seconda rata 2020 più ampia
Il Decreto Ristori-bis estende la cancellazione della seconda rata IMU per l’anno 2020 ad ulteriori categorie di immobili, sostanzialmente dove si svolgono attività di vendita al dettaglio e servizi alla persona, a condizione che i relativi proprieta
Invitalia: soluzioni a supporto delle imprese per uscire dalla crisi
Proponiamo uno schema riepilogativo degli strumenti forniti da Invitalia a supporto delle imprese colpite dalla crisi generata dalla pandemia di Covid-19: ecco le possibilità di moratoria, dilazione e rinegoziazione del finanziamento
INPS: congedo Covid anche per attività extra-scolastiche
Welfare aziendale: il trattamento fiscale dei benefit offerti ai dipendenti
L’applicazione della normativa relativa al welfare aziendale sta prendendo sempre più piede perchè ha la funzione di migliorare la qualità della vita dei dipendenti. In questo articolo analizziamo l’impatto fiscale che permette di abbattere il cosidd
Le anticipazioni bancarie nel concordato preventivo nel correttivo
Il correttivo al Codice della Crisi interviene sul tema delle anticipazioni bancarie nel concordato preventivo. Presentiamo le novità e puntiamo il mouse sulle modalità e tempistiche di applicazione della nuova normativa
Reati tributari e unico 2020: l’ampliamento dei reati-presupposto per la responsabilità ex D.Lgs. 231
Dedichiamo un approfondimento ad un tema che sta diventando di stretta attualità: qual è l’incastro fra i reati tributari e le responsabilità delle società in base al D. Lgs 231? Quali sono i reati presupposto di tale responsabilità?
Decreto Agosto e Decreto Ristori: il punto sulle novità in tema di lavoro
A seguito della grande mole di Decreti e disposizioni che si stanno avvicendando a seguito della situazione epidemiologica, occorre volta per volta riepilogare le misure attive e quelle modificate dalle normative successive. In considerazione di ciò,
L’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità in caso di operazioni straordinarie
In vista della imminente scadenza relativa alla presentazione delle dichiarazioni fiscali, è opportuno soffermarsi sull’applicabilità di situazioni di esclusione dagli ISA in caso di operazioni straordinarie quali conferimenti, trasformazioni, fusion
Pensioni e lavoro: entro il 30 novembre la dichiarazione RED all’INPS
E’ in dirittura d’arrivo il termine per la presentazione della campagna RED – comunicazione dei redditi da lavoro “autonomo” percepiti nell’anno 2019 dai pensionati. Breve ripasso della scadenza previdenziale di fine mese
Il forfetario incapiente può cedere il superbonus 110 per cento alla banca
Il contribuente che applica il regime forfetario, salvo il rispetto di tutti i requisiti per la fruizione del sisma bonus, può avvalersi dell’opzione per la cessione del credito, prevista dal Decreto Rilancio, pur se risulterà privo di capienza per l
Modello Redditi 2020: in scadenza il secondo acconto INPS
Scade il 30 novembre 2020 il versamento del secondo acconto 2020 dei contributi IVS e Gestione separata INPS. Proponiamo una guida all’adempimento previdenziale in questo complesso anno 2020, puntiamo il mouse anche sulla compilazione del quadro RR d