Il prossimo16 marzo scade il termine per effettuare il versamento della tassa annuale per la numerazione dei libri e dei registri sociali obbligatori: in questo articolo ripassiamo quali sono i soggetti obbligati e quali quelli esclusi; come si deter
Società
In Italia, le società rappresentano una componente fondamentale del tessuto economico e sono regolate da un quadro normativo dettagliato. Il panorama societario italiano è inoltre influenzato da normative europee, che ne modellano le dinamiche interne e le interazioni transfrontaliere.
Esse sono classificate principalmente in società di persone e di capitale. Le forme più comuni includono la società per azioni (S.p.A.), caratterizzata dalla responsabilità limitata dei soci e da un capitale suddiviso in azioni, e la società a responsabilità limitata (S.r.l.), preferita per le PMI per la sua flessibilità gestionale e minori requisiti di pubblicità. Le cooperative sono anch’esse significative, promuovendo la mutualità e la collaborazione tra membri.
Commercialista Telematico mette a disposizione dei suoi lettori tantissimi approfondimenti su tutte le tipologie di Società:
- Consorzi
- Cooperative
- Imprese agricole
- Imprese familiari
- SAS Società in Accomandita Semplice
- SNC Società in Nome Collettivo
- Società immobiliari
- Società Semplici
- Società tra professionisti.
- Società unipersonali
- SPA
- SRL
- SRL semplificate
- Terzo Settore e Onlus
inclusi i casi “spinosi” come le Società di comodo e quelle in perdita sistemica.
Analizziamo ogni aspetto societario d’interesse per consulenti e aziende: le responsabilità dei soci, degli amministratori e del collegio sindacale, l’assemblea, i trasferimenti delle quote di partecipazione, la prelazione, il diritto di gradimento, le regole stabilite dallo Statuto, l’atto costitutivo, l’acquisto delle azioni proprie, la ristretta base societaria, i conferimenti, le assegnazioni di beni ai soci, il capitale sociale e le perdite, soprattutto quando queste vanno a erodere il capitale sociale o addirittura lo portano al disotto del limite legale minimo.
Riforma del terzo settore. Il principio di democraticità
il principio di democraticità è una formula organizzativa che esclude la possibilità per i singoli associati, o per un’esigua minoranza, di assumere il controllo dell’attività, avendo riguardo allo scopo non lucrativo dell’ente
Le società a ristretta base partecipativa: problematiche fiscali in fase di accertamento
le società di capitali a ristretta base partecipativa sono spesso viste dall’amministrazione finanziaria come degli schermi, che possono essere superati in sede di accertamento per imputare d’ufficio i redditi direttamente ai soci…
Società Sportiva Dilettantistica lucrativa: la figura del direttore tecnico
Nelle società sportive dilettantistiche lucrative sarà fondamentale la figura del direttore tecnico: tale figura assumerà grande rilevanza e sono pertanto necessari urgenti chiarimenti sul suo inquadramento
Accertamento fiscale: effetti della cancellazione della società dal registro delle imprese
Facciamo il punto sul caso dell’accertamento nei confronti di una società cancellata dal registro delle imprese. Ricordiamo che dal 2014 l’estinzione di una società ha effetto, ai fini della validità ed efficacia degli atti di liquidazione, accertame
Riforma del Terzo Settore: quale futuro per le associazioni culturali
la Riforma del Terzo Settore avrà effetti dirompenti per l’attività delle associazioni, ad esempio le prestazioni dovranno essere svolte prevalentemente dagli associati; la disciplina della decommercializzazione dei proventi non può essere applicata
Obbligo di contribuzione INPS artigiani e commercianti per i soci (seconda parte)
dedichiamo questo secondo intervento agli obblighi di contribuzione INPS per i soci di società con alcune specifiche casistiche e criticità: la prova della prevalenza del lavoro del socio ed obbligatorietà dell’iscrizione, con particolare attenzione
I casi di esclusione dalle società di comodo – le sentenze di Cassazione
una valutazione dei casi di esclusione dalla disciplina delle società di comodo: le imprese sono soggette al cosiddetto rischio di impresa e il contribuente può provare che, anche non rispettando i limiti di legge, la società non è di comodo, senza
Le società di comodo: evoluzione normativa della disciplina
Un ripasso della disciplina dedicata alle società fiscalmente di comodo o non operative: quelle società che il Fisco penalizza perché ritenute “senza impresa”, società che, al di là dell’oggetto sociale dichiarato, vengono considerate attive al solo
Obbligo di contribuzione INPS artigiani e commercianti per i soci – prima parte
analizziamo le regole della contribuzione INPS dei soci iscritti alla gestione INPS artigiani e commercianti: gli obblighi di iscrizione, il socio artigiano, il socio commerciante, il rischio di doppia iscrizione, la prevalenza…
Il potere di consultazione del socio sull’accertamento notificato alla società
Il socio ha il potere di consultare la documentazione relativa alla società e, quindi, di prendere visione dell’accertamento presupposto e dei suoi documenti giustificativi: pertanto un accertamento notificato al socio può rifarsi per relationem a qu
Società cooperative: prestito sociale, agevolazioni e false cooperative
la Legge di Bilancio è intervenuta anche in tema di società cooperative, con alcune modifiche sulla fiscalità: il prestito sociale e gli interessi passivi pagati, le agevolazioni fiscali aggiornate, il problema delle false cooperative…
Scioglimento di società immobiliare con estromissione SENZA agevolazione fiscale
Cosa accade se una società immobiliare decide di assegnare ai soci i propri immobili dato senza agevolazione fiscale? Valutiamo insieme le problematiche IVA, le problematiche reddituali e l’emersione di eventuali plusvalenze, la trasformazione in soc
Rinuncia da parte dei soci ai crediti vantati verso la società: la prassi da seguire
ci avviciniamo alla fine dell’anno ed inizia il momento di verificare l’opportunità da parte dei soci di rinunciare ai crediti vantati verso la società, soprattutto se l’esercizio sociale dovesse chiudersi in passivo. In questo articolo verifichiamo
La responsabilità dei soci per i debiti della società estinta: continuano le pronunce di Cassazione
il problema della responsabilità dei soci per i debiti fiscali delle società cancellate dal registro delle imprese continua ad essere oggetto di pronunce della Cassazione; in questo articolo di 22 pagine analizziamo, alla luce della recente giurispru
Decreto 231 ed applicabilità agli enti no profit del terzo settore
la riforma degli enti del terzo settore prevede una maggiore attenzione alla responsabilità amministrativa da reato: in questo articolo analizziamo come il Decreto 231 si applica anche agli enti del Terzo Settore dopo la riforma
Impresa familiare e convivenza di fatto: attribuzione del reddito
il reddito spettante ad un convivente di fatto che presta la propria opera all’interno dell’impresa familiare dell’altro convivente, è imputabile in proporzione alla sua quota di partecipazione agli utili, in applicazione del principio di trasparenza
L’applicazione della direttiva madre figlia alla luce della recente giurisprudenza della Corte di Giustizia europea
analizziamo le problematiche dell’applicazione della direttiva madre-figlia che riguarda le società partecipate all’interno dell’Unione Europea ed il trattamento fiscale dei dividendi distribuiti: la recente giurisprudenza della Corte di Giustizia Eu
La tassazione del compenso amministratore in ambito internazionale
Un approfondimento sul complesso caso di società amministrata da soggetto straniero: il problema della residenza fiscale; la società italiana amministrata da soggetto estero; la società estera amministrata da contribuente italiano; i profili previden
Le imposte indirette sul trasferimento oneroso di quote di SRL
quali sono le imposte indirette che colpiscono il trasferimento oneroso di quote di SRL? Analizziamo il regime di imposizione IVA e l’applicazione dell’imposta di registro, mettendo in risalto le decisioni dei giudici nei casi oggetto di accertamento
Le agevolazioni per le Start up innovative – con fac-simile di autocertificazione
Le possibili agevolazioni per le start up innovative: l’ambito soggettivo per accedere al regime agevolato, gli obblighi di pubblicità, le agevolazioni in pratica…Includiamo un fac-simile di autocertificazione del possesso dei requisiti di start up i
La deducibilità dei costi dell’auto assegnata in uso all’amministratore
un approfondimento sul tema dell’auto assegnata in benefit all’ammministratore della società: i riflessi fiscali e previdenziali per l’amministratore, il costo fiscale per la società…
Società non operativa: possibile il rimborso del credito IVA, lo dice la Cassazione
segnaliamo una recente sentenza di Cassazione che ammette anche per la società non operativa il diritto ad esercitare la detrazione IVA ed ottenere il conseguente rimborso dell’eccedenza dell’imposta
Dividendi: aumenta la quota imponibile IRPEF della distribuzione di utili
analizziamo alcune situazioni che possono modificare la convenienza delle distribuzioni di utili tramite dividendi nel 2017, dopo le novità normative che hanno aumentanto la quota fiscalmente rilevante del dividendo al 58,14%