La determinazione dell’assegno divorzile ha subito una nuova interpretazione, a cura delle Sezioni Unite della Cassazione, che hanno abbandonato il criterio di conformare il tenore di vita avuto durante il matrimonio, per assicurare una funzione escl
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Il credito d’imposta dei beni strumentali nuovi nel Modello Redditi
Il modello Redditi 2021 è complesso nella indicazione dei crediti d’imposta e agevolazioni a favore del contribuente. In questo articolo analizziamo con esempi pratici la compilazione dei dati relativi al credito d’imposta per investimenti in beni st
Contratti di collaborazione connessi: il principio di attrazione al reddito professionale dei compensi percepiti
Quando l’attività dei contratti rientra nell’oggetto tipico dell’attività di lavoro autonomo, le retribuzioni, in base al principio di attrazione, non si qualificano fiscalmente quali redditi assimilati a quelli di lavoro dipendente.
I fondamentali del ravvedimento operoso
Vengono, in più occasioni, posti dei dubbi circa l’applicabilità delle penalità relative alla violazione dell’omesso o del ritardato versamento del tributo, specie nell’ipotesi in cui il contribuente intenda avvalersi dell’istituto del ravvedimento o
Beni 4.0 con interconnessione tardiva
Negli ultimi anni sono state varate normative di tipo “premiale” rivolte in particolare alle imprese che effettuano investimenti in beni strumentali, soprattutto acquistando beni di tipo “tecnologico” avanzato (“4.0”).
Si sono infatti succeduti il “s
Decreto Sostegni Bis: la conversione in legge rafforza gli aiuti
Il Decreto Sostegni Bis ha messo in evidenza come, nonostante gli aiuti di Stato già erogati, si fosse ancora in difficoltà. Ecco pertanto pronto un nuovo pacchetto di aiuti che coinvolgerà le rate sospese della pace fiscale, i termini di versamento
Beni esteri nel Modello Redditi 2021
Uno dei quadri più burocratici della dichiarazione dei redditi è RW. In questo articolo proponiamo una guida alla compilazione del quadro RW del modello Redditi 2021 puntando il mouse su: concetto di titolare effettivo, casi di esonero dalla compilaz
Fringe benefits: il Decreto Sostegni conferma la soglia di esenzione in Euro 516,46 per l'anno 2021
Anche per il 2021 il Decreto Sostegni ha confermato la soglia di esenzione dei fringe benefit ad euro 516,46. Ecco come comportarsi per calcolare in modo corretto la soglia di esenzione.
I redditi esteri nel Modello 730/2021 e Modello Redditi
Guida pratica all’indicazione dei redditi di fonte estera nel modello 730/2021 (anno d’imposta 2020). Vediamo quali sono quelli che possono essere inseriti nel 730 e quali invece obbligano all’utilizzo del modello Redditi; trattiamo dei lavoratori fr
La ricostituzione dei compensi del dentista con il metodo comparativo
E’ particolarmente interessante una recente ordinanza della Corte di Cassazione che esamina l’accertamento analitico induttivo operato nei confronti di un giovane odontoiatra…
Detrazione delle spese (alcune) solo con pagamenti tracciabili
A partire dall’anno 2020 la detrazione d’imposta di determinate spese spetta solo se si dimostra l’avvenuto pagamento con strumenti tracciabili per cui può essere utile ripercorrere la disciplina introdotta.
IMU: anche per il 2020 si deduce parzialmente
Imprese e lavoratori autonomi che, nel corso dell’anno 2020, hanno pagato l’Imu sugli immobili strumentali, possono dedurre parzialmente il costo ai fini delle imposte sui redditi (Irpef e Ires).
Da quest’anno la percentuale di deducibilità è aument
Agenzia Entrate: quali situazioni comportano responsabilità in capo all'intermediario?
Come anticipato in un nostro precedente articolo, l’Agenzia Entrate ha fornito anche delle indicazioni sulla fattispecie della responsabilità dell’intermediario in caso di violazioni degli obblighi di controllo previsti proprio da questo documento di
NASpI non imponibile: istruzioni dal Fisco
In alcune specifiche e circostanziate condizioni è possibile richiedere l’anticipazione della NASpI senza che sulla stessa sia necessario effettuare il pagamento dell’IRPEF dovuta allo Stato.
Tale casistica è disciplinata dalla Legge di Bilancio 2020
Proventi immobiliari delle imprese
Dedichiamo questo intervento al trattamento fiscale dei proventi immobiliari all’interno del reddito d’impresa.
Ai fini delle imposte dirette, gli immobili che costituiscono beni relativi all’impresa non sono produttivi di reddito fondiario, ma gener
Obblighi di trasparenza in scadenza al 30/6/2021: che fare?
E’ stato prorogato al 1° gennaio 2022 il termine dal quale possono essere applicate le sanzioni per l’omessa pubblicazione degli importi ricevuti a titolo di aiuto per l’anno 2021, ma non è chiaro se la norma sospenda le sanzioni per gli obblighi inf
Lavori edili, IVA al 4% e detrazioni IRPEF – IRES: si possono abbinare?
Non è facile applicare contemporaneamente l’IVA del 4% (aliquota tipica dell’acquisto della prima casa da impresa di costruzioni) e le detrazioni IRPEF o IRES previste dal legislatore per agevolare l’esecuzione di lavori edili.
Sussistono tuttavia
Dall'Agenzia Entrate la guida per l'apposizione del visto sulle dichiarazioni
Anche quest’anno l’Agenzia delle entrate ha raccolto in un unico documento le principali disposizioni normative e i documenti di prassi emanati in materia di detrazioni, deduzioni e crediti d’imposta, ai fini della predisposizione della dichiarazione
Operativo il bonus acqua: come beneficiare della detrazione IRPEF al 50%
Sono stati definiti i criteri e le modalità di fruizione del credito d’imposta per l’acquisto e l’installazione di sistemi utili a migliorare la qualità dell’acqua da bere in casa o in azienda e ridurre, di conseguenza, il consumo di contenitori di p
Lavoro dipendente e compatibilità con il regime forfettario
Una recente risposta a Interpello dell’Agenzia delle Entrate chiarisce alcuni aspetti tra la compatibilità del regime forfettario per l’anno successivo a quello nel quale si lavorava da dipendenti se, pur avendo superato il reddito di 30mila euro, il
Pagamenti tracciabili per la detrazione IRPEF del 19%
Una delle principali novità introdotte per i modelli 730/2021 e Redditi 2021 riguarda la disposizione che ha previsto l’obbligo di eseguire il pagamento di alcune spese con modalità tracciabili per beneficiare della detrazione fiscale. Alcuni chiarim
Riepilogo e riflessioni sulle indennità Covid ai fini dichiarativi
Scopo del presente elaborato è quello di riepilogare, sotto un profilo pratico e semplice, le varie riposte elaborate dalla dottrina relativamente al trattamento delle indennità Covid a fini dichiarativi, in modo che i professionisti riescano a confr
Disoccupazione e bonus IRPEF: come inserirli in dichiarazione
In considerazione dell’erogazione massiva di ammortizzatori sociali per l’anno 2020 e dell’introduzione a partire dal 1° luglio 2020 di un nuovo meccanismo di “bonus IRPEF”, l’Agenzia delle Entrate fornisce chiarimenti relativamente all’inserimento d
Aiuti di Stato e aiuti de minimis: problemi dichiarativi e di trasparenza
Cosa intendiamo per aiuti di Stato? Quali sono le regole di trasparenza per le erogazioni pubbliche? Quali sono le regole per indicare correttamente gli aiuti ricevuti per emergenza Covid?