I contribuenti minimi che corrispondono compensi a favore di professionisti (o agenti di commercio) in regime di contabilità ordinaria, a differenza di quanto avviene per i compensi erogati agli stessi soggetti da contribuenti che adottano il regime
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Regime impatriati: ammesso anche se prima dell’assunzione si collaborava dall’estero
È possibile avvalersi del regime speciale per lavoratori impatriati se il soggetto all’estero svolgeva consulenza a titolo autonomo per la medesima azienda per la quale rientra in Italia in forza di un contratto di lavoro dipendente?
La domanda trova
La legge di bilancio 2022 rimodula le detrazioni per giovani inquilini
Analizziamo le analogie e le novità previste per la detrazione Irpef prevista a favore dei giovani inquilini che stipulano un contratto di locazione da destinare a propria residenza.
Il trasferimento di sede della società CFC: i chiarimenti del Fisco
Nel presente intervento commenteremo i chiarimenti dell’Agenzia delle Entrate forniti in una recente circolare in tema di disciplina di Società controllate estere, controlled foreign companies (CFC Companies), con particolare attenzione alla question
Buste paga: analisi delle principali novità del 2022
La Legge di bilancio 2022 ha disposto la rimodulazione degli scaglioni IRPEF, la modifica delle detrazioni di lavoro per i redditi di lavoro dipendente, la modifica del trattamento integrativo del reddito e la riduzione del cuneo fiscale
.
Tali novità
Agevolazione fiscale Ricercatori e Docenti: proroga ammessa per chi ha trasferito la residenza in Italia prima del 1 gennaio 2020
In questo articolo affronteremo un’importante novità della Legge di Bilancio 2022: è stata prevista la possibilità di prorogare il Regime di Agevolazione fiscale Ricercatori e Docenti a tutti quei Ricercatori e Docenti che hanno trasferito la residen
Fatture generiche e onere della prova
Sia in tema di imposizione diretta che in tema di IVA, la fattura costituisce elemento probatorio a favore dell’impresa solo se redatta in conformità ai requisiti di forma e di contenuto, ed idonea a rivelare compiutamente natura, qualità e quantità
Legge di Bilancio 2022: nuova detrazione fiscale per le locazioni stipulate dai giovani
La Legge di bilancio 2022 ha modificato il bonus affitti destinato ai giovani tra i 20 e i 31 anni non compiuti (gli studenti rappresentano la categoria più interessata alla novella) che vanno a vivere da soli prendendo una casa o una parte di essa i
Il valore attuale di una rendita: irrazionalità nella definizione
Dopo l’aggiornamento del tasso d’interesse legale, ricordiamo che le modalità di calcolo del valore di una rendita vitalizia, come pure di una rendita o usufrutto temporaneo, portano a risultati abnormi, assurdi, al di fuori di ogni logica.
Alcuni re
Legge di Bilancio 2022: la riforma dell’IRPEF
Allo scopo di ridurre la pressione fiscale sui redditi delle persone fisiche, la Legge di Bilancio 2022 apporta numerose variazioni alla disciplina previgente: sono riorganizzati gli scaglioni e le aliquote di tassazione, ora ridotte a quattro (23%,
Eliminazione delle barriere architettoniche: nuovo bonus fiscale del 75%
La legge di Bilancio 2022 prevede un bonus fiscale del 75% per interventi di eliminazione delle barriere architettoniche: vediamone il funzionamento….
Reddito di lavoro dipendente e rimborso spese del personale in didattica a distanza
Un parere dell’Agenzia delle Entrate in materia di reddito di lavoro dipendente e rimborso spese al personale in didattica a distanza.
I compensi non dichiarati desunti da block notes
Segnaliamo il caso di un professionista nei confronti del quale sono stati contestati compensi non dichiarati, rilevati da documentazione extracontabile (block-notes).
Omaggi di fine anno: trattamento fiscale
Si riepiloga il trattamento ai fini dei redditi/Irap e dell’Iva relativo agli omaggi che le aziende o i lavoratori autonomi intendono elargire.
L’analisi si differenzierà a seconda della tipologia del bene (oggetto o meno dell’attività) e del soggett
Detraibilità dell’IVA e di deducibilità dei costi: spunti di riflessione
Una analitica descrizione dell’operazione in fattura o un contratto di riferimento circostanziato rendono incontestabile l’operazione ai fini della detraibilità dell’IVA e della deducibilità del costo dal reddito d’impresa
Fattura elettronica ai forfettari: elementi da valutare nella scelta del regime per il 2022
Si avvicina l’obbligo della fattura elettronica anche per i contribuenti forfettari e minimi ma la scelta sulla convenienza a fruire di tali regimi nel 2022 non deve essere condizionata da questo obbligo.
Spese di pubblicità o di rappresentanza: il caso della prassi nelle vendite delle calzature
Il problema dei campioni ceduti gratuitamente: possono essere considerati spese di pubblicità o rappresentanza?
Il regime fiscali degli impatriati
Analisi del regime fiscale degli “impatriati”: come trasferirsi in Italia con un’agevolazione fiscale del 70% che può durare fino a 10 anni.
Indennità per anticipato rilascio dell’immobile locato: trattamento fiscale
Come trattare, sotto l’aspetto tributario, la somma corrisposta ad un inquilino per compensarlo di una anticipata riconsegna dell’immobile locato?
La fattispecie si presenta spesso, soprattutto nel caso di subentro di locatari nelle zone di maggior
Chirurgia estetica: aspetti IVA ed IRPEF
Analizziamo gli aspetti Irpef (ossia la eventuale detraibilità fiscale della spesa) nonché quelli Iva (ossia la possibilità di considerare tali prestazioni come esenti, al pari delle cure mediche) dei trattamenti di chirurgia estetica.
Controlli della legittimità del Superbonus 110%: vale l'accertamento ordinario
Una delle detrazioni più menzionate nell’ultimo anno è sicuramente quella del c.d. Superbonus 110%, introdotto dal Decreto Rilancio.
Tale norma, unitamente a quella che ne permette la cessione o lo sconto in luogo della detrazione nel modello dichiar
Detrazioni edilizie: i nuovi vincoli del Decreto Antifrode
Al fine di contrastare i comportamenti fraudolenti nell’utilizzo dei bonus edilizi, il Governo, con l’emanazione del recente Decreto antifrode in vigore dallo scorso 12/11/2021, ha previsto:
– l’estensione dei casi di obbligo del visto di conformità;
Versamento secondo acconto imposte 2021: focus sulla normativa in vista della scadenza del 30 novembre 2021
Martedì prossimo 30 novembre scade il termine per il pagamento del secondo acconto 2021 per le imposte dirette.
Vediamo quali sono le regole di base per il versamento e puntiamo il mouse su alcuni casi particolari.
Somma percepita a titolo risarcitorio: va esclusa la rilevanza a fini fiscali?
La somma percepita a titolo di ristoro della perdita del diritto di proprietà di un immobile, a seguito di transazione, ha natura risarcitoria, con importo non imponibile ai fini Irpef, e quindi va esclusa dalla dichiarazione dei redditi?
Il danneggi