La Corte di cassazione ha chiarito che la somma incamerata a titolo di caparra confirmatoria rappresenta il risarcimento della perdita di proventi che avrebbero generato redditi, per loro natura, tassabili per un soggetto privato, con il conseguiment
IRPEF
IRPEF, l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è stata introdotta dal DPR 597/1973 poi sostituito dal Testo Unico delle Imposte sul reddito n. 917 del 22/12/1986.
Le aliquote d’imposta IRPEF che gravano sul reddito dell’anno partono attualmente dal 23% per arrivare a quella più elevata del 43%.
Sono tassati i redditi rientranti nelle seguenti categorie previste dal Testo Unico: redditi fondiari, redditi di capitale, redditi di lavoro dipendente, redditi di lavoro autonomo, redditi di impresa, redditi diversi.
In questa sezione vengono trattati gli innumerevoli temi dell’imposta, per esempio: la tassazione delle plusvalenze, la tassazione dei redditi da locazione, la cedolare secca, la tassazione del compenso dell’amministratore di società, il secondo acconto dell’imposta, la dichiarazione dei redditi, la tassazione dei dividendi, i redditi dell’impresa familiare, le tantissime detrazioni IRPEF, le deduzioni, la tassazione dei redditi prodotti all’estero e tanto altro.
Buoni pasto e indennità corrisposte in sostituzione dei buoni pasto non erogati: diverso trattamento fiscale
L’attuazione del lavoro agile durante la pandemia ha ridotto notevolmente l’erogazione dei buoni pasto ai dipendenti, sostituendoli in parte con trattamenti economici accessori.
In questo articolo, dopo un’analisi del trattamento fiscale previsto per
Retribuzione di risultato e premialità legate agli obiettivi: tassazione separata o ordinaria?
Modalità di tassazione di emolumenti legati al raggiungimento di obiettivi, erogati in un periodo successivo.
Sull’orientamento assunto dall’amministrazione finanziaria, volto a ritenere detti compensi assoggettabili al regime della tassazione ordina
Bonus carburante 200 euro ai dipendenti
L’esenzione Irpef sui buoni carburante fino a 200 euro prevista in favore dei lavoratori dipendenti presenta alcune caratteristiche uniche nel genere dei fringe benefits. Facciamo chiarezza…
La detrazione IRPEF per spese di istruzione nel Modello Redditi 2022
Dall’asilo nido fino all’università, le spese di istruzione rappresentano una delle più ricorrenti detrazioni IRPEF: in questo articolo forniamo i chiarimenti per il modello redditi 2022.
I buoni pasto e i buoni acquisto al centro delle attuali politiche aziendali e professionali
Nell’ottica di contribuire al benessere di dipendenti e collaboratori, sempre più provati dalla crisi post pandemica prima e da quella legata alla guerra in Ucraina dopo, molti operatori hanno introdotto nella propria realtà aziendale strumenti volti
La tassazione del reddito dei lavoratori italiani frontalieri in Svizzera
Indicazioni operative sulla dichiarazione dei redditi dei soggetti frontalieri italiani in Svizzera, nonché sulle rilavanti novità in arrivo dal 2023.
Riporto perdite fiscali in contabilità semplificata
Col periodo di imposta 2021 (Modello Redditi 2022) va a regime la modalità di riporto delle perdite fiscali in contabilità semplificata.
Nell’articolo ripassiamo il regime transitorio e vediamo le regole a regime; inoltre proponiamo un refresh delle
Lavoratori impatriati: per l'opzione di ulteriore quinquennio serve l'iscrizione ad AIRE
Torniamo sulle agevolazioni per i lavoratori impatriati: per accedere ai benefici per il secondo quinquennio è necessario essere cittadini italiani iscritti AIRE, l’agevolazione non vale per i contribuenti extracomunitari trasferitisi in Italia
Trattamento fiscale delle somme corrisposte a seguito di accordo transattivo
Analisi del trattamento fiscale delle somme corrisposte a seguito di accordo transattivo intervenuto in momento diverso dalla cessazione del rapporto di lavoro: quando scatta la tassazione separata?
I chiarimenti sui nuovi bonus fiscali 2021 da riportare nel Modello Redditi 2022
Continuiamo a trattare della corretta indicazione dei bonus fiscali nel modello Redditi 2022: vediamo il bonus prima casa under 36, il bonus mobilità elettrica ed il bonus acqua…
Spese sanitarie Detrazioni IRPEF nel modello Redditi 2022
Continuiamo a puntare il mouse sulla circolare che chiarisce l’utilizzo di oneri deducibili e detraibili nel modello Redditi o 730 2022: le spese per massiofisioterapia, le detrazioni per test covid, la gestione del bonus vacanze…
Compensi ad atleti e collaboratori di ASD inferiori a 10.000 euro
Compensi inferiori a 10.000 euro ad atleti e collaboratori di Associazioni Sportive Dilettantistiche: come distinguere tra collaborazioni sportive e attività di lavoro autonomo occasionale?
Il trattamento tributario della caparra confirmatoria
In tema di caparra confirmatoria, l’“esenzione” dal pagamento dell’IVA non esclude che la somma trattenuta a titolo di risarcimento forfettario per l’inadempimento dell’obbligo di stipula del contratto definitivo rientri nel concetto di “reddito prod
Regime impatriati: quali requisiti per accedere al secondo quinquennio agevolato?
L’accesso al secondo quinquennio di fiscalità agevolata per i soggetti che trasferiscono in Italia la propria residenza a seguito di un periodo di lavoro svolto all’Estero non è automatico, ma è necessario verificare alcune condizioni, che devono sus
Regime fiscale degli ammortamenti, loro ratio e principio di cassa nel reddito di lavoro autonomo
Vediamo quali sono le implicazioni fiscali degli ammortamenti nel regime di cassa IRPEF per i contribuenti che producono reddito da lavoro autonomo.
L’ammortamento dei beni strumentali è una deroga al principio di cassa utilizzato come regola general
La professione di agente sportivo: dubbi sulla natura del reddito
La professione di agente sportivo continua ad dar luogo a dubbi sulla natura dei compensi percepiti: si impone una valutazione caso per caso.
Ricercatori e docenti: proroga delle agevolazioni fiscali
La legge di bilancio 2022 ha esteso anche ai ricercatori e docenti rientrati in Italia la possibilità di prorogare il regime fiscale di favore, consistente nell´assoggettamento ad imposta del solo 10% del reddito di lavoro dipendente o autonomo prodo
Cessione di partecipazione societaria tra persone fisiche: profili fiscali
Il capital gain è da qualche anno tassato al 26%. Ai fini delle imposte indirette si ritiene non più applicabile la nozione di presunzione di liberalità.
Non sempre pare facile determinare il costo di provenienza, essendo diversi i presupposti, a sec
Detrazione IRPEF per acquisto di box auto pertinenziale: la cessione del credito
La Legge di Bilancio consente la cessione del credito da spese box auto per tutti i crediti per i quali è opzionabile la cessione a decorrere dal 1° gennaio 2022, a prescindere dall’annualità di sostenimento della spesa stessa, nell’arco di periodo 2
Sconto in fattura ed effettivo incasso delle fatture per i professionisti
Qual è il momento di effettivo incasso delle fatture per lavori relativi a bonus edilizi in caso di sconto in fattura? Il problema di definire il momento dell’incasso riguarda soprattutto i liberi professionisti.
Criteri di incoerenza che possono determinare i controlli sui 730/2022 a rimborso
Anche quest’anno è stato emanato il provvedimento che vale ai fini dei controlli sui modelli 730 a rimborso, che sono stati oggetto di rettifica rispetto alla versione precompilata del modello. Ecco i criteri per i controlli del 2022.
Tassazione dei dividendi in caso di partecipazioni detenute in comunione
Il regime di tassazione dei dividendi sta creando alcuni dubbi agli operatori. In questo articolo puntiamo il mouse su un caso spinoso: come si tassano i dividendi di partecipazioni che sono detenute in comunione?
Ammesso il ravvedimento operoso dei dati inviati al Sistema Tessera Sanitaria
L’Agenzia delle Entrate, in tema di violazione degli obblighi di comunicazione dei dati al Sistema Tessera Sanitaria, effettua un dietrofront sulla ammissibilità del ravvedimento operoso anche per gli adempimenti riguardanti la dichiarazione dei redd